Non Solo Storia

Auteur(s): Fondazione G. Feltrinelli
  • Résumé

  • Non Solo Storia – Il calendario civile di Fondazione Feltrinelli è un podcast che racconta le date che hanno prodotto discontinuità e cambiamenti che ancora influiscono sull’oggi. Donne, uomini e vicende diventati esempio di partecipazione, passione per la libertà, reazione al conformismo e lotta all’oppressione.

    Dall’uccisione di Maria Grazia Cutuli in Afghanistan nel 2001 alle proteste degli algerini a Parigi nel 1961: una serie di appuntamenti per raccontare il tema dell’insorgenza, della disobbedienza, del bisogno di esserci per cambiare lo stato delle cose.

    Durante ogni episodio, quindici minuti che racchiudono il punto di vista di chi si sente testimone di un evento destinato a cambiare la storia. Per raccontarla, darne notizia, farne memoria, attraverso lo sguardo di chi ha scelto di non voltarsi indietro malgrado i rischi a cui poteva andare incontro.

    Non Solo Storia è scritto e condotto da Carmen Pellegrino. Da un’idea di Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Feltrinelli, con il contributo di ricerca di Francesco Grandi, Luigi Vergallo, David Bidussa, Vittore Armanni, Chiara Paris e il coordinamento editoriale di Caterina Croce. Registrazioni, sonorizzazione e montaggio a cura di Luca Tommasoni, consulenza e supervisione di Marco Rip. Ideazione format, Luca Bozzoli.

    Visita www.fondazionefeltrinelli.it per scoprire le altre date del Calendario Civile.
    Copyright Fondazione G. Feltrinelli
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • 3 aprile 1931 - Carcere e confino come fucine della Resistenza
    Feb 7 2022
    Il 3 aprile 1931 Pietro Secchia, dirigente del Pci, viene arrestato dal regime fascista e condannato a tredici anni tra detenzione e confino. Ed è proprio in questa esperienza, comune a molti altri militanti antifascisti, che Secchia rintraccia l’atto fondativo della Resistenza.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • 14 gennaio 1928 - Iside Viana, una militante dissidente
    Feb 7 2022
    Iside Viana, militante comunista e attiva antifascista, muore nel 1931, tre anni dopo essere stata arrestata e incarcerata dal regime fascista. Nelle lettere al compagno Vittorio Flecchia che precedono il 1928, Iside confida tutta la durezza della vita clandestina, una condizione necessaria per riconquistare la libertà.
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • 7 marzo 1921 – Il Soviet disobbediente
    Jan 22 2022
    Territorio autonomo della rivoluzione. Così è stata definita la città di Kronštadt, troppo a sinistra anche per i bolscevichi. Le richieste di libertà di stampa e associazione del soviet vengono soppresse dai cannoni dell’Armata rossa, in un assedio durato diciassette giorni.
    Voir plus Voir moins
    11 min

Ce que les auditeurs disent de Non Solo Storia

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.