Le nazionali di calcio di Unione Sovietica e Jugoslavia si sfidano nel 1960 per la finale del primo campionato europeo di calcio della storia.
Due paesi tanto simili quanto diversi.
Stessa ideologia, ma una relazione complicata e conflittuale.
In questa seconda puntata parleremo dei rapporti tra i due paesi, delle figure di Tito, Stalin e Chruscev.
Della tragedia di Superga e delle difficoltà del calcio italiano nel secondo dopoguerra.
Ma anche del processo di integrazione europea, del 1960 in Italia fra le vicissitudini del governo Tambroni e l’inizio del centro sinistra.
Del mondo diviso in blocchi e del ruolo dello sport nella guerra fredda e della guerra fredda nello sport.
E partiremo e arriveremo sempre lì.
Ad una partita risolta…oltre il novantesimo!
Musiche su licenza di Epidemic Sound
Fonti
La diplomazia nel pallone – Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti – LeMonnier
Le guerre jugoslave – Joze Pirjevec – Einaudi
Una passione balcanica. Calcio e politica nell’ex Jugoslavia – Giordano Merlicco – Besa Muci
Splendori del calcio socialista – Vincenzo Paliotto – UP
Storie di cuoio – Sergio Taccone – Narrazioni Sportive
Ascesa e declino delle grandi potenze – Paul Kennedy – Garzanti
La guerra fredda – Mario del Pero – Il Mulino
Storia del mondo in 12 partite di calcio – Stefano Bizzotto – Il Saggiatore
Il mondo contemporaneo – Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto – Laterza
Fonti audio
da Youtube
1972 Olympics Basketball Final USA USSR 1974 Germania Ovest - Germania Est Perle di Sport Final Minute of the Miracle on Ice Il governo Tambroni e la rivolta di Genova (1960) Tragedia di Superga 1949 - In memoria del Grande Torino - filmato storico Tutto il calcio minuto per minuto Sigla Победный бросок Белова на Олимпиаде в Мюнхене. 1972 год.