Novità per il mondo dell'Oncologia

Written by: Paolo Pronzato Genova
  • Summary

  • A cura di Paolo Pronzato, Genova

    Ogni settimana un nuovo podcast dedicato all’innovazione tecnologica e organizzativa in Oncologia. Notizie dalle Riviste Scientifiche, dai principali Congressi e dalle Organizzazioni Nazionali e Internazionali. Tutto ciò che non si può non sapere in Oncologia
    Copyright ACCMED
    Show more Show less
Episodes
  • 38 - Con o senza la mutazione
    Feb 7 2025
    Imlunestrant è un nuovo SERD orale. I SERD (Selective Estrogen-Receptor Degraders) sono i più recenti agenti ormonoterapici per il carcinoma mammario “luminal-like”. Nel trial di fase III EMBER le pazienti metastatiche sono state randomizzate a imlunestrant + abemaciclib vs la terapia convenzionale e - come accade anche per altri SERD - si può verificare un vantaggio rispetto alla terapia standard nelle pazienti con mutazioni di ESR1(ed è ormai codificata la necessità di cercare queste mutazioni nelle pazienti metastatiche, eventualmente anche con biopsia liquida). Il risultato che colpisce maggiormente, però, è dato dal fatto che il vantaggio osservato con la combinazione di imlunestrant e abemaciclib è indipendente dalla presenza di mutazioni ESR1.

    Bibliografia
    Jhaveri KL, et al. Imlunestrant with or without Abemaciclib in Advanced Breast Cancer. N Engl J Med 2024. Online ahead of print.
    Show more Show less
    7 mins
  • 37 - 2.500 anni!
    Jan 31 2025
    Finalmente un nuovo farmaco per la cachessia neoplastica: questa condizione clinica rappresenta una frequente complicazione del cancro in fase avanzata, in grado di interferire con la terapia antitumorale anche compromettendone l’efficacia (già 2.500 anni fa Ippocrate descriveva questo quadro clinico).
    Il Ponsegromab è un anticorpo monoclonale umanizzato capace di inibire il GDF-15 (Growth Differentiation Factor 15), che risulta spesso molto elevato in caso di cachessia. Nello studio pubblicato sul New England Journal of Medicine sono stati analizzati risultati concernenti vari dosaggi e i risultati non possono essere considerati se non preliminari: ma la strada per affrontare razionalmente il problema della cachessia neoplastica sembra ormai aperta.

    Bibliografia
    • Groarke JD, et al. Ponsegromab for the Treatment of Cancer Cachexia. N Engl J Med 2024;391:2291-303
    • Laird BJA, RJE Skipworth. Ponsegromab for Cancer Cachexia — A New Dawn for an Old Condition? N Engl J Med 2024;391:2371-372
    • Baracos VE. Cancer Cachexia and the Brain Stem. N Engl J Med 2024;391:2373-375
    Show more Show less
    8 mins
  • 36 - Scacco ai sarcomi?
    Jan 24 2025
    Che stia cambiando qualcosa anche per i sarcomi in fase non metastatica? Ridurre il rischio di recidiva metastatica nei pazienti con sarcomi dei tessuti molli resecabili rimane un obiettivo fondamentale perché la malattia metastatica è sostanzialmente incurabile.
    Circa il 40% dei pazienti con sarcomi localizzati dei tessuti molli sviluppa metastasi a distanza e la chemioterapia è stata utilizzata in questo contesto anche se il suo ruolo rimane controverso.
    Ora in uno studio molto importante, di dimensioni limitate ma con risultati carichi di prospettive, l’associazione di pembrolizumab alla radioterapia preoperatoria sembra ridurre il rischio di recidiva (dal 48% al 33% !).

    Bibliografia
    Mowery YM, et al. Safety and efficacy of pembrolizumab, radiation therapy, and surgery versus radiation therapy and surgery for stage III soft tissue sarcoma of the extremity (SU2C-SARC032): an open-label, randomised clinical trial. Lancet 2024; 404: 2053-2064

    Italiano A. Perioperative immunotherapy in soft tissue sarcomas. Lancet 2024; 404: 2022-2023
    Show more Show less
    2 mins

What listeners say about Novità per il mondo dell'Oncologia

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.