Épisodes

  • Twenty Century Charts+20 - 2003
    Feb 1 2025
    Life is what happens to you
    While you're busy making other plans.
    (La vita è ciò che ti accade
    mentre sei impegnato a fare altri progetti)

    E' un passaggio del brano di John Lennon "A beautiful boy" del 1980. Scritto qualche mese prima della morte del cantante e dedicata al figlio Sean, e inquadra perfettamente che cos'è la vita.
    La puntata del 2003 racconta discograficamente, ma non solo, l'ultima settimana del gennaio di quell'anno. Quella che celebra il Giorno della memoria, per ricordare le vittime dell'olocausto perpetrato durante la seconda guerra mondiale dai nazisti e dai fascisti. Quella della liberazione di Auschwitz. A loro dedichiamo la puntata come la dedichiamo alle oltre 40000 vittime di Gaza che hanno testimoniato come nella storia a volte le vittime si trasformino in carnefici.
    Ma non ditelo in giro. Qualcuno potrebbe offendersi.

    Viviamo in una gigantestca Matrix, dove però il nostro principale nemico siamo noi stessi.
    Sapersi fermare in tempo, potrebbe significare la nostra salvezza. La salvezza dell'Umanità.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza su

    Radio Saba Sound.
    Voir plus Voir moins
    59 min
  • Twenty Century Charts+20 - 2002
    Jan 27 2025
    Un 2002 di impronta rock quello che raccontiammo nella puntata di oggi.
    Ma c'è tanto altro con i fatti pìù importanti di quell'anno, come cambiava l'Europa con l'introduzione dell'Euro e con dieci nuovi paesi che ne entravano a far parte.
    Tante novità, tra le quali l'arrivo dei primi telefonini con fotocamera integrata, una vera e propria rivoluzione culturale ma non solo.
    Sulla piattaforma on demand, tutte le puntate di TWENTY CENTURY CHARTS, dal 1960. Per ricordarci da dove siamo partiti, ma soprattutto come siamo diventati quello che oggi siamo.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza su

    Radio Saba Sound.
    Voir plus Voir moins
    59 min
  • Twenty Century Charts +20 - 2001
    Jan 18 2025
    L’attentato alle Torri Gemelle di New York è stato senz’altro l’avvenimento più eclatante e drammatico del 2001. La rappresentazione della metropoli più importante d’America non è stata più la stessa da allora. Nello skyliner newyorkese, il luogo dove si stagliavano le Twin Towers, oggi ospita il 9/11 Memorial & Museum, il One World Trade Center (conosciuto anche come Freedom Tower), e altri edifici moderni.
    Questi monumenti commemorano le vittime e gli eventi dell'11 settembre, rendendo l'area un simbolo di resilienza e rinascita e soprattutto un monito per le generazioni future.

    C'è anche tanto altro nella puntata sull'anno 2001 nella quale esordisce un nuova rubrica.
    THE KINDENSS BOX - Today as then. La scatola della Gentilezza che contiene un ricordo, un anniversario proprio del giorno nel quale andiamo in onda. Oggi come allora dunque a
    TWENTY CENTURY CHARTS +20 del 2001.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza

    sempre su Radio Saba Sound
    Voir plus Voir moins
    1 h et 2 min
  • Twenty Century Charts +20 - 2000
    Jan 18 2025
    Macchine volanti, guerre e malattie debellate. Benessere per tutti e un progresso scientifico inimmaginabile. Questo mi aspettavo nel 2000.
    È passato invece un quarto di secolo dall’inizio del XXI e tante sono state le novità. La tecnologia ha migliorato la nostra vita sebbene con alcune inevitabili storture.
    Poco, direi niente, è stato fatto invece per riequilibrare quelle differenze tra ceti sociali che anzi si sono ampliate ancora di più.
    Non ce la facciamo proprio invece come umanità, ad evitare di rimanere invischiati in qualche guerra, segno che da quel lato della storia proprio non abbiamo imparato niente.
    Siamo finalmente negli anni 2000 e non vedo l'ora di sapere cosa ci riserva questo fantasmagorico, florido, promettente XXI secolo.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza, sempre su

    Radio Saba sound.

    Voir plus Voir moins
    1 h
  • Twenty Century Charts +20 Preview
    Jan 18 2025
    Sebbene il Secolo Venti sia stato a dir poco leggendario ed irripetibile per i fenomeni musicali che ha affermato e per come si sono sviluppati nei vari decenni, il Secolo Ventuno ha a suo modo imposto generi e metamorfosi musicali che hanno stravolto il modo di fare musica, di produrlo, di commercializzarlo, cambiandone perfino il modo di proporlo dal vivo, con nuove forme di spettacolarizzazione che grazie alla tecnologia sempre più penetrante, semplicemente non sarebbero state possibili soltanto qualche decennio precedente.
    Con queste premesse, Twenty Century Charts sbarca nel nuovo secolo appiccicandosi al nome un +20 che ha dell'emblematico sotto molti aspetti come scopriremo lungo il cammino.
    Intanto in questa puntata serviamo un ricco antipasto preparatorio di quanto ci aspetta nelle successive 20 puntate.
    in fondo questo numero 20 è un po' il nostro mantra e sono certo che non deluderà le aspettative.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza, come sempre su

    Radio Saba Sound.

    Voir plus Voir moins
    1 h et 1 min
  • Twenty Century Charts Movie Soundtrack
    Jan 10 2025
    Le colonne sonore dei film sono melodie tessute nell'essenza delle storie, ricami sonori che danzano tra le pieghe delle emozioni. Sono l'anima invisibile del cinema, capaci di evocare ricordi, suscitare brividi e dipingere paesaggi interiori con note che vibrano nel cuore dello spettatore.
    Con questo spirito abbiamo pensato di raccogliere in un'ora, i brani dei film più significativi che vi abbiamo raccontato settimanalmente, nella nostra rubrica Movie of the year.
    Perchè diciamocelo, se non ci fosse la musica, se non ci fosse il cinema, di che cosa si nutrirebbero i nostri sogni?
    E allora è questo, nel nostro piccolo che abbiamo scelto di fare, alimentare i sogni.
    Ogni settimana, a Twenty Century Charts, su
    Radio Saba Sound.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza
    Voir plus Voir moins
    1 h et 2 min
  • Twenty Century Charts Artists All Time
    Dec 14 2024
    In questo episodio presentiamo i venti migliori artisti con i punteggi più alti ottenuti nelle nostre classifiche, dal 1960 al 1999.
    Il podio è composto da...

    Si vi piacerebbe!
    Per saperlo dovete ascoltare la puntata, ma sono sicuro che non ve ne pentirete.
    Vi dico solo che c'è la più alta concentrazione di artisti, band, musicisti e affini, che il secolo venti potesse generare.

    Tutto questo è storia e andrebbe studiata a livello didattico nelle scuole e forse non assisteremmo al medioevo musicale che sta proliferando in questo che è ormai un arido, inconsistente e nauseabondo deserto dove trionfa e si riproduce, simile a se stesso un niente artistico di inutile e lamentoso vociare che loro chiamano musica.

    Noi di Twenty Centuty Charts offriamo altro.

    Buon ascolto da

    Mauro Gentilezza.

    Voir plus Voir moins
    1 h et 1 min
  • Twenty Century Charts Top Twenty 1960-1999
    Dec 7 2024
    E così lo abbiamo fatto anche noi. Il solito collage di fine serie, un riepilogo delle puntate precedenti. Che ci volete fare? È la radio bellezza! O marketing per dirla con un termine in voga oggigiorno.
    A parte tutto ci faceva piacere sintetizzare un viaggio durato quarat'anni, ricchi di tanta musica ma anche di fatti, film, costume e società, che "hanno attraversato le nostre vite".
    È anche tempo di ringraziamenti. A chi mi ha dato la possibilità dopo tanti anni, di tornare davanti ad un microfono radiofonico, allo staff di TCC al quale dedico la copertina del podcast e senza il quale il programma non sarebbe stato lo stesso. Ma soprattutto agli ascoltatori, senza i quali la radio, semplicemente, non esisterebbe.
    Tutti abbiamo dato il massimo, consapevoli che possiamo e dobbiamo migliorarci, così come accade ogni giorni nelle nostre vite.
    Twenty Century Charts è alla fine del suo lungo viaggio o forse è soltanto alla fine di una tappa, chissà? I prossimi giorni ce lo diranno. Quindi come si dice in questi casi: "Stay tuned". Qualcosa accadrà su
    RADIO SABA SOUND, su WEB, APP, DAB, SMART SPEAKER e perfino al canale 14 del DT.
    RADIO SABA SOUND... CI SENTIAMO IN GIRO!

    Buon Ascolto da

    Mauro Gentilezza.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 2 min