![Page de couverture de Il veleno dell'oleandro](https://m.media-amazon.com/images/I/51ul5NXnbbL._SL500_.jpg)
Il veleno dell'oleandro
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Acheter pour 9,84 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Donatella Finocchiaro
-
Auteur(s):
-
Simonetta Agnello Hornby
À propos de cet audio
Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti – vogliono, all'unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffi ci con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte.
©2022 Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano, Prima edizione ne “I Narratori” settembre 2002. Prima edizione nell'“Universale Economica” marzo 2004. Prima edizione rivista e accresciuta ne “I Narratori” febbraio 2022, Emons Italia S.r.l. (P)2022 Emons Italia S.r.l. - Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano