Il podcast prende spunto dallo studio che descrive lo sviluppo di un anolito per batterie redox a flusso non acquose (NARFB) derivato da ossido di trifenilfosfina, un rifiuto industriale. Attraverso ingegneria molecolare, si crea un composto ciclico (CPO) con un potenziale redox estremamente negativo e alta stabilità. Si analizzano le proprietà elettrochimiche di CPO in diversi solventi e si identifica una miscela ottimale di acetonitrile e DMF che massimizza le prestazioni, mostrando una capacità stabile per oltre 350 cicli. La ricerca evidenzia quindi sia l'eccellente performance di CPO come anolito per NARFB ad alta densità di energia, sia l'importanza della sostenibilità delle risorse.
fonte: https://pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.4c07750#