Caffè Letterari

Auteur(s): RadioLinea4
  • Résumé

  • La lettura, il libro stampato, le storie, sono forme e strumenti per fare cultura. Gli scaffali di una biblioteca sono luoghi di meraviglia e scoperta, sono generativi. Con questi elementi in testa, ASAI si è avventurata nel progetto di apertura di una biblioteca comunitaria in via Genè 12, attraverso la partecipazione collettiva: nasce così Tra le Righe. Ma i libri non sono fatti per prendere polvere, per questo non solo prestiti e scambio, ma anche spazio di eventi e iniziative culturali. Tra queste ci sono i Caffè letterari, incontri con autori e le loro storie: quanto ha da raccontare un libro e quanto è vivo! E perché caffè? Pensate di entrare in un luogo, vi viene offerto un buon caffè: un caffè ristretto, un caffè macchiato, oppure un caffè americano, un caffè Touba, o il Qahwa, il caffè arabo… Il caffè è accoglienza, è intercultura. Il caffè è comunità, una comunità che in questo caso si ritrova in mezzo ai libri, per fare cultura, per essere cultura. A voi “Tra le Righe”, il podcast di RadioLinea4 che parla con i libri e con chi li ha scritti.
    Copyright 2025 RadioLinea4
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Caffè Letterari 5. Intervista a Kasem Mohamed Ibrahim
    Jun 3 2024

    Kasem Mohamed Ibrahim presenta "Tra terre amare", un racconto autobiografico che affonda le radici in un'infanzia negata per snodarsi lungo la rotta mediterranea. E una volta in Italia? Il viaggio è appena iniziato.

    Buon ascolto!

    Voir plus Voir moins
    1 h et 14 min
  • Caffè Letterari 4. Intervista a Massimo Miro
    May 10 2024

    Massimo Miro presenta "La Faglia", una storia che dal 1978 attraversa i decenni parlando di giovani vite incompiute alla ricerca della propria metà mancante. Con Stefano Delmastro della casa editrice Scritturapura.

    Buon ascolto!

    Voir plus Voir moins
    56 min
  • Caffè Letterari 3. Intervista a Giusi Marchetta
    Apr 22 2024

    Giusi Marchetta presenta "Principesse", un libro che cerca con coraggio di superare gli stereotipi dell'eroina bionda e bellissima in favore di donne con una voce e una storia da raccontare.

    Buon ascolto!

    Voir plus Voir moins
    1 h et 3 min

Ce que les auditeurs disent de Caffè Letterari

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.