• Il Simposio di Platone, ovvero, E ragionar d'amore

  • Jan 29 2025
  • Durée: 1 h et 3 min
  • Podcast

Il Simposio di Platone, ovvero, E ragionar d'amore

  • Résumé

  • E RAGIONAR D’AMORE - dal Simposio di Platone

    traduzione di Patrizia Mureddu - lettura teatrale a cura di Gaetano Marino

    Nella Grecia arcaica e classica il simposio era un momento importante di incontro tra gli esponenti di uno stesso gruppo sociale e politico: nel bere assieme si rinsaldavano i legami di amicizia e di partito, si componevano liriche o si cantavano i poeti più celebri, si conversava, si scherzava, si amoreggiava.

    Platone ci descrive un simposio di stampo tradizionale, ma reso unico dalla presenza di Socrate. L’ambientazione è a casa del giovane tragediografo Agatone, che ha conseguito il giorno prima la vittoria al festival teatrale delle Dionisie, e completa i festeggiamenti pubblici con una cena tra pochi intimi, di cui Socrate sarà l’ospite d’onore.

    L’intrattenimento raffinato di questa serata d’eccezione sarà costituito da una serie di encomi su Amore: a turno, tutti i commensali si cimenteranno in un discorso di lode, fino a che Socrate, riferendo l’insegnamento ricevuto dalla sacerdotessa Diotima, raggiungerà le vette più alte del lirismo e della filosofia. Ma Platone si diverte a rappresentarci uno per uno tutti i personaggi presenti (il giovane Fedro, il politico Pausania, il medico Erissimaco, il poeta comico Aristofane, lo stesso Agatone) riproducendone attraverso il modo di parlare il carattere e la posizione sociale.

    Tutto si svolge con le regole della più elegante buona educazione, finché sulla scena irrompe Alcibiade ubriaco…

    Voir plus Voir moins

Ce que les auditeurs disent de Il Simposio di Platone, ovvero, E ragionar d'amore

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.