Épisodes

  • Ep. 7: Paris is Burning: arte drag e identità trans con Adriano Habed e Nicole De Leo
    Feb 20 2025
    Ep. 7: Paris is Burning: arte drag e identità trans con Adriano Habed e Nicole De Leo

    In questo episodio parliamo con Adriano Habed, in dialogo con Nicole De Leo, della sua lezione “Tre letture di Paris is Burning e la critica come motore degli studi di genere”, che indaga le letture critiche che bell hooks, Judith Butler e Jay Prosser hanno dato del documentario Paris is Burning (1990) di Jennie Livingston. Partendo dall’impatto culturale che l’opera ha avuto nel momento della sua uscita, lə ospiti attraversano fino ai nostri giorni l’eredità dell’arte drag e della ball culture, le definizioni di queerness e transness e i loro cambiamenti nel contesto nazionale e internazionale.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Ep. 6: Supersex e la costruzione del maschile con Francesca Manieri e Tiziana Triana
    Feb 13 2025
    Ep. 6: Supersex e la costruzione del maschile con Francesca Manieri e Tiziana Triana

    In questo episodio dialoghiamo con la sceneggiatrice Francesca Manieri e la direttrice editoriale di Fandango Libri Tiziana Triana della serie Supersex, uscita nel 2024 e creata da Manieri. Dopo l’intervento al Village “Supersex un manifesto femminista?” approfondiamo con le autrici i temi della rappresentazione pornografica mainstream, della costruzione del maschile e le possibili connessioni tra attivismo femminista e industria audiovisiva.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • Ep. 5: Fotografia e sottoculture queer con Lina Pallotta
    Feb 6 2025
    Ep. 5: Fotografia e sottoculture queer con Lina Pallotta

    In questo episodio dialoghiamo con Lina Pallotta, fotografa di fama internazionale che ha ritratto l’evoluzione e i cambiamenti sociali e culturali dagli anni ‘80 ad oggi, interessandosi alle sottoculture, all’underground e alla loro quotidianità in situazioni di marginalità, in particolare trattandone le tematiche femminili, di genere e d’identità. La sua mostra “Lina Pallotta a Ostuni: uno sguardo sul mondo queer italiano dagli anni ’80 ad oggi” al Comune di Ostuni è l’evento che ha aperto la terza edizione di Sherocco.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • Ep. 4: Trame di genere con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri
    Jan 30 2025
    Ep. 4: Trame di genere con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri

    In questo episodio parliamo con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri dell’assemblea “Trame di genere: prospettive future per le culture LGBTQIA+ e gli studi di genere in Italia”, spazio laboratoriale che le curatrici hanno tenuto durante il Festival per affrontare alcuni nodi irrisolti delle culture LGBTQIA+ e degli studi di genere dentro e fuori dall’Italia. Durante i tre incontri sono stati trattati i temi della posizione degli studi di genere all’interno dell’università, delle relazioni tra accademia, pratiche artistiche e movimenti queer e delle convergenze e dei conflitti all’interno delle culture LGBTQIA+.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • Ep. 3: Amuri e la pluralità delle forme amorose con Gruppo Elettrogeno
    Jan 23 2025
    Ep. 3: Amuri e la pluralità delle forme amorose con Gruppo Elettrogeno

    In questo episodio parliamo con Gruppo Elettrogeno, associazione di promozione sociale di Bologna, dello spettacolo Amuri per la regia di Martina Palmieri, liberamente ispirato al Simposio di Platone e ai Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini. Amuri, in siciliano, per evocare la pluralità delle forme amorose, il caleidoscopico scenario del desiderio, il profondo radicamento delle credenze all’interno di una cultura e il bisogno di costruire nuovi orizzonti condivisi. Lə performer della comunità artistica di Gruppo Elettrogeno portano in scena un corpo polifonico, dissonante e armonico allo stesso tempo, per rivelare tensioni e visioni amorose in dialogo con le due opere di riferimento.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    28 min
  • Ep. 2: Il mito del corpo abile con Diana Anselmo
    Jan 16 2025
    Ep. 2: Il mito del corpo abile con Diana Anselmo

    In questo episodio parliamo con Diana Anselmo, attivista e performer sordo, del suo intervento "Dovunque siamo è aldiqua", che si pone di smantellare il mito del corpo abile e inossidabile. E di farlo a partire dalla performance "Autoritratto in tre Atti", offrendo un affondo teorico sui temi dello stigma e su come le interazioni sociali mutino quando vi è la presenza di un elemento considerato di discredito – parlando poi della realtà Al.Di.Qua. Artists, del significato di accessibilità e delle strategie che la consentono.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Ep. 1: Benvenutə ad Ànemos!
    Jan 8 2025
    Ep. 1: Benvenutə ad Ànemos!

    Ànemos viene dal greco e significa "vento", ma anche forza e soffio vitale. Così abbiamo chiamato il podcast di Sherocco, che permette al suo vento di soffiare oltre le giornate del festival.

    In questo episodio vi introduciamo al mondo di Sherocco, con un viaggio nel passato per rivivere l'edizione 2022 e 2023 del Festival. Tante storie e testimonianze di volontariə, organizzatricə, artistə, performer e studiosə che in questi anni hanno vissuto Sherocco, in attesa dell'edizione 2024 del Festival!

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    Voir plus Voir moins
    47 min