• Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 23.01.2025

  • Jan 25 2025
  • Durée: 47 min
  • Podcast

Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 23.01.2025

  • Résumé

  • Roma Democratica. Frequenza Progressista/24 - 23.01.2025

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Nel primo blocco ospite il segretario del PD Roma Enzo Foschi, che commenta i fatti della attualità politica locale e nazionale alla luce dello spunto di riflessione fornito da un recente intervento di Alessandro Barbero sul tema del "possibile ritorno del fascismo". La politica del governo Meloni (in totale sintonia con numerosi fattori internazionali, a partire dalla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca) rappresenta uno spostamento dell'asse politico verso una destra estrema, che sul piano dei diritti individuali, delle visioni di fenomeni di impatto globale come la necessità di gestire enormi flussi migratori, come il cambiamento climatico e le conseguenti modifiche da apportare al modello economico globale, come la gestione del piano che viene definito in sintesi dal termine "sicurezza", porta avanti politiche intrise di autoritarismo, che mettono a rischio il cammino verso il federalismo europeo, ossia la sola strada che possa ridare un ruolo centrale all'Europa e rafforzare una visione autenticamente liberale.
    Nel secondo e terzo blocco di trasmissione ospite Stefano Mentana, vicedirettore della testata TPI - The Post Internazionale, esperto di politica internazionale, che svolge una analisi lucida e approfondita del contesto internazionale. Si parte dal caso Almasri, che rappresenta una cesura netta rispetto alla tradizione del nostro paese di rispetto delle regole e delle istituzioni internazionali. La palese delegittimazione della Corte Penale Internazionale (nata con lo Statuto di Roma: già dal nome dunque un caposaldo del nostro posizionamento politico internazionale) si congiunge alle pulsioni trumpiane in direzione sovranista. In poche ore Trump ha fatto uscire gli Usa dalla Organizzazione Mondiale della Sanità e dagli Accordi di Parigi in materia di Green Deal e di lotta al mutamento climatico. Uno schiaffo alle politiche globali in direzione chiaramente reazionaria. Altro tema affrontato: la commistione crescente tra politica e economia, anch'essa guidata dagli Usa di Trump, Musk e degli altri plutocrati prontamente allineatisi al trumpismo. Un fenomeno che infrange i principi basilari della tradizione liberale occidentale, e può travolgere l'equilibrio tra i poteri che dovrebbe garantire l'autonomia della politica. Ancora: il pericolo che la pervasività di servizi essenziali quali la digitalizzazione dell'informazione, della comunicazione, la centralità della rete nella vita di ognuno di noi (compresa l'erogazione di servizi pubblici), finisca per determinare una compressione dei diritti individuali, nel momento in cui tali servizi fanno capo a realtà economiche concentrate nelle mani di pochissimi individui. Un autentico oligopolio tecnocratico, che mette pesantemente a rischio gli orizzonti del liberalismo occidentale per come li abbiamo conosciuti dal secondo dopoguerra a oggi.
    Voir plus Voir moins

Ce que les auditeurs disent de Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 23.01.2025

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.