Roma Democratica. Frequenza Progressista/25 - 30.01.2025
In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Ospite della puntata Valeria Baglio, capogruppo PD in Assemblea Capitolina.
Primo blocco di trasmissione dedicato al Giorno della Memoria: in apertura un frammento di una intervista del 1993 a Settimia Spizzichino, unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. Il Comune ha celebrato il 27 gennaio sia a Roma, proprio presso il ponte intitolato a Spizzichino, sia a Auschwitz, dove oltre il sindaco Gualtieri e esponenti della Amministrazione erano presenti anche oltre cento studenti romani.
I blocchi successivi sono dedicati a una disamina puntuale del lavoro svolto dalla Amministrazione Capitolina dall'insediamento a oggi. Si parte dal focus sul bilancio capitolino, anche quest'anno approvato nei termini di legge (nella precedente gestione ritardi costanti): la puntualità permette una maggiore programmazione. Un bilancio che mostra in modo chiaro la capacità della Amministrazione Capitolina di utilizzare al meglio i fondi Pnrr, a differenza di quanto fa il governo nazionale e di quanto fanno le amministrazioni locali gestite dal centrodestra. Con grande chiarezza e efficacia Baglio tocca temi essenziali per comprendere il lavoro della giunta. La chiusura di tantissimi cantieri avviati negli anni passati in vista del Giubileo, con una incredibile trasformazione anche visiva della città. Il risanamento di Ama, sia sul piano economico che su quello operativo. L'enorme lavoro per la cura e la tutela dei parchi pubblici, l'attenzione rivolta alla cura degli alberi - non solo all'interno dei parchi, ma anche lungo le strade. I risultati raggiunti nel campo del trasporto locale: aumento eccezionale del parco abbonati, immissione di centinaia di nuovi mezzi ecologici, rifacimento e ampliamento della rete tranviaria (anche in questo caso in arrivo mezzi nuovissimi). Attenzione alle esigenze dei giovani, dei fragili, di chi è in difficoltà economica. Tutto questo (e altro: puntata ricchissima di contenuti) riuscendo a realizzare la diminuzione dell'Irpef per i ceti meno abbienti, la diminuzione della tariffa Tari, l'aumento degli stanziamenti per l'assistenza psicologica per i più fragili e per i giovani. Un quadro complesso e completo, che mostra in modo chiaro l'esistenza di un "modello Roma" come modalità di governo: una risorsa essenziale anche per il Paese, la dimostrazione dell'esistenza di un modello di governo alternativo a quello messo in campo dalla destra.