Épisodes

  • L'ammonimento del questore per atti persecutori
    Feb 24 2025
    L'ammonimento da parte del questore è un provvedimento di natura amministrativa; si tratta di una misura di prevenzione con finalità dissuasive, finalizzata a scoraggiare ogni forma di persecuzione.

    Vediamo insieme come funziona il procedimento di ammonimento del questore a chi mantiene comportamenti persecutori verso altri soggetti.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Legge sul fine vita: la Toscana indica la strada?
    Feb 20 2025
    La possibilità di accedere alle procedure inerenti al fine vita in Italia è stata ed è, nell'attualità, una tematica particolarmente importante e soprattutto dibattuta.

    A seguito delle numerose sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, anche nel nostro Paese si sono stabilite alcune condizioni e procedure in modo da poter rispettare le ultime volontà dei soggetti in forte difficoltà medica.

    Proprio sulla base di queste indicazioni e linee guida, la Regione Toscana ha emanato da pochi giorni una legge di iniziativa popolare inerente a questa materia e che permetterà ai propri cittadini di accedere alla procedura del fine vita.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Collocamento paritario per i minori in tenera età: è possibile?
    Feb 14 2025
    Il tema del collocamento dei minori, soprattutto in tenera età, richiede sicuramente un bilanciamento degli interessi e dei principi fondanti il diritto di famiglia particolarmente accurato.

    Nella maggior parte dei casi, il collocamento attuato è da un lato quello prevalente presso un genitore e dall’altro, il genitore scelto, è la madre.
    Più raro è il caso in cui si veda applicarsi quello che viene definito collocamento paritario o paritetico.
    Nel tempo, tuttavia, sia le Corti di merito che la Corte di Cassazione hanno individuato un nuovo orientamento, come dimostra anche la recente Ordinanza Cass. Civile n. 1486 del 21.01.2025.
    Voir plus Voir moins
    4 min
  • Il diritto alla disconnessione
    Feb 11 2025
    A Novembre 2024 è stato presentato al Senato un disegno di legge che reca “Disposizioni in materia di diritto alla disconnessione nei rapporti di lavoro”, con il preciso scopo di creare una nuova cultura nei rapporti di lavoro ed evitare tecnostress e sindrome da burnout ai lavoratori.
    Voir plus Voir moins
    4 min
  • Gli accordi tra coniugi posson incidere sull'assegno divorzile?
    Feb 6 2025
    Le scelte compiute durante il matrimonio possono creare uno squilibrio reddituale tra i coniugi, che, al termine della relazione, dovrà essere valutato dal giudice.

    Proprio l'assegno divorzile, che può essere corrisposto al coniuge più debole, assolve a diverse funzioni, tra cui quella di riequilibrare la posizione economica dell'ex coniuge attraverso il pagamento di un mantenimento che compensi quella differenza causalmente determinatasi per via delle scelte della vita matrimoniale ovvero del sacrificio delle aspettative professionali effettuate per una migliore gestione della famiglia.

    Tuttavia, i coniugi potrebbero essersi accordati durante il matrimonio proprio in relazione a tale squilibrio, in questo caso l'assegno di mantenimento sarebbe comunque dovuto?

    La Suprema Corte di cassazione, con ordinanza n. 21111/2024 si è interessata della questione.
    Voir plus Voir moins
    4 min
  • Guidare auto di altri: quando va indicato sul libretto?
    Feb 3 2025
    Capita non di rado di consentire ad altre persone di utilizzare la propria autovettura; il caso probabilmente più comune riguarda i figli che utilizzano l'automobile o un altro veicolo intestato ai propri genitori.

    Tuttavia, per quanto questa prassi sia assolutamente comune e condivisa, è davvero consentito dalla legge permettere a soggetti terzi di servirsi dei propri mezzi?
    Esistono delle formalità che devono essere espletate al fine di regolarizzare l'utilizzo altrui?

    Effettivamente esistono dei casi in cui occorre aggiornare il proprio libretto di circolazione; in questo articolo vedremo quali sono.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • L'alienazione parentale dopo la riforma Cartabia
    Jan 24 2025
    Con la Riforma Cartabia è stata introdotta una normativa speciale con il prinicipale scopo di fornire al Giudice specifici strumenti d'intervento al fine di prevenire il sempre più crescente fenomeno dell'alienazione parentale e garantire il rapporto genitore-figlio.
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Vendere un immobile di proprietà del minore: come fare
    Jan 17 2025
    Le ipotesi in cui un soggetto minorenne sia intestatario di un immobile non sono poi così remote.

    Infatti può accadere che i genitori decidano di attribuire ai propri figli la proprietà del bene oppure una quota del medesimo ovvero potrebbe accadere che, a causa della morte di un genitore o di altro parente, la proprietà dell'immobile si trasferisca per eredità in capo al figlio non ancora maggiorenne.

    In tali casi sarebbe possibile vendere il bene? Quali passaggi devono essere necessariamente seguiti a questo scopo?
    Voir plus Voir moins
    3 min