L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.
Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
21 - Crescere a Gorizia a cavallo del nuovo millennio
22 - Multilinguismo storico e pluralismo selettivo
23 - Traumi linguistici e violazione dei diritti minoritari
24 - La "rimozione" dell'ex Jugoslavia e i richiami balcanici
25 - Il ruolo delle minoranze e delle identità non esclusive in una prospettiva di frontiera
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-gorizia-e-nova-gorica-capire.html