Épisodes

  • EP76: Cosa significa Made In per il mondo della moda? con Andrea Baldo
    Feb 13 2025
    “Made in”, “Heritage”, “Artigianato”: quali sono i veri attributi di valore per un prodotto di lusso oggi? La connessione del consumatore con i prodotti e con il marchio si è interrotta o è solo una crisi temporanea? E in questo contesto, che ruolo può avere la sostenibilità? Ne ho parlato con Andrea Baldo, CEO di Mulberry.

    www.solomodasostenibile.it
    Voir plus Voir moins
    26 min
  • EP75: Produrre capi sani, giusti e durevoli, ecco la sfida di Slow Fiber con Dario Casalini
    Dec 17 2024
    La moda può rallentare il proprio ritmo? Si può scegliere di fare business in maniera responsabile, valorizzando la qualità e l’estetica, invece che la quantità?
    Ne ho parlato con Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber: naturalmente rallentare si può, anzi si deve.

    www.solomodasostenibile.it
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • EP74: La sfida del nuovo regolamento EUDR con Federico Brugnoli
    Oct 23 2024
    .Come impatterà sul mondo della pelle e cosa prevede il nuovo regolamento EUDR ( (Regolamento dell’Unione Europea sulla Deforestazione)? Ne ho palato con Federico Brugnoli, founder e CEO di SPIN 360. L’Unione Europea ha adottato il regolamento nel giugno 2023 e da allora si trova al centro del dibattito: si applicherà alla maggior parte delle aziende che operano all’interno dell’UE e proibirà di fatto alle aziende europee di importare prodotti illegali o legati alla deforestazione nel mercato europeo.

    More info: www.solomodasostenibile.it
    Voir plus Voir moins
    26 min
  • EP73: Fuorimoda, un viaggio tra consumo e industria con Matteo Ward
    Oct 4 2024
    Chi decide quali sono i trend, cosa possiamo considerare “di moda” e cosa invece è destinato ad andare “fuorimoda”? Nel suo libro Matteo Ward fa un viaggio che parte dal lontano alla scoperta di un mondo, quello della moda, che da sempre si basa sulla overproduction, sulla quantità piuttosto che sulla qualità, per renderci tutti dipendenti da questo sistema. Per fortuna le nostre azioni possono fare la differenza, come mi ha spiegato Matteo Ward in questa intervista
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • EP72: Cosa sapete degli smart textiles?
    Jun 20 2024
    E’ un mondo affascinante quello degli smart textiles, tessuti intelligenti, che possono essere ottimi alleati nella soluzione di tanti problemi. Zoe Romano, ricercatrice indipendente, ha creato Circular Clotho, il primo smart textile circolare, per contrastare la sindrome da elettrosensibilità. Tutto made in Italy.

    More info: www.solomodasostenibile.it
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • EP71: Talento responsabile: la sfida dei fashion brand indipendenti
    May 31 2024
    Talento e responsabilità: sono due ingredienti che non possono mancare nella proposta di un giovane brand che vuole affacciarsi sul mercato adesso. Sono questi brand, “nati sostenibili”, a rappresentare il cambiamento della moda, a segnare la strada, anche se con molte difficoltà.
    Ne ho parlato nell'intervista di questo episodio con Sara Sozzani Maino, Vogue Italia Deputy Director Special projects, Creative Director Fondazione Sozzani, Camera Nazionale della Moda Italiana International Brand Ambassador.

    www.solomodasostenibile.it
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • EP70 - Tra tradizione e innovazione, è il momento della moda made in Africa
    Apr 24 2024
    Sono sempre più numerosi i brand africani che si stanno affacciando sul mercato, proponendo un concetto moda nuovo, che crea un mix inedito di tradizione e innovazione. Partirà da qui la rivoluzione dello stile dei prossimi anni?
    Ne ho parlato con Francesca De Gottardo, founder del brand Endelea, che tra Italia e Tanzania propone un concetto di moda etica che fonde in maniera perfetta questi due mondi.
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • EP69: Tutto ciò che dovete sapere sui PFAS
    Feb 15 2024
    Vengono chiamati "forever chemical", sono dovunque e vengono usati in tanti settori, anche nella moda: sono i PFAS, un nemico che dobbiamo conoscere, perché ce ne dobbiamo liberare. E non sarà per niente semplice. Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia, ha approfondito il tema nel suo libro “PFAS, gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua” appena uscito per Altraeconomia. Partendo dalla loro storia, ripercorre le tappe di un lungo percorso di silenzi e di inefficienza, che ha evitato per anni che vedessimo quel "diavolo in mezzo a noi", come l'ha definito qualcuno.
    Voir plus Voir moins
    29 min