
Uomo solo in fila
I pensieri di Pasquale
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Acheter pour 7,01 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Maurizio Micheli
-
Auteur(s):
-
Maurizio Micheli
À propos de cet audio
Dopo l'inesauribile successo di "Mi Voleva Strehler", con la sua ineguagliabile e sofisticata ironia, Maurizio Micheli porta in scena un nuovo personaggio, vittima consapevole del senso e non-senso della vita.
Un uomo solo è in coda in un anonimo ufficio di Equitalia a fianco di altri esseri umani che come lui aspettano di conoscere il loro destino. In un posto che non si sa bene cosa sia e dove sia, c'è un uomo in coda, una coda invisibile, che non si sa perché e quando è cominciata, né quando finirà: forse mai. Gli uomini in fila dovranno pagare per qualche colpa commessa; una rata saltata, una multa dimenticata, una bolletta tardata, comunque un debito di cui dovranno rendere conto a qualcuno.
Mentre attende in fila, Pasquale ripercorre la sua vita; pensa agli errori fatti, alle sue scelte, anche ideologiche. Pensa ai sogni franati, alle occasioni perdute, alle gioie e ai dolori. Protagonista è l'attesa, quella dell'assurdo quotidiano in cui trovano spazio pensieri, speranze, inquietudine, pazzie, canzoni e... illusioni.
©2019 Volume srl (P)2019 Volume srlCe que les critiques en disent
Delizia da cabaret com'era una volta, ironico, coinvolgente, intelligente. Da non perdere ovunque vada in tournée.
-- L'Espresso
Pasquale pensa il molto del niente, all'assurdità dell'esistenziale il pensiero corre, con la lievità di un sospiro, "dall'Infinito" di Leopardi recitato con accento barese, alla sceneggiata napoletana, alla riflessione pungente su povertà e ricchezza, al gioco di parole. Micheli, bravissimo, porge un cabaret di disparate leccornie che vanno a creare un insieme servito con brillante maestria e vivace ironia.
-- Corriere della Sera