• 24 febbraio: Merz guiderà la Germania ; Super sanzioni contro la Russia ; La domenica di Sorrentino.
    Feb 24 2025
    E oggi il commento politico di Mario Ajello riguarda il voto tedesco, mentre con Francesco Bechis analizziamo le nuove sanzioni europee contro la Russia, di una pace sempre più in bilico a Gaza ci parla nella sua analisi Lorenzo Vita, per la cronaca andiamo a Perugia con Egle Priolo e il giallo della morte di uno studente, quindi la pagina dello spettacolo con il commento di Gloria Satta sul film “Noi è Loro” premiato a Venezia, chiudiamo con la Domenica di Sorrentino, l'imperdibile e irriverente commento alla giornata della serie A di calcio
    Show more Show less
    22 mins
  • 23 febbraio. Meloni: noi con l'Ucraina ; Pentagono, il blitz di Trump; Olly: no all'Eurovision. Di Italo Carmignani
    Feb 23 2025
    Oggi il commento politico è affidato a Francesco Bechis e dedicato alla linea dell'Italia contro l'aggressione russa; quindi andiamo in America con l'analisi di Angelo Paura sull'incredibile taglio di Trump alla difesa ; Il commento di Lorenzo Vita è sull'assurda richiesta di Hamas ; per la pagina dello spettacolo Mattia Marzi commenta la decisione di Olly di rinunciare all'Eurovision
    Show more Show less
    14 mins
  • 22 febbraio: Germania blindata al voto ; Usa, sul palco con la motosega ; I segreti di Avatar 3. Di Italo Carmignani
    Feb 22 2025
    Oggi Mario Ajello nel suo commento politico si occupa delle elezioni in Germania, mentre della pittoresca convention dei Maga, gli estremisti di Trump, si occupa da New York Angelo Paura, con l'analisi di Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza dove va in scena ancora l'orrore, quindi la cronaca con Egle Priolo e la storia di una mamma punita perché in casa parla male del suo ex, per la pagina dello spettacolo Gloria Satta ha intervistato James Cameron per scoprire un lato inedito del regista di Avatar.
    Show more Show less
    22 mins
  • 21 febbraio: attentato a Tel Aviv; Trump troppo vicino a Putin; Carminati di nuovo in carcere
    Feb 21 2025
    Oggi il commento politico è di Mario Ajello mette a confronto la linea del Pd e di Cinquestelle, quindi ci occupiamo della tregua in Ucraina con il ruolo di Zelensky nel commento di Angelo Paura e le difficoltà di Trump in casa repubblicana per lo schieramento pro Putin con l'analisi di Anna Guaita, per la cronaca Valeria di Corrado ci parla del ritorno in carcere del bandito Massimo Carminati
    Show more Show less
    14 mins
  • 20 febbraio : Trump demolisce Zelensky; Scontro Piantedosi-Lollobrigida ; Terroristi a Savona
    Feb 20 2025
    E oggi il commento è di Andrea Bulleri sullo scontro tra i ministri Piantedosi e Lollobrigida, quindi andremo in America per scoprire con Angelo Paura che i negoziati per la pace in Ucraina potrebbero celare altre intese , con Lorenzo Vita ci spostiamo lungo striscia di Gaza e il giorno più difficile per la tregua, da Gaza di nuovo in Italia con Lorena Loiacono e una novità importante per gli insegnanti, quindi la cronaca con Claudia Guasco e l'attentato terroristico a una petroliera, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltofuturo di cui Alessandra Camilletti ci offre qualche anticipazione
    Show more Show less
    20 mins
  • 19 febbraio: Ucraina, il prezzo della pace ; Paragon, l'Italia spiata ; Bimba smaschera pedofilo. Di Italo Carmignani
    Feb 19 2025
    E oggi il commento è affidato a Francesco Bechis sull'alta tensione della politica per il caso di spionaggio Paragon, quindi andremo a Gaza con Lorenzo Vita e la parte più difficile della tregua, dal medioriente all'America con Anna Guaita e la richiesta economica di Trump per garantire la pace in Ucraina, dall'America all'Italia con l'inviata Claudia Guasco e di come un pericoloso pedofilo sia stato incastrato da una bambina di 5 anni
    Show more Show less
    16 mins
  • 18 febbraio: Vertice Ue, un flop; Insulti russi a Mattarella; Omicidio Diabolik, ergastolo. Di Italo Carmignani
    Feb 18 2025
    Tre sono le ore del vertice di Parigi dedicato ai negoziati per la pace in Ucraina che in questo momento vede l'Europa ai margini del tavolo della trattativa cui siedono solo Russia e America. Tre ore praticamente inutili. I capi dei governi di Francia, Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con gli Stati Uniti, l'esigenza di garantire una pace giusta e di proteggere l'Ucraina. Poco o nulla di nuovo, quindi. Inutile anche la telefonata di Macron a Trump prima del vertice. Decisa e netta la posizione dell'Italia con Giorgia Meloni: non si possono apparecchiare caminetti "anti-Trump", né scegliere una linea in contrasto con gli Stati Uniti meglio "esplorare altre strade" – sostiene Meloni - e soprattutto a coinvolgere e farsi coinvolgere da Washington. Russia e America intanto oggi si vedranno a Riad in Arabia Saudita per un vertice che è molto di più di una risposta al summit europeo. Perchè viene annunciato come il primo vero confronto per dare pace all'Ucraina. Un confronto che, al momento in cui scriviamo, vede l'Europa ancor meno che in panchina.
    Show more Show less
    21 mins
  • 17 febbraio: Ucraina, l'Europa isolata; La Cassazione sui social; La domenica di Sorrentino.
    Feb 17 2025
    Oggi il commento politico di Andrea Bulleri e sui nodi da sciogliere nel centrodestra, quindi dell'Arabia Saudita capitale della diplomazia mondiale ci parla Lorenzo Vita , per la cronaca Valeria di Corrado e Federica Pozzi analizzano un pronunciamento della Cassazione su chi può e non può essere seguito sui social, per lo sport la domenica di Sorrentino, l'imperdibile commento oggi dedicato al doping e le sue insidie
    Show more Show less
    15 mins