Épisodes

  • Episodio 4 Stagione 2: Chi decide sul rischio?
    Jan 30 2025
    Ciao. In questo episodio cerchiamo di rispondere ad alcune domande fondamentali nella gestione del rischio: Chi decide? Bisogna lasciare tutto nelle mani degli esperti, oppure occorre coinvolgere il pubblico? Come si può fare? E chi sono gli esperti?
    Buon ascolto.
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Episodio 3 Stagione 2: La comunicazione del rischio
    Jan 15 2025
    Rieccoci. In questo episodio, iniziamo a parlare di come si comunica il rischio, partendo da due esempi fallimentari: AIDS e COVID-19. Analizzeremo gli errori fatti, le loro conseguenze, e daremo qualche prima indicazione per una comunicazione corretta. Di comunicazione del rischio parleremo spesso in futuro, oggi gettiamo le basi.
    Data la lunga ricreazione, consiglio di riascoltare i vecchi episodi della prima stagione, in particolare dal primo al decimo.
    Bentornati!
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Episodio 2 Stagione 2: Il tempo come dimensione del rischio
    Feb 5 2024
    In questo episodio ci soffermiamo sulla relazione tra tempo e rischio, o meglio sul tempo come dimensione del rischio.
    La valutazione e la gestione del rischio sono infatti grandemente dipendenti dall'orizzonte temporale di riferimento. Iniziamo a vedere come.

    PS: Si consiglia di ascoltare o riascoltare l'episodio 17QRM della passata stagione.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Episodio 1 Stagione 2: Il Paradosso della Ringhiera
    Jan 26 2024
    Ritorna la Logica del Rischio.
    In questo episodio parliamo di percezione del rischio, richiamando alcuni concetti della prima stagione, e introducendo in nuce alcuni degli argomenti di cui parleremo nelle prossime puntate.
    Grazie al paradosso della ringhiera, cercheremo di capire perché il rischio non si gestisce con mille regole create sull'onda dell'emozione, ma solo studiando e preparandosi adeguatamente, e accettando che il rischio zero non esiste.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Episodio 19QRM: La legge e la variabile aleatoria di Pareto
    Jun 15 2022
    In questo episodio QRM parliamo della variabile aleatoria che prende il nome da Vilfredo Pareto. La introduciamo come l'antagonista della variabile aleatoria Normale.
    Caratteristica fondamentale di una Pareto è la possibile non esistenza dei momenti, a seconda del valore del parametro di coda "alpha".
    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Episodio 18QRM: Ancora sulle fallacie logiche, tra tacchini, cani e altre amenità.
    May 26 2022
    In questo episodio QRM continuiamo a parlare di rischio e fallacie logiche, occupandoci di tacchini, ovvero di distorsione storica, di cani e di code, e di esperti che si prendono troppo sul serio. Per chi non avesse seguito l'episodio 17QRM, se ne consiglia vivamente l'ascolto per completezza.
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Episodio 17QRM: Gestione del rischio e logica, tra struzzi e confronti un tanto al chilo.
    May 19 2022
    In questa puntata QRM discutiamo alcune comuni fallacie logiche in ambito di valutazione e gestione del rischio. Conoscerle è importante per non cadere in errore.
    ATTENZIONE: mi è stato fatto notare un errore di distrazione mentre parlavo. Ovviamente il 10.5% di 1000 è 105, non 10.5. Ero rimasto con la testa all'idea di fare esempi con le centinaia, ma poi sono passato alle migliaia parlando. Ringrazio Robi Rottigni per la segnalazione.
    Rilascerò quanto prima un errata corrige.
    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Episodio 16SFS: Il Vesuvio e il rischio di eruzione (Puntata Speciale)
    May 5 2022
    In questa puntata speciale della serie SFS parliamo di uno dei più pericolosi vulcani al mondo: il complesso di Somma-Vesuvio. Qual è il rischio di eruzione nei prossimi 100 e 1000 anni? E con quale violenza? Vediamo cosa dicono alcuni studi, e soprattutti se siamo pronti.
    Voir plus Voir moins
    29 min