Épisodes

  • Episode 105: Ep:105: Barry Lyndon (1975)
    Feb 24 2025

    Si tratta di un film storico che trae il proprio soggetto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray. Nonostante all'uscita nelle sale non abbia prodotto incassi cospicui, Barry Lyndon è oggi considerato uno dei migliori film di Kubrick e una delle più importanti opere cinematografiche di tutti i tempi. Per creare un'opera il più possibile realistica, Kubrick trasse ispirazione dai più famosi paesaggisti del XVIII secolo per scegliere le ambientazioni dei set. Le riprese vennero effettuate nel Regno Unito, Irlanda e Germania. Le scene e i costumi vennero ricavati da quadri, stampe e disegni d'epoca; grazie a questa attenzione ai dettagli, il film ottenne i premi Oscar alla migliore fotografia (John Alcott), alla migliore scenografia (Ken Adam) e ai migliori costumi (Milena Canonero e Ulla-Britt Soderlund) nel 1976. Le riprese vennero invece eseguite con l'ausilio della sola luce naturale o, tutt'al più, delle candele e delle lampade a olio per le riprese notturne. Questa scelta implicò l'utilizzo di lenti rivoluzionarie, studiate dalla Zeiss per la NASA (come lo Zeiss Planar 50mm f/0.7, uno degli obiettivi più luminosi mai realizzati nella storia della fotografia), e di nuove macchine da presa messe a punto dalla Panavision.
    Il film di questo episodio è “Barry Lyndon”.
    Con la partecipazione di Lucia Pareti (Cast), Mariangela Ungaro (Colonna sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Marco Pieroni (Trama), Bruna Iacopino (Copertina).

    Voir plus Voir moins
    1 h et 8 min
  • Episode 104: Ep.104: Via col Vento (1939)
    Feb 10 2025

    Sono sicuro, qualcuno starà pensando … oh no! Vespa anche su Film alla Radio..
    E invece no, la celeberrima sigla del programma televisivo porta a porta è proprio presa dalla colonna sonora del film di questa puntata. La pellicola è l'adattamento cinematografico colossal dell'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936.
    Proiettato in anteprima ad Atlanta il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. Nel 1940 vinse 8 Premi Oscar (all'epoca un record), tra cui miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura non originale, miglior attrice (Leigh) e miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel, prima afroamericana a vincere un Oscar), più due statuette speciali.
    Il film di questa puntata è “Via col vento”.
    Grazie a Silvia in redazione, Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Colonna sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Marco Pieroni (Trama).

    Voir plus Voir moins
    52 min
  • Episode 103: Ep.103: Prova a prendermi (2002)
    Feb 3 2025

    «Due topolini caddero in un secchio pieno di panna; il primo topolino si arrese subito e annegò, il secondo topolino non voleva mollare e si sforzò a tal punto che alla fine trasformò quella panna in burro, e riuscì a saltar fuori; signori da questo momento io sono quel secondo topolino»
    Il film ha riscosso un buon successo, sia da parte della critica che del pubblico, ottenendo due candidature ai Premi Oscar 2003 grazie a John Williams (migliore colonna sonora) e Christopher Walken (miglior attore non protagonista), nel ruolo del padre di Frank Abagnale Jr..
    Il film di questa puntata è “Prova a prendermi”, un film del 2002, diretto da Steven Spielberg ed interpretato da Leonardo di Caprio e Tom Hanks.


    Voir plus Voir moins
    53 min
  • Episode 102: Ep.102: Casablanca (1942)
    Jan 27 2025

    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona.
    Basato sull'opera teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett e Joan Alison, è girato e ambientato durante la seconda guerra mondiale. Il film narra la storia di un ex contrabbandiere statunitense (Bogart) espatriato e costretto a scegliere tra l'amore per una vecchia fiamma (Bergman) e il sacrificio della propria felicità, aiutandola a mettersi in salvo assieme al marito (Henreid), eroe della resistenza antinazista. È considerato il film più popolare dell'età d'oro di Hollywood, uno dei più celebri e citati della storia del cinema, con battute entrate nell'immaginario collettivo e personaggi divenuti iconici, e fonte d'ispirazione per numerose altre opere.
    Ricevette otto candidature ai premi Oscar ottenendo quelli per il miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura.
    Il film di questa puntata è Casablanca.
    Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Marco Pieroni (Trama), Bruna Iacopino (Copertine).

