![Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma cover art](https://m.media-amazon.com/images/I/41iTr8vsxVL._SL500_.jpg)
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
Lezioni di Storia
Failed to add items
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wish list failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
Buy Now for $4.17
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrated by:
-
Andrea Carandini
-
Written by:
-
Andrea Carandini
About this listen
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
Enea avrebbe condotto da Troia sulle coste laziali il culto del fuoco di Vesta e quello dei Penati che, per i romani, sarebbero diventati il fuoco sacro e Penati di Roma. L'"Eneide" celebra l'epopea di Augusto, figlio di Cesare, discendente da Iulo, altro nome di Ascanio. Così si concludeva un intero ciclo epocale.
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.