Episodes

  • Il festival di Sanremo - Episodio 6 (stagione 9)
    Feb 12 2025

    Quando in Italia si parla del Festival, non ci sono dubbi: si parla del Festival di Sanremo! La competizione canora famosa in tutto il mondo. Ma come le canzoni del festival hanno influito sulla lingua italiana? Scoprilo ascoltando questo episodio del nostro podcast.

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il festival di Sanremo”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    When we talk about the festival in Italy, there is no doubt that we are talking about the Sanremo Festival! The world-famous singing competition. But how have the songs of the festival influenced the Italian language? Find out by listening to this episode of our podcast.

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Il festival di Sanremo”
    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    6 mins
  • Galileo Galilei - Episodio 5 (stagione 9)
    Feb 5 2025

    Forse conoscete Galileo Galilei per le tante scoperte scientifiche, ma, oltre a essere uno dei padri fondatori della scienza moderna, lo scienziato toscano ha avuto un impatto anche sulla lingua italiana! Per scoprire come e perché, ascoltate questo episodio dove potrete approfondire il significato di alcuni termini: "pioniere", "divulgazione" e "élite".

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Galileo Galilei”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    Galileo Galilei is well-known for his numerous scientific discoveries; however, he also had a significant impact on the Italian language. To explore how and why, listen to this episode, where you will also discover the meanings of key terms such as "pioniere," "divulgazione," and "élite."

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Galileo Galilei”
    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    7 mins
  • Cinema italiano: Sydney Sibilia - Episodio 4 (stagione 9)
    Jan 29 2025

    Come da tradizione ogni stagione dedichiamo una puntata ad un film o ad un protagonista del cinema italiano contemporaneo. Stavolta abbiamo scelto un giovane regista: Sydney Sibilia. Ci sono 4 opere di cui vi parleremo e di cui vi mettiamo i riferimenti:

    • La trilogia di “Smetto quando voglio”
    • Il film: L’incredibile storia de “l'isola delle rose”
    • Il film: "Mixed by Erri"
    • La serie TV: Hanno ucciso l’uomo ragno. La leggendaria storia degli 883

    La particolarità delle storie raccontate da Sibilia è che sono tutte vere! E il suo stile è molto avvincente. Per questo fra i nuovi registi italiani sta emergendo e ogni sua opera è un successo. Ascoltate la puntata e fateci sapere se avete visto qualcuno dei film che menzioniamo!

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Cinema italiano: Sydney Sibilia”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    In line with our tradition, each season, we dedicate an episode to a film or a figure in contemporary Italian cinema. This time, we’re spotlighting a talented young director: Sydney Sibilia. We’ll be discussing four of his notable works, which include:

    • The “Smetto quando voglio” trilogy
    • The movie: L’incredibile storia de “l'isola delle rose”
    • The movie: "Mixed by Erri"
    • The TV series: Hanno ucciso l’uomo ragno. La leggendaria storia degli 883

    What sets Sibilia’s stories apart is that they’re all based on true events! His captivating style has made him stand out among the new wave of Italian directors, and each of his projects has garnered acclaim. Tune in to the episode and let us know if you've seen any of these films!

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Cinema italiano: Sydney Sibilia”

    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.
    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    7 mins
  • Quanti errori! Episodio 3 (stagione 9)
    Jan 22 2025

    Ci sono alcuni errori grammaticali che vengono commessi anche da molti italiani madrelingua! Fra questi spesso c’è il congiuntivo. Scopri con noi quali sono gli errori più comuni commessi dagli italiani e impara l’utilizzo di alcune espressioni grammaticali.

    Con questo episodio avrai anche l’opportunità di scoprire il significato e l’uso di: “mea culpa”, strafalcione e la differenza fra fare e commettere un errore!

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Quanti errori!”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    Even native Italian speakers sometimes make grammatical mistakes, with issues surrounding the subjunctive mood being particularly frequent. In this episode, we will highlight some of these common errors and guide you on using various grammatical expressions correctly.

    Additionally, you will learn the meanings and uses of terms like "mea culpa," "strafalcione," and the distinction between "fare un errore” and "commettere un errore."

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Quanti errori!”

    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    6 mins
  • Il Tricolore - Episodio 2 (stagione 9)
    Jan 15 2025

    Il 7 gennaio il tricolore italiano ha compiuto gli anni (ben 228!). Ma come nasce la bandiera italiana? Intanto sfatiamo subito il mito che non c’entra niente con la pizza italiana famosa in tutto il mondo: la Margherita, anzi semmai è avvenuto il contrario: è il tricolore ad aver dato l’idea per la pizza in onore della regina Margherita.

    La storia della bandiera italiana risale ai tempi in cui il paese era completamente diviso in piccoli e grandi stati, spesso conquistati da potenze straniere. Nasce molto prima dell’Unità d’Italia (1861) e, nell’episodio di oggi, potete ascoltare anche delle ipotesi sul perché siano stati scelti proprio questi colori.

    Naturalmente avrete anche l’occasione per scoprire il significato di nuovi termini e verbi:

    • omaggiare
    • emblema
    • sventolare

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il tricolore”.
    La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    On January 7, the Italian tricolor celebrated its 228th birthday! But how did the Italian flag come to be? First, let's dispel the myth that it has no connection to the world-famous Italian pizza, the Margherita. The opposite is true: the tricolor inspired the pizza creation in honor of Queen Margherita.

    The history of the Italian flag dates back to a time when the country was divided into many small and large states, often conquered by foreign powers. The flag was established long before Italy's unification in 1861. In this episode, you will also hear different hypotheses on why these colors were chosen.

