Épisodes

  • N. 63 - Ombre Rosse e Nere sulle interferenze nelle elezioni tedesche: l'esperienza del caso Romania
    Feb 17 2025

    L’avanzare della tecnologia porta con sé opportunità straordinarie, ma anche rischi insidiosi, soprattutto quando viene coinvolto il mondo della politica. Fake news e campagne social strategicamente orchestrate, possono manipolare e condizionare tutti gli elettori, mettendo a rischio lo stesso sistema democratico.

    Alla vigilia delle elezioni tedesche, la puntata analizza casi reali di manipolazione elettorale, dalla Brexit al recente scandalo in Romania - dove il primo turno delle elezioni presidenziali è stato annullato a causa di ingerenze straniere - per provare a comprendere come avvengano queste interferenze e quali strumenti esistano per contrastarle. Insomma, un monito per tutti noi elettori.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    16 min
  • N. 62 - Carlo Fecia di Cossato: una tragica storia di eroismo e dignità
    Feb 10 2025

    L'annuncio dell'armistizio dell’8 settembre 1943 fu vissuto dalle forze del Regio Esercito come un tradimento, lasciando ufficiali e soldati in uno stato di smarrimento e dolore. Tra di loro, Carlo Fecia di Cossato, pluridecorato ufficiale della Regia Marina, rappresenta un esempio di patriottismo, coraggio e senso del dovere, capace di mostrare umanità anche nei confronti del nemico.

    La puntata ripercorre la vita e le gesta di questa figura, la cui tragica morte è testimonianza di un conflitto interiore tra fedeltà alla Patria, da un lato, e il crollo delle certezze, tradite, dall’altro.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    19 min
  • N. 61 - La storia della 10a Flottiglia MAS… senza preconcetti
    Feb 3 2025

    La puntata ripercorre la storia della 10a Flottiglia MAS, un reparto speciale della Regia Marina italiana nata nel 1939, caratterizzato da un passato controverso. Per permettere una più chiara analisi delle sue gesta la narrazione di questa celebre unità viene suddivisa in due momenti, uno antecedente all'armistizio dell’8 settembre 1943 ed uno successivo, entrambi doverosi da conoscere e ricordare seppur nelle loro differenze e contraddizioni.

    Un racconto che richiede equilibrio storico e lucidità per comprendere, senza pregiudizi, una delle pagine più complesse del nostro passato.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    20 min
  • N. 60 - Il diritto internazionale è morto?
    Jan 27 2025

    L’invasione russa dell’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022, ha messo in luce la fragilità della governance internazionale nel contrastare le violazioni del diritto internazionale e nel garantire la pace.

    La puntata, con ospite il professor emerito Edoardo Greppi, autorevole esperto di diritto internazionale, ripercorre la dinamica delle relazioni internazionali dalla nascita delle Nazioni Unite, analizzando le attuali difficoltà nella gestione delle crisi globali.

    Una conversazione stimolante per provare a comprendere la complessità del nostro tempo, la necessaria rivisitazione della governance dell’ONU e le sfide che attendono la comunità internazionale.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    30 min
  • N. 59 - Un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma
    Jan 20 2025

    La fuga da Damasco del dittatore Bashar al-Assad ha segnato una svolta cruciale nella storia della Siria, lasciando aperti contemporaneamente diversi interrogativi: chi saranno i nuovi leader? Quale ruolo giocheranno, per esempio, con nazioni potenti come la Turchia di Erdogan?

    Attraverso le riflessioni di alcuni autorevoli esperti, la puntata analizza i possibili scenari che potrebbero crearsi in questo territorio conteso e sottolinea la necessità di una strategia condivisa, per esempio dall’Unione Europea, capace di bilanciare le ambizioni delle potenze internazionali con le esigenze delle popolazioni locali.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    15 min
  • N. 58 - È possibile arginare lo strapotere monopolistico delle Big Tech? Gli strumenti normativi ci sarebbero…
    Jan 13 2025

    Le GAFAM – Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft – sono le cinque Big Tech occidentali che dominano il settore IT globale. Il loro fatturato supera quello della maggior parte dei PIL nazionali, rendendole più potenti di molti Stati membri delle Nazioni Unite. Questo fenomeno rappresenta un monopolio senza precedenti, concentrando enormi poteri nelle mani di pochi manager e azionisti, con impatti significativi su mercati e consumatori.

    Ma è possibile contrastare l’enorme potere monopolistico di questi colossi?

    La puntata esplora questa domanda ripercorrendo la storia dell'antitrust: dalle origini dello Sherman Act, la prima legge antimonopolistica, fino ai recenti procedimenti legali contro le GAFAM, che ipotizzano anche lo strumento dello “spezzatino” (break-up).


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    27 min
  • N. 57 - 2025: un’opportunità per l’Italia e per Giorgia Meloni
    Jan 7 2025

    In un panorama globale segnato da incertezza e complessità, il 2025 può portare con sé opportunità uniche per l’Italia e per Giorgia Meloni. Trump nello scorso dicembre durante una sua visita a Wall Street ha voluto lanciare un importantissimo endossement alla nostra Presidente del Consiglio. Proprio quest’ultima, durante la visita avvenuta a Wall Street lo scorso 12 dicembre da parte di Donald Trump, ha ottenuto la piena collaborazione nel lavorare insieme agli Stati Uniti.

    Trump ha chiaramente dichiarato di voler collaborare con Giorgia Meloni per impostare una nuova relazione tra gli Stati Uniti e l’Europa.

    Da qui il titolo di questa puntata, la prima del nuovo anno. Riflettendo proprio su l'instabilità politica ed economica che regna in Europa e massimamente in Francia e Germania, abbiamo provato ad immaginare un ruolo della Meloni come ambasciatore di una nuova modalità di rapporti tra gli Stati Uniti e Bruxelles. Se infatti la nostra Presidente del Consiglio saprà rendere più meritocratica la scelta dei membri del suo team di lavoro, potrebbe davvero mettere il nostro Paese in un ruolo.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • N. 56 - 25 luglio 1943, mattina: l’incontro Mussolini-Hidaka, una pagina semi-sconosciuta di quella storica giornata
    Dec 30 2024

    L'incontro tra Mussolini e l’ambasciatore giapponese in Italia Hidaka, avvenuto la mattina del 25 luglio 1943 a Palazzo Venezia, rappresenta un episodio poco noto ma significativo nella crisi che portò alla caduta del fascismo.

    La puntata ripercorre dettagliatamente i momenti salienti di quell’incontro, il quale rivelò un piano inedito nella strategia del Duce: forzare Hitler, con la minaccia di un’uscita dall’alleanza da parte di Italia e Giappone, a cambiare condotta nella guerra, concludendo una pace separata con Stalin. Cosa che come sappiamo non avvenne.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Voir plus Voir moins
    19 min