Episodes

  • Cani e gatti pelosi in casa ma robot, metodo contro ansia e depressione. Funziona davvero?
    Feb 19 2025
    Cani e gatti diventano animali da compagnia robotici. Ne ragioniamo anche attraverso il parere di una psicologa e psicoterapeuta: quali possono essere i benefici e quali invece i rischi, se ci sono? Intanto, altri robot diventano atleti e partecipano a una mezza maratona, con tanto di podio. Un focus da MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di Antardite e di ghiaccio (e di clima). E di oceano, direttamente da Parigi, con il programma ideato dal gruppo Prada e dall’Unesco: educare al mare globale. Alessandra Camilletti ne parla con Giampiero Valenza, Sergio Arcobelli, Gabriele Santoro e Francesca Pierantozzi.
    Show more Show less
    15 mins
  • Salute, età e anzianità: abbiamo ormai dieci anni in meno. Ma ora la tendenza rischia di invertirsi
    Feb 13 2025
    Partiamo dall’età, che abbiamo o che sentiamo. La ricerca scientifica assicura che i settant’anni sono, in generale, per forza fisica e psichica, i "nuovi" sessanta. I nati nella prima metà degli anni Cinquanta hanno, dunque, molto poco da spartire, in fatto di salute, con i loro genitori. Stiamo assistendo alla revisione del sistema che cataloga le età avanzate considerate oggi come "terza età " (65-74), "quarta" (75-84) e "grandi vecchi" (over 84). Parte di qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di calcio lento (niente corse, niente scatti) e di allergie sempre più precoci. Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi, Giuseppe Mustica e Giampiero Valenza.
    Show more Show less
    13 mins
  • Occupazione, crescono i lavoratori che superano i 50 anni. Si chiama invecchiamento attivo. Qual è lo scenario?
    Feb 6 2025
    Nell’Italia delle culle vuote crescono gli occupati over 50. Si parla di invecchiamento attivo e l’Italia registra un record rispetto agli altri Paesi europei. L’indagine Istat sull’andamento dell’occupazione nel novembre 2024 certifica la crescita di circa 1,4 milioni di lavoratori over 50 rispetto al dicembre 2019, superiore a quella degli occupati totali (+1,05 milioni). Dato ribadito a gennaio nel rapporto Inapp. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche Film Impresa, il riconoscimento di Unindustria che premia la narrazione delle aziende e della loro storia, presieduto da Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa Film. Alessandra Camilletti ne parla con Marco Barbieri, Andrea Bassi e Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero.
    Show more Show less
    21 mins
  • Noemi, Sanremo (e il duetto con Tony Effe): se t'innamori muori, serenamente
    Jan 30 2025
    Noemi a Sanremo con la canzone "Se t'innamori muori". Serenamente. «Una canzone adulta. Si parla dell'amore maturo, dell'essere genitori. Io non lo sono ancora. Ma mai dire mai» dice la cantante nell'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, su MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di Molto. Noemi, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne, racconta di Sanremo, di questa sua ottava volta, e di Tony Effe, con cui duetterà, dopo averlo sostenuto nella querelle romana del Concertone di Capodanno. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti.
    Show more Show less
    18 mins
  • L'intelligenza artificiale anche per sciare in montagna. Il messaggio di Jerry Kaplan: non abbiate paura dell'IA (creerà lavoro)
    Jan 23 2025
    Intelligenza artificiale, intelligenza artificiale generativa. Dall’agricoltura, per creare colture più resistenti, alla montagna, dove arrivano i cingoli agli sci per faticare meno nelle risalite, e alla smart beauty, anche con le novità dall'ultimo CES di Las Vegas. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con molte delle voci che firmano gli approfondimenti sulle declinazioni dell’IA: Gabriele Santoro, che ha intervistato Jerry Kaplan, tra i pionieri della Silicon Valley, Paolo Travisi, Stefano Ardito e Michele Boroni. Ma anche con Giampiero Valenza, con cui vi racconteremo di bunker anti-catastrofi e kit di sopravvivenza. Un nuovo mercato tecnologico.
    Show more Show less
    17 mins
  • La solitudine nuova epidemia globale: aumenta il rischio di malattie gravi (ma un amico vero aiuta: parola di Crepet)
    Jan 15 2025
    L’organizzazione mondiale della sanità ha istituito una commissione per mettere a punto un piano contro il rischio di isolamento sociale e solitudine, considerato un’emergenza globale. Basti pensare che in Europa ne soffre più di una persona su dieci. I danni possono essere sia psichici sia fisici. Obiettivo dell’Oms è la tutela del sistema immunitario. Cosa può aiutare? Avere amici reali, relazioni personali vere. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche dei traguardi della Medicina per questo 2025 e vi porteremo, anche se virtualmente, sulle piste da sci e da snowboard. Alessandra Camilletti ne parla con Alessandra Spinelli, Carla Massi, che su MoltoSalute intervista lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, Giampiero Valenza e Stefano Ardito
    Show more Show less
    18 mins
  • Luisa Ranieri: «L'amore non basta, la felicità si costruisce»
    Dec 28 2024
    «L’unico buon partito è quello che sei, cosa fai, come ti esprimi. Ha a che vedere con il lavoro e con la tua umanità». Parola di Luisa Ranieri. L'attrice al cinema con Diamanti di Ferzan Ozpetek si racconta in un'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero. E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Un'altra riflessione ancora di Luisa Ranieri: «L'amore non basta, la felicità si costruisce». Ed ecco perché. Alessandra Camilletti ne parla proprio con Alvaro Moretti.
    Show more Show less
    16 mins
  • Il futuro della Terra visto dallo Spazio. Con uno scudo contro il rischio asteroidi
    Dec 19 2024
    Guardiamo al 2025 e ancora oltre, per capire quale sarà il domani della Terra, il nostro domani. E lo facciamo partendo dallo Spazio. Dai satelliti, che osservano il meteo in tutto il mondo e quindi il cambiamento climatico, a Marte, con le sue tracce di canyon, tracciati di antichi fiumi, tempeste di polvere. Parliamo di un futuro sempre più all’insegna della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, a partire dalle soluzioni terapeutiche anche per il cancro. Che anno sarà il 2025? Alessandra Camilletti ne parla con Valeria Arnaldi e Paolo Travisi.
    Show more Show less
    9 mins