    Additionally, you’ll be able to learn the meanings of new terms and verbs.

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Il tricolore.”
    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    6 mins
  • LA BANDIERA DELLA PACE - EPISODIO 1 (STAGIONE 9)
    Jan 8 2025

    Bentornati e buon anno! Con questa puntata inizia la NONA stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammaticali e dove potersi esercitare con l'ascolto.

    Vogliamo iniziare l'anno parlando della pace e della sua bandiera, una tradizione molto cara in Italia.

    Appesa a molte terrazze italiane potete vedere una bandiera con i colori dell’arcobaleno e la scritta “PACE” al centro. Questa tradizione risale al 1961, durante la prima “Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli” che oggi è meglio conosciuta come la marcia Perugia-Assisi, inventata da quello che era conosciuto come il Ghandi italiano: Aldo Capitini.

    Una puntata dedicata alla pace per augurare che tutte le guerre che stanno devastando il nostro pianeta possano finire presto.

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “La bandiera della pace”.
    La trascrizione la potete trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    🔗 Link alla puntata 2 della stagione 8 in cui si parla di buoni propositi: https://podcast.scuolaleonardo.com/darsi-all-ippica-episodio-2-stagione-8/

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    Welcome back and happy new year! This episode marks the start of the 9th season of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Every Wednesday, we will publish a new episode dedicated to the Italian language, where you can learn new terms, expressions, and grammatical rules and practice listening.

    We want to start the year by talking about peace and its flag, a beloved tradition in Italy.

    On many Italian terraces, you can see a flag featuring rainbow colors with the word “PEACE” in the center. This tradition dates back to 1961, during the first “March for Peace and Brotherhood of Peoples,” which is now better known as the Perugia-Assisi march. The event was started by Aldo Capitini, a figure often likened to the Italian Gandhi.

    In this episode focused on peace, we hope all the wars tearing our planet apart will end soon.

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “La bandiera della pace.”
    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    🔗 Link to episode 2 of season 8 where we talk about good intentions: https://podcast.scuolaleonardo.com/darsi-all-ippica- episodio-2-stagione-8/

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    5 mins
  • Natale di paura - Episodio 12 (stagione 8)
    Dec 11 2024

    L’ultima puntata della stagione 8 è dedicata al Natale…. non alla magia del Natale, ma agli incubi di Natale! Scopri con noi la tradizione italiana più spaventosa delle feste: i Krampus! Dei veri e propri diavoli, mezzi uomini e mezze capre, con corna in testa e maschere di legno intagliate molto spaventose. Secondo la leggenda accompagnano San Nicola nella notte fra il 5 e il 6 dicembre nelle case dei bambini dove San Nicola lascia un dono. E sapete la differenza fra San Nicola e Babbo Natale?

    👉Scoprite tutto questo ascoltando l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Natale di paura”.
    La trascrizione la potete trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se volete vedere cosa sono i Krampus, ecco un video, dove si vede tutta la loro "mostruosità", guardatelo solo se poi non fate gli incubi!
    https://www.youtube.com/watch?v=j8NwCIpNSDw


    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

    Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
    Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube (con sottotitoli sincronizzati!)

    Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.com


    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    Get ready for a thrilling twist this holiday season! The grand finale of season 12 explores the creepy side of Christmas: the spine-chilling Italian tradition of the Krampus! Picture this: fearsome figures that are half man, half goat, complete with menacing horns and carved wooden masks that send shivers down your spine. These intriguing creatures join Saint Nicholas on the night of December 5th, delivering gifts to children. Plus, we’ll uncover the fascinating distinctions between Saint Nicholas and Santa Claus. Join us for a festive adventure filled with thrills and knowledge that will delight and surprise you!

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Natale di paura”
    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    If you want to see what Krampus are, here is a video where you can witness their "monstrosity." Watch it only if you can handle nightmares!
    https://www.youtube.com/watch?v=j8NwCIpNSDw

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    We are also on the leading podcast platforms: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | YouTube (with synchronized transcript)

    For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    7 mins
  • Il mattino ha l'oro in bocca - Episodio 11 (stagione 8)
    Dec 4 2024

    Per alcune persone le ore della mattina sono le più produttive, mentre altre si sentono più energiche il pomeriggio o la sera. Perché? La scienza ci fornisce alcune spiegazioni e la lingua italiana ci offre espressioni che catturano questi diversi stili di vita! Per i mattinieri infatti il modo di dire migliore è proprio “il mattino ha l’oro in bocca”! Ma perché in questa puntata parliamo anche del film capolavoro di Stanley Kubrick “Shining”? Ascolta l’episodio per scoprirlo!

    👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il mattino ha l’oro in bocca”.
    La trascrizione la potete trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

    Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

    Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
    Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube (con sottotitoli sincronizzati!)

    Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci: www.scuolaleonardo.com

    ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

    For some people, the morning hours are the most productive, while others feel more energized in the afternoon and evening. Why is that? Science provides some explanations, and the Italian language offers us expressions that capture these different lifestyles! For early risers, a fitting saying is “il mattino ha l'oro in bocca.” But why is Stanley Kubrick’s masterpiece “Shining” mentioned in this episode? Listen to the episode to find out!

    👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Il mattino ha l’oro in bocca”
    The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

    To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

    We are also on the leading podcast platforms: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | YouTube (with synchronized transcript)

    For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses: www.scuolaleonardo.com

    Show more Show less
    5 mins