• 𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico

  • Auteur(s): L'Asino d'oro edizioni
  • Podcast

𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico

Auteur(s): L'Asino d'oro edizioni
  • Résumé

  • I podcast di Bios Psychè | Adolescenza: Autolesionismo, Dismorfofobia, Attacchi di panico, Anoressia, Depressione, Psichiatria d’urgenza, Adolescenti e web, Alcolismo e molte altre sindromi risultano finalmente comprensibili, affrontabili e curabili con la Psicoterapia. Come e perché ci si ammala? Quali sono i sintomi da non sottovalutare? Quali i problemi e le patologie più importanti? E come si possono affrontare e guarire? La serie prova a rispondere a queste domande rivolgendosi non solo agli adolescenti, ma anche a genitori, studenti, medici e insegnanti che vogliono saperne di più. Il lettore viene coinvolto attraverso casi clinici, esempi, riferimenti a film che evidenziano l’attualità degli argomenti trattati con sintesi esaurienti sulle patologie più frequenti e spesso non risolte. Gli autori, tutti psichiatri e psicoterapeuti con esperienza nel settore, basandosi su un impianto teorico specifico, quello della Teoria della nascita, propongono di cogliere le radici profonde di questo malessere e indicare la strada per risolverlo.
    L'Asino d'oro edizioni
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola | Un approfondimento con la dott.ssa Sira Dezi
    Dec 9 2024
    "Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    Risponde alle domande Sira Dezi psichiatra, psicoterapeuta e autrice del libro insieme a Serena Corio, Simona Paciotti e Laura Thouverai.

    ‘Tre mandate per chiudere, riapro la porta e di nuovo tre mandate…’; ‘Prima di andare a scuola devo essere sicura che l’armadio sia ordinato perfettamente in base alla gradazione dei colori; una mia disattenzione provocherà qualcosa di brutto alla mia famiglia’.
    Questi esempi ben descrivono il cortocircuito del pensiero ossessivo, che ritorna sempre allo stesso punto, senza trovare una via di uscita. Ma in cosa consistono esattamente le ossessioni e le compulsioni?
    Sono termini che utilizziamo frequentemente nel linguaggio comune, ma non siamo tutti ossessivi. In questo volume le autrici tracciano la differenza tra ciò che è patologico e ciò che non lo è, come le passioni, gli hobby, le abitudini di vita, tratti di perfezionismo o preoccupazioni legittime. Spiegano cosa si intende per disturbo ossessivo-compulsivo, la cui grave sintomatologia, come la tela del ragno, cattura il pensiero di chi ne è affetto, coinvolgendo in rituali estenuanti e avvilenti anche familiari e persone care.
    Muovendo tra riflessioni teoriche, testimonianze e casi clinici il libro indaga cosa si cela dietro alle ossessioni, quali ne siano le cause, e soprattutto evidenzia le possibilità e i percorsi di cura.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • La violenza contro le donne. Storia di un'identità negata | Un approfondimento con la dott.ssa Viviana Censi
    Nov 23 2023
    "La violenza contro le donne. Storia di un'identità negata" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    Risponde alle domande Viviana Censi psichiatra, psicoterapeuta e autrice del libro insieme a Irene Calesini e Massimo Ponti.

    La violenza contro le donne interessa donne e uomini di ogni età, ceto sociale, provenienza geografica, livello economico e credo religioso. Alla base di tutte le forme di violenza (fisica, economica, sessuale, psicologica) c’è, e c’è stata da millenni forse, la convin­zione consapevole o no che la donna sia mentalmente inferiore all’uomo e che valga di meno come essere umano.
    Insieme e oltre la violenza manifesta, dallo stalking allo stupro fino al femminicidio, esiste una forma di violenza subdola, che non colpisce il corpo, non lede con atti e parole: è invisibile, ma attacca e distrugge la mente delle vittime, che arrivano persino a sentirsi colpevoli e meritevoli di quanto loro accade.
    Gli autori del libro affrontano i diversi tipi di violenza tra uomo e donna, ne indagano le cause, soprattutto nei pensieri che la alimentano, e danno indicazioni utili su come e dove cercare aiuto. Nella convinzione che è possibile e necessario costruire rapporti tra uomini e donne liberi, originali, creativi e scevri da qualsiasi violenza.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Depressione. Quando non è solo tristezza | Un approfondimento con la dott.ssa Cecilia Di Agostino
    Aug 3 2023
    "Depressione. Quando non è solo tristezza" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    Risponde alle domande Cecilia Di Agostino, psichiatra, psicoterapeuta e autrice del libro insieme a Marzia Fabi e Maria Sneider.

    «Ho sognato che camminavo a fatica, molto lentamente, perché avevo sulle spalle uno zaino pieno di pietre». Cos’è la depressione e da dove nasce? Tristezza e depressione sono la stessa cosa? La depressione è una condizione ‘naturale’ presente in tutti gli esseri umani o è una patologia? In tal caso, esiste una cura? Questi e molti altri sono gli interrogativi cui il testo intende rispondere attraverso una nuova chiave di lettura e interpretazione.
    Le autrici, escludendo l’origine biologica e rifiutando ogni idea di ereditarietà, propongono uno studio sulla depressione come malattia della mente non cosciente in cui l’immagine interna è andata incontro a una lesione più o meno grave. La trattazione scientifica chiara, esauriente e alla portata di tutti è arricchita dal racconto di casi clinici e da un capitolo finale in cui emerge come da sempre artisti, scrittori e, in epoca moderna, il cinema abbiano affrontato il tema della depressione, offrendo così al lettore una panoramica completa su una malattia che ormai non è più incurabile.
    Voir plus Voir moins
    14 min

Ce que les auditeurs disent de 𝗘 𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗼? Bios Psichè | Una collana per comprendere il disagio psichico

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.