• Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 19.12.2024

  • Dec 24 2024
  • Durée: 47 min
  • Podcast

Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 19.12.2024

  • Résumé

  • Roma Democratica. Frequenza Progressista/22 - 19.12.2024

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani.
    Riflessione iniziale sui processi sulla strage di piazza Fontana, che hanno accertato il coinvolgimento di organizzazioni eversive di stampo neofascista e di segmenti dei servizi segreti, ma non hanno individuato responsabili: pagina opaca della storia della Repubblica.
    A seguire, a partire da una riflessione della segretaria PD Elly Schlein, si ragiona di propaganda governativa sulla legge di bilancio (priva di investimenti in grado di far crescere il paese), sui centri di rimpatrio in Albania utilizzati come strumento narrativo sul tema "sicurezza" (senza in realtà fare nulla di concreto per la sicurezza), della scelta vergognosa di tenere la kermesse "Atreju" al Circo Massimo, che nessun partito politico aveva mai usato dal dopoguerra.
    Nel secondo blocco si parte ragionando ancora di legge di bilancio, dei tagli ai servizi locali, alla sanità, all'istruzione, che creano un vulnus all'equilibrio sociale e politico del Paese. Dopodiché arriva l'ospite della puntata, la presidente della commissione bilancio di Roma Capitale (nonché presidente PD Roma) Giulia Tempesta, che direttamente dal Campidoglio ci aggiorna invece sul bilancio di Roma Capitale, in corso di approvazione proprio in queste ore.
    Primo punto strategico sottolineato da Tempesta: lo sgravio Irpef deliberato da Roma Capitale, che consentirà a circa 100mila famiglie romane di fascia sociale più debole di risparmiare oltre 100 euro a famiglia nel 2025. Riuscire a abbassare la pressione fiscale proprio mentre il governo centrale taglia i fondi ai servizi locali è un grande risultato, raggiunto grazie alla corretta gestione delle risorse pubbliche e alla lotta all'evasione. Corretta gestione che ha permesso il raggiungimento di un altro obiettivo importante: evitare l'aumento del biglietto Atac da 1 euro a 1.50. Si parla poi di servizi sanitari a vantaggio dei portatori di disturbi alimentari, e di servizi sociali: altri terreni su cui Roma Capitale ha saputo agire a tutela dei più deboli.
    Quella di Tempesta è dunque una testimonianza di rilievo, di respiro anche nazionale, della capacità del PD di governare realmente nell'interesse dei cittadini, e non facendo solo propaganda - come invece vediamo fare al governo nazionale.
    Voir plus Voir moins

Ce que les auditeurs disent de Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 19.12.2024

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.