Épisodes

  • 167_Maria Paola Fortuna La didattiCAA per l'autismo e il premio Atlante Italian Teacher Award 2024
    Feb 19 2025
    Una professoressa laureata in Lingue Straniere (spagnolo) ma che ha preferito diventare insegnante di ruolo nel sostegno per incidere meglio e di più nella vita delle persone. Ha lavorato come traduttrice e nelle case editrici per dieci anni specializzandosi sui documenti legali, poi ascoltando un pò il desiderio di un lavoro che avesse anche delle relazioni più costanti e costruttive, quasi per gioco si è iscritta alle GPS ed è entrata in punta di piedi nel mondo della scuola. Ha quindi preso l’incarico come docente di sostegno all’IC Guicciardini di Roma.
    Leggi su www.scuolanews.org https://scuolanews.org/2025/02/19/maria-paola-fortuna-vincitrice-atlantis-italian-teacher-award-con-la-sua-didatticaa-inclusiva/
    Voir plus Voir moins
    33 min
  • 166_Andrea Carletti Ambassador di AE e la rete del territorio per la scuola
    Feb 12 2025
    Andrea Carletti ha iniziato a lavorare nella scuola come insegnante nel 1983, dopo la laurea in Scienze agrarie, ha iniziato a lavorare in campo professionale tecnico, ma da subito ha avuto l’opportunità di impegnarsi come docente supplente. Appena entrato in contatto con colleghi e studenti ha scoperto una attitudine spontanea per la relazione docente- studente, per il rapporto umano a rafforzare la trasmissione del sapere e l’esperienza culturale con i giovani e non ha più smesso di dedicarsi con impegno e passione a rendere la comunità scolastica più viva e attiva nel proprio territorio. Per il professor Carletti, quindi, la scuola è una rete di relazioni tra docenti e studenti, tra docenti e staff organizzativo, tra docente e docente, ma anche fra la scuola stessa e l’ambiente esterno, i soggetti del contesto culturale, sociale ed economico.
    Voir plus Voir moins
    33 min
  • 165_Rita Coccia Ambassador di AE e le aule innovative
    Jan 30 2025
    Laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche Rita Coccia inizia negli anni ’80 il suo lavoro come ricercatrice ma il padre insiste perchè diventi insegnante per avere un futuro più stabile e sicuro. Così fa e vince il concorso e si ritrova subito nel mondo della scuola, in un contesto sfidante e faticoso come quello del suo primo incarico presso un IPSIA. Difficile coinvolgere, motivare, far studiare i ragazzi, per questo accetta la sfida e inizia a pensare metodi e strumenti innovativi. Da quella esperienza ne esce più convinta che mai che la scuola ha bisogno di innovarsi e adeguarsi ai tempi.
    Voir plus Voir moins
    33 min
  • 164_Alessandra Franchi Ambassador di Avanguardie Educative e la sua passione per la scuola
    Jan 22 2025
    "Ho fatto per quarant'anni il lavoro che mi è sempre piaciuto: lavorare con le persone": il suo atteggiamento curioso e molto appassionato alla scuola, alle persone che ci vengono per apprendere, crescere, imparare, le ha fatto sperimentare diversi strumenti e metodi pedagogici. Per questo è stata una delle insegnanti e scuole fondatrici di Avanguardie Educative,
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • 163_Chiara Bollattino Genitori Digitali e l'innovazione digitale
    Jan 15 2025
    La maestra Chiara è insegnante alla scuola primaria da oltre 25 anni. Non è stato un desiderio da sempre percepito e perseguito, infatti come laureata in Lingua e letteratura straniera pensava di andare a lavorare nel turismo o nel settore export delle aziende. Invece ha avuto l'occasione di fare una supplenza in una scuola privata elementare e da quell'esperienza le si è aperto un mondo che non ha più lasciato. Ha insegnato per tanti anni in una scuola elementare della zona Eur di Roma sud e poi in zona Axa-Casal Palocco. Il contesto socio-economico è simile ma nel tempo i bambini in generale sono cambiati molto. Certamente meno capaci nella concentrazione attentiva, ma molto veloci nell'apprendimento con la tecnologia. La maestra Chiara da sempre ha coltivato l'interesse per la tecnologia e l'innovazione, aiutata all'inizio da una bravissima collega. Ha partecipato con molto entusiasmo e partecipazione alla didattica del cosiddetto social reading, attraverso la piattaforma TwLetteratura. Ha da poco, nel 2023, fondato una rubrica dedicata ai genitori e alla formazione, dal titolo Genitori Digit@li, per aiutare, accompagnare stimolare i genitori ad affiancare i figli nell'uso corretto della tecnologia.
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • 162_Angelo Bardini Ambassador AE e delle emozioni nella scuola
    Dec 27 2024
    Laureato in biologia Angelo Bardini ha iniziato a lavorare in un laboratorio di bioanalisi ma la ripetitività delle attività in breve gli hanno fatto capire che non era fatto per quel tipo di lavoro abitudinario e asettico. Così ha deciso di trovare una professione più creativa, umana e stimolante come quella dell'insegnante. Ha iniziato come supplente.
    Voir plus Voir moins
    35 min
  • 161_Maria Rosa Rechichi podcast e cittadinanza digitale per la scuola
    Dec 13 2024
    Da sempre appassionata di tecnologia e digitale, Maria Rosa Rechichi ha raccontato com'è nata la sua scelta di diventare insegnante di scuola primaria. Dopo il liceo classico si è laureata in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali per poter lavorare nel settore del sociale in particolar modo con i minori e gli adolescenti a rischio. Lavorando con queste persone fragili e svantaggiate ha maturato sempre più l'amore per l'educazione, il desiderio di aiutare e fare qualcosa di importante per tutti i giovani. Così ha tirato fuori dal cassetto il diploma magistrale ed un concorso vinto ed il passaggio all'insegnamento a scuola è stato naturale.
    Voir plus Voir moins
    36 min
  • 160_Gabriella Benzi Ambassador di Avanguardie Educative per l'innovazione didattica
    Dec 6 2024
    Una carriera scolastica lunga quarant'anni, 14 come insegnante, 26 da dirigente, ecco Gabriella Benzi, neo ambasciatrice di Avanguardie Educative di Indire. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la passione per la letteratura fosse nata al liceo, perfezionandosi grazie all’incontro con il suo professore universitario, che le fece scoprire un approccio nuovo per l’interpretazione dei testi per mezzo di una lettura psicoanalitica. L’amore per gli studenti si concentrava su un obiettivo: trovare il soffio dell’anima dentro ciascuno di loro. Ha sempre insegnato nella provincia di Cuneo e per 14 anni è stata dirigente dell’IC Govone di Cuneo.
    Voir plus Voir moins
    35 min