Épisodes

  • Il giorno del ricordo - Le foibe
    9 min
  • Interviste al telefono - Il servizio Civile
    7 min
  • #29 News On The Road
    17 min
  • #28 News On The Road
    25 min
  • 27 Gennaio - Speciale Giornata della Memoria
    22 min
  • #27 News On The Road
    Jan 23 2025
    “Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere”.
    José Saramago
    Per il 27 gennaio 2025, Giornata Internazionale della Memoria per le Vittime dell'olocausto, la redazione di A Tutta Radio! presenta uno speciale realizzato in collaborazione con due amiche e sostenitrici del Progetto di web-radio dell'ASP Sant'Alessio – Margherita di Savoia, Elena e Veronica, che da Napoli inviano un contributo e un approfondimento sull'Action T4, l'operazione nazista che diede il via allo sterminio di massa tramite lo strumento dei lager, che riguardò migliaia di disabili, nomadi, oppositori politici e persone con disagio psichiatrico.
    L'importanza di ricordare certi avvenimenti della nostra Storia è strettamente connessa alla necessità di guardare ad un futuro dove gli errori del passato non si ripetano nuovamente, necessità dettata anche da un senso di responsabilità verso le nuove generazioni, destinatarie di ogni sforzo per preservare la pace e la concordia attraverso l'esercizio della Memoria.
    Dal 2005, in tutto il mondo, si commemora la Giornata Internazionale della Memoria per le Vittime dell'olocausto, che si celebra il 27 gennaio, coincidente con la data di apertura dei cancelli, da parte delle forze alleate, del campo di sterminio di Auschwitz.
    Per non dimenticare, affinché non si ripeta mai più.
    Regia di Sonia Gioia.
    Voir plus Voir moins
    21 min
  • #26 News on the road
    Jan 21 2025
    In questo nuovo episodio di News On The Road, rubrica a cura di Alessandro Napoli e con la regia di Sonia Gioia, sono ospiti Marco Salsiccia, Presidente della ODV Tutti Taxi per Amore, e Andrea Bonadio, Responsabile per i rapporti con il territorio del Teatro dell'Opera di Roma, che riportano la testimonianza di due distinte iniziative già argomentate nella rubrica.
    L'11 gennaio 2025 si è conclusa l'iniziativa "Amici fragili" a cura di Tutti Taxi per Amore, dunque il suo Presidente Marco Salsiccia ci riporta un bilancio conclusivo che si è concretizzato con la consegna del materiale raccolto per i senza dimora della Capitale.
    Il 14 gennaio, invece, l'iniziativa per il 125 anniversario della Tosca di Giacomo Puccini ha riguardato anche l'ASP Sant'Alessio MdS, grazie alla proiezione gratuita dell'evento, in diretta dal Teatro dell'Opera di Roma, evento che a coinvolto numerosi utenti ed operatori dell'Ente. L'iniziativa ha riguardato varie realtà sociali di Roma e Andrea Bonadio ci riporta una dettagliata ed appassionata testimonianza della sua perssonale prospettiva dell'evennto, quando ha portato il saluto del Teatro in 6 luoghi del sociale in cui avveniva la proiezione, compreso il Sant'alessio.

    -

    Licenza SIAE n. 7689.
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • 125 anni di Tosca
    Jan 11 2025
    Per omaggiare i 125 anni della Tosca di Giacomo Puccini, la redazione di A tutta Radio ha realizzato un episodio per il podcast "Voce alla Cultura", dal titolo "125 anni di Tosca" e con la testimonianza di Francesco Giambrone, Sovraintendente della Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, che ai nostri microfoni racconta e descrive questo speciale anniversario.
    Alessandro Napoli al microfono e Sonia Gioia in regia hanno avuto il piacere di intervistare il Sovraintendente Francesco Giambrone per approfondire le peculiarità di questo particolare e sentito anniversario, che per invito e su iniziativa del Teatro dell'Opera di Roma vede coinvolta anche l'ASP Sant'Alessio – Margherita di Savoia, che il 14 gennaio 2025 apre la propria Aula Magna alla proiezione della Tosca nel suo allestimento originario del 1900 grazie al collegamento offerto dal Teatro dell'Opera di Roma, in esclusiva, e con altre realtà del sociale e di varie strutture sanitarie di Roma.
    Voir plus Voir moins
    34 min