
L'amante di Cesare
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Acheter pour 7,01 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Letizia Lucchini
-
Auteur(s):
-
Augusto De Angelis
À propos de cet audio
L’amante di Cesare di Augusto De Angelis è una biografia romanzata che offre un'immersione profonda nella vita di Cleopatra VII, l'ultima regina d'Egitto, nota per la sua intelligenza, fascino e capacità politica. Il romanzo esplora in dettaglio la complessa relazione tra Cleopatra e Giulio Cesare, ambientata nel turbolento contesto politico del I secolo a.C., un periodo segnato da guerre civili e lotte per il potere all'interno della Repubblica Romana.
La narrazione inizia con l'ascesa al trono di Cleopatra all'età di diciotto anni, dopo la morte del padre Tolomeo XII. La giovane regina si trova a dover affrontare non solo le sfide interne del suo regno, ma anche le pressioni esterne derivanti dall'espansionismo romano. La sua alleanza con Giulio Cesare, inizialmente di natura politica, si trasforma in una relazione personale profonda, dalla quale nascerà Tolomeo XV, noto come Cesarione. Questo legame rafforza la posizione di Cleopatra, ma al contempo la espone alle critiche e alle congiure dei nemici di Cesare a Roma..."L’amante di Cesare" di Augusto De Angelis è una biografia romanzata che offre un'immersione profonda nella vita di Cleopatra VII, l'ultima regina d'Egitto, nota per la sua intelligenza, fascino e capacità politica. Il romanzo esplora in dettaglio la complessa relazione tra Cleopatra e Giulio Cesare, ambientata nel turbolento contesto politico del I secolo a.C., un periodo segnato da guerre civili e lotte per il potere all'interno della Repubblica Romana.
La narrazione inizia con l'ascesa al trono di Cleopatra all'età di diciotto anni, dopo la morte del padre Tolomeo XII. La giovane regina si trova a dover affrontare non solo le sfide interne del suo regno, ma anche le pressioni esterne derivanti dall'espansionismo romano. La sua alleanza con Giulio Cesare, inizialmente di natura politica, si trasforma in una relazione personale profonda, dalla quale nascerà Tolomeo XV, noto come Cesarione. Questo legame rafforza la posizione di Cleopatra, ma al contempo la espone alle critiche e alle congiure dei nemici di Cesare a Roma...