L'altra voce

Auteur(s): Rizzoli Education
  • Résumé

  • Dove sono le donne nella letteratura? Come si spiega la loro assenza o trasparenza nella storia letteraria e nella società? Maria Serena Sapegno, docente di Letteratura italiana e di Studi delle donne e di genere alla Sapienza Università di Roma insieme a Martina Manfredi Selvaggi, dottoranda, e Sara De Simone, assegnista di ricerca e autrice del saggio “Nessuna come lei” fanno sentire “L’altra voce”. Attraverso l’analisi di testi anche antichi ci raccontano la letteratura con uno sguardo trasversale rispetto alle nostre abitudini, includendo l’altro soggetto troppo spesso dimenticato dalla tradizione letteraria: le donne.
    Copyright Rizzoli Education
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • 6. Il nuovo soggetto donna nel Novecento
    Apr 19 2024
    Nel 900 la grande varietà e ricchezza delle scritture femminili testimonia della nascita di un nuovo soggetto che vuole esprimere il proprio punto di vista sul mondo anche in letteratura e lo fa in modi diversi. La presenza e la voce di tante donne protagoniste nel mondo delle arti, da Sibilla Aleramo a Elsa Morante fino a Elena Ferrante, ha un impatto profondo, importante e necessario sulle giovani generazioni.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • 5. Le donne e la tradizione
    Apr 12 2024
    Il 700 in Italia è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia di cui fanno parte molte donne e molto attive, quasi tutte dedite alla poesia. Sono loro a mettere a fuoco il bisogno profondo di avere una tradizione, di riprendere e condividere i testi delle tante autrici che prima di loro avevano raggiunto una notorietà sulla scena letteraria.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • 4. La Querelle e i trattati in difesa delle donne
    Apr 5 2024
    Tra la seconda metà del 500 e l’inizio del 700 si accende e diffonde una querelle, una discussione sul ruolo delle donne in società e in famiglia, sui loro valori e le loro virtù, sul loro accesso all’educazione, sul loro relazionarsi con gli uomini. In questa querelle fanno sentire la loro voce i trattati in difesa delle donne di Moderata Fonte, Lucrezia Marinella e Arcangela Tarabotti.
    Voir plus Voir moins
    16 min

Ce que les auditeurs disent de L'altra voce

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.