Épisodes

  • Google si sta mangiando Reddit?
    Feb 21 2025
    Google e Reddit sono in una relazione complicata. Da un lato Reddit è ormai uno degli ultimi bastioni del web "umano", con conversazioni vere e genuine, utenti attivi; dall'altro, Google linka sempre più spesso Reddit. Il che è un bene ma mette anche enorme pressione su un solo sito. Insomma, riuscirà Reddit a rimanere se stesso, nonostante la SEO, le AI e tutto il resto? Ne parla il giornalista Pietro Minto in questa puntata di Screenshot.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • La battaglia per Wikipedia
    Feb 14 2025
    Come e perché l'enciclopedia online per eccellenza è finita nel mirino di Elon Musk e la destra trumpiana, che ha un piano per "identificare e colpire" i suoi editor, che sono anonimi (e volontari). Il giornalista Pietro Minto racconta gli attacchi politici a Wikipedia e la battaglia per la libertà di un pezzo di web che ormai "stona" con i progetti muskiani
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Trump e la grande inondazione
    Feb 7 2025
    "Flood the zone with sh*t". A dirlo fu Steve Bannon nel 2018, indicando la strategia trumpiana – di allora ma anche di oggi – per vincere contro la "vera opposizione", cioè i media. E quindi ecco il bombardamento di proposte, dichiarazioni e leggi che va avanti ormai da qualche settimana. È parte di un piano, certo, ma il caos rimane. Il giornalista Pietro Minto racconta la strategia comunicativa dei trumpiani, da dove viene, e cosa c'entra il governo cinese.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Il momento Sputnik delle AI
    Jan 31 2025
    Un punto su DeepSeek, l'AI super economica cinese, e il settore tecnologico statunitense, che ha investito miliardi per due anni e ora si ritrova ad avere un competitor molto cheap, efficiente, e sospetto. Secondo Marc Andreessen, nume tutelare della Silicon Valley e consigliere di Donald Trump, DeepSeek ricorda lo Sputnik, quando l'Urss sembrava destinata a vincere la corsa allo spazio – e invece. Il giornalista Pietro Minto racconta le conseguenze del modello linguistico cinese, specie nei confronti di OpenAI.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Ci stanno ipnotizzando?
    Jan 24 2025
    Nella settimana dell'inaugurazione del Trump II e del saluto romano (presunto?) di Elon Musk, un libro si domanda se i social non abbiano creato una trance collettiva in cui la realtà non esiste più. È l'ipnocrazia, dove i fatti non esistono (o hanno comunque poco peso).

    Libro citato: Ipnocrazia Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, di Janwei Xun, Tlon, 2025.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • TikTok è solo l'inizio del web cinese
    Jan 17 2025
    Comunque vada a finire il caso TikTok (ByteDance venderà a Elon Musk? O forse a MrBeast?), una cosa è certa: gli app store sono pieni di prodotti cinesi, dai social simil-TikTok a giganti come Temu. L'invasione, se così può essere definita, è appena iniziata e gli Stati Uniti non possono continuare a bandire le app che vengono dalla Cina. O forse sì?
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Il futuro di Meta, per Meta
    Jan 10 2025
    Al di là delle novità presentate da Mark Zuckerberg per avvicinarsi al presidente eletto Donald Trump, Meta sta lavorando a un futuro in cui i social saranno pieni di contenuti e utenti generati con le AI. E gli umani, che fine faranno?
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Che internet sarà nel 2025
    Dec 20 2024
    Proviamo a immaginare cosa succederà nel corso dell'anno prossimo nel settore tecnologico, tra la nuova presidenza Trump, i problemi di Google, i rischi legati alle AI. Ma anche... cosa farà Fedez?
    Voir plus Voir moins
    10 min