Épisodes

  • 75 - Trilogia della fine. Epilogo: il làscito della fine.
    Dec 30 2024
    Con “Un cantico per Liebowitz”, Walter M. Miller apre quest'ultima puntata della trilogia della fine. Miller immagina delle vicende dipanarsi in un lontano futuro tra il 26° e il 38° secolo: il protagonista è l'Ordine di Leibowitz, un gruppo di monaci della Chiesa cattolica, la quale, dopo la Terza Guerra Mondiale, decide di preservare la cultura dall'imbarbarimento in cui precipita l'umanità dopo l'olocausto nucleare. Dopo tanti secoli, il genere umano riscopre il sapere perduto e anzi arriva a un progresso tecnologico mai visto prima. Eppure si appresta alla Quarta Guerra Mondiale, e forse l'Ordine di Leibowitz deve prepararsi a una nuova fine...
    Buon ascolto!
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • 74 - Trilogia della fine. Pàrodo: il canto della fine.
    Dec 24 2024
    Con “L'ultimo uomo”, Mary Shelley apre questa seconda puntata della trilogia della fine. Mary immagina delle vicende dipanarsi in un lontano futuro tra il 2073 e il 2100: il protagonista, Lionel Verney, affronta i propri demoni interiori nel suo viaggio esistenziale in un mondo che cambia, mentre una piaga misteriosa inizia progressivamente a devastare tutto, travolgendo non solo la civiltà ma il mondo personale di ciascuno dei personaggi. E forse stavolta è davvero la fine...
    Buon ascolto!
    Voir plus Voir moins
    19 min
  • 73 - Trilogia della fine. Prologo: l'inizio della fine.
    Dec 22 2024
    Con “Le città invisibili”, Italo Calvino apre questa prima puntata della trilogia della fine. Calvino immagina Marco Polo descrivere a Kublai Khan le meravigliose città del suo impero, ma i suoi resoconti sono troppo fantastici e inverosimili. Il Gran Khan vuole dal navigatore le informazioni necessarie per controllare il proprio impero, ma Polo vuole fargli capire che il mondo è retto da un ordine più grande, logico e bellissimo, e che gli imperi sono destinati tutti alla fine...
    Buon ascolto!
    Voir plus Voir moins
    18 min
  • 72 - Il dubbio, ovverosia una metafora inevitabile dell'esistenza.
    Dec 4 2024
    Il dubbio è una delle condizioni mentali umane per eccellenza: fin dall'antichità, ha caratterizzato il nostro cammino, dall'incrinarsi di riferimenti e certezze fino alla messa in discussione di ogni convinzione, allo scopo di trovare la verità o persino di distruggerla.
    E tu, che rapporto hai con i tuoi dubbi?
    Grazie per avermi seguito fin qui!
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • 71 - L'ambizione, ovverosia ciò con cui muovi il mondo fuori e dentro te.
    Sep 8 2024
    Egocentrismo e altruismo, egoismo e generosità, furore e santità: l'ambizione gioca su tutti questi aspetti. Come i desideri e le aspirazioni, fa parte di ognuno di noi ed è mossa dalle più disparate motivazioni, col rischio però di farci compiere qualsiasi cosa, se non dominiamo noi stessi.
    Ma cos'è effettivamente l'ambizione?
    E qual è la tua?
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • 70 - Uno, nessuno e centomila paperi: le molteplici vite di Paolino Paperino.
    Jul 7 2024
    Buon compleanno, Paperino!
    Il 9 giugno 1934 arrivava nei cinema statunitensi “La gallinella saggia” e, 90 anni dopo il suo debutto, Paperino è sempre più vivo: c'è chi lo ama, e chi mente.
    Ma chi è Paolino Paperino, e come lo è diventato? Perché è entrato nel cuore di così tanta gente di ogni età?
    Dimmi che ne pensi!
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • 69 - La rinuncia, ovverosia la solitudine di una scelta coraggiosa.
    Feb 3 2024
    La rinuncia è in sé una scelta libera: che sia rinuncia ai dolci per una dieta sana o agli studi per un altro cammino, che sia rinuncia a un piacere o a un diritto, essa è un atto volontario, conseguente a una riflessione che ci spinge o a una necessità che ci forza.
    Il suo fine è un bene maggiore o un male minore, ma il prezzo, spesso, è il coraggio di restare soli con la propria scelta.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • 68 - Il coraggio, ovverosia la necessità di quando siamo i primi, e siamo soli.
    Jan 29 2024
    Il coraggio è una virtù tanto necessaria quanto leggendaria: tutta la narrativa ne è piena, dai primordi della storia del mondo.
    Il coraggio è indispensabile nella lotta alla sopravvivenza, ma anche nelle grandi imprese e nel contrastare l'ingiustizia, quando siamo i primi a denunciare il male e, quasi sempre, siamo soli.
    Voir plus Voir moins
    14 min