    Voir plus Voir moins
    51 min
  • Episode 101: Ep.101: Il miglio verde (1999)
    Jan 20 2025

    Oggi ti parlerò di un film ancora una volta tratto da un romanzo omonimo di Stephen King, uscito nei cinema nel 1999 con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan e diretto da Frank Darabont (Regista del film Le ali della libertà, Episodio 100 di Film alla Radio )
    Stephen King lo ritiene il miglior film tratto dai suoi romanzi e ne ha elogiato la sceneggiatura e l’interpretazione di Tom Hanks.
    Il film di questo episodio è “Il miglio verde”.
    Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertina).

    Voir plus Voir moins
    56 min
  • Episode 100: Ep.100: Le ali della libertà (1994)
    Jan 13 2025

    Siamo arrivati all’ episodio numero 100; 100 film raccontati, ascoltati, immaginati, sognati, visti… alla radio. Tutto lo staff di film alla radio è orgoglioso di presentare il film di oggi.
    Il film che raccontiamo in questo episodio ha ricevuto notevole successo di pubblico e critica. Era il 1994, quando Frank Darabont in regia guidava Tim Robbins e Morgan freeman nel film “Le ali della libertà” .
    La trama è tratta dal racconto di Stephen Ning – Rita Hayworth e la redenzione di shawshank, edito nell’antologia “Stagioni diverse”
    Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica).
    e.. grazie a voi che avete imparato a vedere "Film alla Radio".
    Marco Pieroni

    Voir plus Voir moins
    1 h
  • Episode 99: Ep.99: Taxi Driver (1976)
    Dec 16 2024

    Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro. Ambientato dopo la guerra del Vietnam a New York, tratta di un giustiziere con elementi neo-noir e da thriller psicologico. È ritenuto dalla critica e dal pubblico come uno dei capolavori del regista e del cinema contemporaneo. Lo sceneggiatore Paul Schrader ha affermato di essersi ispirato per le tematiche del film all'esistenzialismo europeo e in particolare a La nausea di Jean-Paul Sartre e Lo straniero di Albert Camus, oltre che alla storia[18] di Arthur Bremer, il quale tentò nel 1972 di assassinare il candidato democratico alle Presidenziali USA George Wallace. Particolarmente notevole l'interpretazione di Robert De Niro, definito dal giornalista americano Robert Kolker «l'ultimo degli eroi del noir nel mondo più noir che si possa immaginare». La giovanissima Jodie Foster vinse due BAFTA nel 1977 come Miglior attrice esordiente e Migliore attrice non protagonista (anche per Piccoli gangsters).
    Grazie a: Giulio Tiezzi (Critica), Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Mariangela Ungaro (Critica Musicale), Francesco Ingrosso (Attore - legge Cinema d'Ascolto), Bruna Iacopino (Copertine) e Marco Pieroni (Trama e voce narrante).



    Voir plus Voir moins
    48 min
  • Episode 98: Ep.98: Sherlock Holmes (2009)
    Dec 9 2024

    Oggi ti parlerò di un film del 2009
    Sherlock Holmes è un film diretto da Guy Ritchie, interpretato da Robert Downey Jr. nel ruolo dell'investigatore Sherlock Holmes e da Jude Law nella parte del dottor Watson. La sceneggiatura è tratta dal fumetto scritto appositamente da Lionel Wigram e ispirata ai romanzi dell'autore scozzese Sir Arthur Conan Doyle. Nel 2011 è uscito nelle sale cinematografiche il sequel, Sherlock Holmes - Gioco di ombre.
    Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Mariangela Ungaro (Musiche), Giulio Tiezzi (Critica), Bruna Iacopino (Copertine podcast).

    Voir plus Voir moins
    51 min