In questo webinar abbiamo ospitato il dott. Harald Ege, psicologo forense e massimo esperto in Italia sulle tematiche del mobbing e straining.
Durante l’incontro, abbiamo approfondito il concetto di Eristress, descritto nel libro "Eristress: lo stress da conflittualità", pubblicato da Franco Angeli. Si tratta di una forma di stress derivante dalla conflittualità sul posto di lavoro, che colpisce non solo le vittime dirette, ma anche chi assiste a queste situazioni.
Il dott. Harald Ege, autore del libro, ci ha illustrato le differenze tra mobbing, straining e altre forme di conflitto lavorativo, presentando il suo metodo di analisi e le strategie per la prevenzione e la tutela dei lavoratori.
Un tema di grande attualità, fondamentale per HR, aziende e professionisti che vogliono gestire al meglio le dinamiche di relazione nei luoghi di lavoro.Breve riassunto dell'incontro:Introduzione e ospitePresentazione del dott. Harald Ege, psicologo forense esperto di mobbing e conflittualità lavorativa.Presentazione del suo libro Eristress: lo stress da conflittualità, pubblicato da Franco Angeli.Concetto di Eristress L'eristress è uno stress derivante dalla conflittualità lavorativa, non solo per le vittime dirette ma anche per i testimoni. Differenza tra mobbing, straining e altre forme di conflitto lavorativo.Forme di conflittualità lavorativa Due principali tipi di conflitti. Intento persecutorio (mobbing, straining, molestie sessuali, glass ceiling).Conflitti spontanei derivanti dall’ambiente lavorativo. Distinzione tra mobbing (azioni sistematiche per almeno 6 mesi) e straining (un’azione singola con conseguenze permanenti).Evoluzione normativa e ruolo della Cassazione La Cassazione ha riconosciuto l’importanza della tutela per chi subisce eristress.L’articolo 2087 del Codice Civile ora copre anche chi assiste a situazioni di conflittualità sul lavoro.Segnali e conseguenze dell'eristress Disturbi del sonno, dell’umore, ansia, depressione. Coinvolgimento psicologico anche per chi non è vittima diretta. Differenza tra stress da conflittualità e stress ambientale generico.Strategie di prevenzione per le aziende Importanza della cultura del litigio per trasformare il conflitto in energia innovativa.Coinvolgimento di esperti per valutare e prevenire le situazioni di conflitto.Le aziende devono gestire i conflitti prima che diventino tossici.Metodo Ege per analizzare i conflitti Un metodo basato su sette parametri per identificare e classificare i conflitti.Utilizzato nei Tribunali italiani e riconosciuto dalla Cassazione nel 2015.Evita valutazioni soggettive e rende le perizie più oggettive.Eristress e bossingIl bossing è una forma di mobbing dall’alto, spesso adottata come politica aziendale.L'eristress può derivare dall’assistere a dinamiche di bossing senza esserne direttamente vittima.Critiche alla gestione attuale dei conflitti Troppa generalizzazione con termini come "ambiente tossico".I giudici spesso non distinguono tra mobbing e altre forme di stress lavorativo.La normativa 2087 deve essere applicata con criteri chiari.Conclusione e risorse utiliL'importanza di una maggiore consapevolezza sui conflitti lavorativi per HR e lavoratori.L'Associazione Italiana contro il Mobbing e lo Stress Psicosociale offre supporto e informazioni sul sito www.mobbing-prima.it.Il libro:Eristress. Lo stress da conflittualitàIl danno del testimone nel conflitto sul lavorodi Harald EgeEditore: Franco AngeliData di pubblicazione: 2 dicembre 2024Disponibile su Amazon: https://amzn.to/42CQs4Z
#Eristress #StressLavorativo #ConflittualitàSulLavoro #Mobbing #Straining#BenessereOrganizzativo #AmbienteDiLavoro#RisorseUmane #HRManagement #GestioneConflitti #WelfareAziendale #CulturaOrganizzativa#SaluteSulLavoro #Leadership#DirittoDelLavoro #PsicologiaDelLavoro #TutelaLavoratori #NormativaLavoro #Cassazione#WorkplaceWellbeing #PeopleFirst #EmployeeExperience #MentalHealthAtWork #HumanResources