Épisodes

  • Focus Salute - Desiderio sessuale, il ruolo degli ormoni
    Feb 24 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Perché gli ormoni sessuali sono essenziali per far vibrare il desiderio sessuale in uomini e donne? Come agiscono sul corpo? Perché il testosterone, ormone ritenuto a torto solo maschile, è indispensabile anche per il desiderio e l’eccitazione, mentale e genitale, nella donna? Perché il desiderio è massimo a metà ciclo, per lui e per lei? Nel settantaduesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, approfondisce la conoscenza sugli ormoni che attivano le basi biologiche, fisiche, del desiderio e della felicità sessuale.

    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Focus Salute - Desiderio sessuale, gli stimoli che lo accendono
    Feb 17 2025
    MILANO (ITALPRESS) - "Colpo di fulmine" perché scatta? Perché il desiderio sessuale si accende alla pubertà? Perché compaiono i sogni erotici? Che cosa accende il desiderio, nel cervello e nel corpo? Perché è importante rispettare il tempo e la qualità del sonno, grande custode della salute e del sesso felice? E perché la voglia fisica di far l’amore brilla in vacanza? Nel settantunesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, appassionata di divulgazione medica, accende lo sguardo sui fattori biologici e fisici, che accendono, proteggono e alimentano il desiderio sessuale, innanzitutto nel cervello.

    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Focus Salute - Stress e crisi del metabolismo in uomini e donne
    Feb 10 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Perché lo stress aumenta il bisogno di cibi dolci e grassi (“comfort food”)? Perché altera il metabolismo e ci fa aumentare di peso? Perché l’alterazione del sonno e del microbioma intestinale, causata dallo stress, aumenta il senso di fame? Perché il cortisolo, ormone dello stress, aumenta nelle persone sovrappeso e obese? Nel settantesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, appassionata di divulgazione medica, analizza le ragioni biologiche che spiegano l’alterazione del metabolismo e l’aumento di peso, soprattutto addominale, causati dallo stress persistente.

    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Focus Salute - Stress, perché aumenta la fame in uomini e donne
    Feb 3 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Perché lo stress scatena la fame? Qual è l’agente segreto dell’appetito che agisce su tutto il nostro corpo? Perché più si aumenta di peso e più il segnale di fame resta acceso, e non si spegne più? E perché si diventa sordi al segnale di sazietà? Nel sessantanovesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i meccanismi ormonali, grelina e leptina, che regolano l’equilibrio dinamico tra appetito e sazietà. E i fattori, stress e cortisolo in primis, che li alterano fino a rendere il cervello “insaziabile".

    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Focus Salute - Stress, perché scatena l’ipertensione in uomini e donne
    Jan 27 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Perché lo stress persistente, fisico ed emotivo, scatena l’ipertensione in uomini e donne? Quali fattori concorrono a peggiorare la vulnerabilità di cuore e arterie, e quali a ridurla? Perché lo stress può causare difficoltà di erezione, nell’uomo, e accendere un primo semaforo rosso sulla salute di cuore e arterie? E perché in menopausa le vampate frequenti aumentano il rischio di ipertensione? Nel sessantottesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il rapporto tra stress e ipertensione, dando indicazioni utili per essere efficaci protagonisti di salute sul fronte delle arterie e del cuore.
    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Focus Salute - Stress, perché aggredisce il cuore di uomini e donne
    Jan 20 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Perché lo stress aggredisce il cuore? Perché ci fa rischiare l’infarto? Che cosa significa per tutto il nostro corpo, e i nostri organi più preziosi, essere in uno strato persistente di allarme e d’emergenza, anche “solo” emotiva? Nel sessantasettesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza l’impatto biologico dello stress su tutto il nostro organismo, con particolare attenzione a quanto l’impennata di cortisolo, prodotto dalle ghiandole surrenaliche, sia un elemento chiave e positivo nello stress acuto per mettere il corpo in condizioni di affrontare lo stato di emergenza. E quanto invece la persistenza di alti livelli di cortisolo e infiammazione, causati dallo stress cronico, diventino distruttivi soprattutto per il cuore.
    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Focus Salute - Bagno nella foresta, come e perché cura
    Jan 13 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Ecco il nuovo trend di salute, per iniziare bene il 2025: il «bagno nella foresta», “Shinrin-yoku” in giapponese e “Forest bathing” in inglese. Molti, anche in Italia, sentono la priorità di tornare nella natura, per sentirsi meglio, per abbassare il livello di stress e di dolore, fisico ed emotivo, per sentirsi più lucidi, per aumentare l’energia vitale.
    Nel sessantaseiesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i fattori biologici, scientificamente dimostrati, che spiegano i molteplici benefici del camminare nel bosco. Tra questi, la documentata riduzione di stress e ipertensione, di infiammazione e cortisolo, di ansia e depressione, e il miglioramento dei bioritmi e della qualità del sonno. Un passaporto di salute, per giovani e anziani.

    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Focus Salute - Cervelli dinamici e competenza motoria, primi antiage
    Jan 6 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Come mantenere il cervello dinamico, vivace ed efficace, ad ogni età? Come stimolare la neuroplasticità, caratteristica chiave del “dynamic brain”, la potente capacità rigenerativa, riparativa ed espressiva del cervello? Come prevenire e contrastare il “brain rot”, quel degrado cerebrale, causato da stili di vita tossici, che demolisce il cervello a tutte le età? Come potenziare la competenza motoria, prima alleata della neuroplasticità? Nel sessantacinquesimo numero di Focus Salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le basi neurobiologiche e motorie del cervello sano ed efficiente, nelle sue componenti di Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Viscerale (“gut brain”) e Sistema Nervoso Periferico. Con l’obiettivo di abitare la vita con luminosa energia fisica e mentale, dall’infanzia fino ai 100 anni.

    sat/gsl
    Voir plus Voir moins
    17 min