Épisodes

  • Intervista a Claudia Ratti (presidente ARIBI) sulla Cultura della Bicicletta e l'attività nella bergamasca
    Feb 16 2025

    Con l'occasione di una serata imperdibile sulla Cultura della Bicicletta, abbiamo incontrato Claudia Ratti (presidente di ARIBI).


    ARIBI (Associazione per il Rilancio della Bicicletta) è nata nel 1981 per “studiare le soluzioni atte a sollecitare e favorire l’uso della bicicletta come strumento di svago, di locomozione alternativa urbana ed extraurbana e per promuovere la loro realizzazione”.


    Ci sono diversi momenti di incontro nelle prossime settimane, il più vicino a noi:

    📅 24 febbraio 2025

    🕣 Ore 20:30

    📍 CAI Palamonti, Bergamo


    Un evento unico, organizzato con il Club Alpino Italiano – Unione Bergamasca, A.Ri.Bi., Unione Ciclistica Bergamasca, Pianura da Scoprire e le Commissioni Cultura e Ciclo-Escursionismo del CAI, per esplorare la magia della bicicletta in tutte le sue sfaccettature.


    ✨ Il clou della serata: il racconto avvincente di Vincenzo Gamba, che ci porterà con lui nel suo incredibile viaggio in bici fino a Capo Nord!


    Abbiamo parlato di tutto questo e molto altro.


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    14 min
  • Arte e Sapori a Cividate al Piano - Intervista alla vicepresidente della Pro Loco
    Feb 15 2025

    L'appuntamento è per venerdì 21 febbraio 2025.

    Una prima volta voluta dalla Pro Loco di Cividate al Piano per mangiare prodotti del territorio e, al contempo, scoprirlo con la guida del Monsignor Tarcisio Tironi (direttore del M.A.C.S. di Romano di Lombardia).


    Prenotazione necessaria tramite la Pro Loco di Cividate al Piano.

    Ne abbiamo parlato con la vice presidente Rosy Calabria.


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Federica Curiazzi: campionessa Italiana 2025 di Marcia 35km
    Feb 8 2025

    La stagione 2025 è iniziata nel migliore dei modi per la capitana dell'Atletica Bergamo 1959 FEDERICA CURIAZZI.

    In Puglia, ha conquistato la medaglia d'oro ai Campionati Italiani di 35 km di marcia.

    Il secondo titolo Italiano in questa specialità che la lancia in una stagione importante caratterizzata da diversi momenti di rilievo che la porteranno al Mondiale in Giappone.

    Ne abbiamo parlato con lei.

    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Intervista alla vice-presidente della Pro Loco di Ardesio in vista della 25esima edizione della Fiera delle Capre
    Jan 28 2025

    Domenica 9 febbraio 2025, tornano la Fiera delle Capre (25esima edizione) e la Fiera degli Asinelli (23esima edizione).

    Capre, becchi e asinelli torneranno a popolare il centro storico di Ardesio, in alta Val Seriana, e sono molti gli eventi in programma dedicati alle diverse fasce d'età.


    Espositori di artigianato, abbigliamento di settore e prodotti tipici del territorio ma anche concerti, laboratori per bambini, sculture con motoseghe, pranzi convenzionati e tante altre iniziative.


    Ne abbiamo parlato con Cristiana (vice-presidente della Pro Loco Ardesio).


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista alla vice-presidente della Pro Loco di Ardesio in vista della Scasada del Zenerù 2025
    Jan 26 2025

    Il 31 gennaio 2025, torna la nuova edizione della Scasada del Zenerù.

    Tradizioni contadine, il ruolo dell'eremita (Flaminio Beretta) e gli appuntamenti anche per i più piccoli.


    Ne abbiamo parlato con Cristiana, la vice-presidente della Pro Loco di Ardesio.


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Loris Bendotti (CAI Val di Scalve) sulle opportunità di Sviluppo turistico della Valle di Scalve
    Jan 12 2025

    Da diversi mesi, è stata rilanciata l'idea di unire in un unico comprensorio sciistico Colere e Lizzola.

    Nel frattempo, in Val di Scalve e nelle valli adiacenti, si sono tenuti dei momenti di confronto che stanno interessando sempre più cittadini.

    Il 3 gennaio, a Vilminore di Scalve presso la Sala Cinema dell'Oratorio, si è tenuto uno degli incontri pubblici sul progetto di comprensorio sciistico tra Colere e Lizzola e la sala era gremita di circa 300 persone.

    La serata è stata promossa da Comitato “Comprensorio: no grazie”, collettivo Terre Alt(r)e, associazione Orobievive e gruppo Facebook “ValdiScalve. Non solo montagne”, moderata da Agostino Agostinelli (membro del Tavolo italiano della Convenzione delle Alpi, Vicepresidente di Cipra – Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi e dirigente nazionale di Federparchi) e ha coinvolto anche i relatori Angelo Borroni e Lucio Toninelli dell’associazione Orobievive, Luca Mangili di Fab – Flora Alpina Bergamasca, Loris Bendotti della sezione CAI della Val di Scalve e Luca Rota (blogger e scrittore di montagna).


    In discussione, due modi di vivere la montagna: uno che mira a sviluppare il turismo secondo il modello tradizionale e attraverso un significativo investimento infrastrutturale, l'altro che punta sulle opportunità offerte da un contesto naturalistico unico e a fronte di nuove abitudini e condizioni climatiche mutate.

    Ne abbiamo parlato con Loris Bendotti (membro del Consiglio Direttivo del CAI Val di Scalve).


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Intervista sul Natale 2024 a Colere ad Alex Belingheri
    Dec 23 2024

    Dall'inizio di dicembre 2024, Colore si è immersa nell'atmosfera natalizia con una serie di iniziative che ci accompagneranno fino all'Epifania.

    Di mezzo, anche attività culturali come la presentazione del libro Presolana con gli autori.

    A seguire, ciaspolate notturne e diurne, il campionato di sci alpinismo e l'attività continua degli impianti di risalita.

    Ne abbiamo parlato con il presidente della Pro Loco Colere Alex Belingheri.


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Intervista ad Alberto Paravisi su We Run For Christmas 2024
    Dec 15 2024

    La IX edizione della We Run for Christmas Bergamo si è svolta il 14 e il 15 dicembre con partenza alle ore 16 sul Sentierone a Bergamo.

    La staffetta natalizia organizzata da “We Are Runners ASD”, con le precedenti edizioni, ha devoluto in beneficenza oltre 50.000€. La staffetta è un percorso suddiviso in 24 frazioni da 10 km circa che copre l’intera provincia di Bergamo: dalla Valle Brembana alla Valle Seriana, dalla Val Cavallina al Sebino e dalla Bassa Bergamasca all’Isola.

    Questa edizione è stata legata a doppio filo all’Associazione”Sulle Ali di Un Sogno ONLUS” di Letizia Milesi, 22enne di Roncobello che ha colpito tutti per la sua incredibile battaglia (vinta) per tornare a camminare dopo un brutto incidente.


    Poco prima della partenza, ne abbiamo parlato con il coordinatore Alberto Paravisi.


    Buon ascolto!


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Voir plus Voir moins
    8 min