• Cestista, pittore e poi primo ministro albanese: la parabola di Edi Rama

  • Nov 13 2024
  • Durée: 17 min
  • Podcast

Cestista, pittore e poi primo ministro albanese: la parabola di Edi Rama

  • Résumé

  • «Questo è un accordo esclusivo con l’Italia. Amiamo tutti, ma verso l’Italia abbiamo un amore incondizionato». La voce è profonda, il tono rassicurante. Lo sguardo al contrario è sfuggente, sembra quasi volersi allontanare dalle sue parole. Quando le pronuncia, il Primo ministro dell’Albania Edi Rama si trova al Parlamento europeo. In uno dei luoghi simbolo dell’Unione, di quella Unione di cui il suo Paese vuole entrare a fare parte. Ma l’accordo non riguarda questo percorso, almeno non direttamente. Rama si riferisce al protocollo stretto con il governo italiano; quello che, nelle ultime settimane, abbiamo conosciuto come il “modello Albania”.

    Ma chi è davvero Edi Rama e in cosa consiste il modello Albania? Ne parliamo nel secondo episodio di Qaracters. Figurine di geopolitica, il podcast di Q Code e de Lo Spiegone, con i commenti dei giornalisti Christian Elia e Simone Gaavazzi. I testi sono di Alberto Pedrielli, la voce e il montaggio di Sofia Nardacchione, l'editing di Angelo Miotto.
    Voir plus Voir moins

Ce que les auditeurs disent de Cestista, pittore e poi primo ministro albanese: la parabola di Edi Rama

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.