Episodio 6 - I numeri di Ulam Stanislaw Ulam potrebbe venire definito come uno dei padri della bomba all’idrogeno. Ma è anche l’autore di una successione che è il comune denominatore tra un cavolfiore, la molecola del DNA e una galassia: sequenze di numeri interi, in cui ogni cifra è esprimibile in un solo modo, come somma di due numeri precedenti e distinti della successione. Associando ad ogni numero un suono possiamo ottenere una melodia che si avvicina, in maniera rigorosa, ai suoni della natura: forse perché la natura è governata da regole spesso affini a quelle della matematica, o forse perché è la matematica stessa a far parte della natura. O magari, più semplicemente, per una pura casualità.
Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com **** I brani musicali presenti in questo episodio sono di proprietà di 19'40'':
Sigla Musica Razionale
Mikrokosmos studio 97
Players
Capricorn upside down
Simphony for a spider plant
Ad eccezione di:
Friday afthernoon, Cuckoo - Autore: Benjamin Britten album: Toronto Children's Chorus Mostly Britten (1991)interprete: Toronto Children's ChorusCasa discografica: Marquis Classics
Speakings for orchestra and electronics - Autore: Jonathan Dean Harvey/ 2008album: Jonathan Harvey, Speakingsinterprete: BBC ScottishSymphony Orchestra ·Ilan Volkovcasa discografica: Aeon