Épisodes

  • Tutti belli da copertina con lo shooting AI
    Feb 18 2025
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Interi book fotografici generati dall’intelligenza artificiale con alcune app dedicate a migliorare le foto, come Remini: il sogno di vedersi in scatti da super modelli e modelle pronti per una copertina si è avverato e il trend nato su TikTok sta facendo impazzire in tanti, soprattutto i giovani. Si sfoglia il book con le foto ritoccate con l'intelligenza artificiale e ci si illude di essere 'realmente' quella persona perfetta. E l'autostima vola. Tutto alla grande? Voler assomigliare alla migliore versione artificiale di noi stessi può avere impatti negativi, specie tra gli adolescenti.
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Allergici a Sanremo? Ecco come uscire indenni
    Feb 11 2025
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Un eremo molto sperduto in Appennino, un viaggio al nord verso l'Aurora Boreale, un film così lungo e ipnotico da impegnare tutta una sera senza rimpianti, una romantica serie in streaming sulla divisiva domanda 'può esserci amicizia vera tra un uomo e una donna?', il recupero modalità binge-watching di una serie da almeno tre stagioni come Il Colore delle magnolie, L'Amica Geniale o Mina Settembre che ci assicuri concentrazione per tutte la settimana, un romanzo capolavoro diventato a teatro applaudito spettacolo, una notte immersi nell'acqua calda delle terme. Sono piani strategici, buoni propositi per i giorni a venire. Fuggire da Sanremo se si è allergici a canzonette non è facilissimo: il festival si insinua ovunque, nelle chiacchiere in ufficio alla macchinetta del caffè, in ogni più piccola trasmissione televisiva e radiofonica, sulle prime pagine dei giornali, nei giochi di società con il FantaSanremo cui ormai ci siamo arresi, divertendoci, un po' tutti. E' la settimana dell'anno votata alla distrazione di massa e questo è il suo mistero irripetibile considerando che esiste da Grazie dei fior, correva l'anno 1951, ma c'è chi questo fascino non vuole coglierlo anzi lo rifugge. Sul finire ci capita San Valentino, più opzioni di uscita ma se non si è in coppia e innamorati, va maluccio. Una sola certezza: finirà presto
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • La moda adattiva, si rompe una barriera per i disabili
    Feb 4 2025
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Le persone con disabilità, temporanea o permanente devono affrontare molte barriere nella loro vita e l'abbigliamento non dovrebbe essere una di queste, ma qualcosa si sta muovendo nel settore della moda con l'impegno concreto di sempre più marchi. Abiti 'veri', alla moda, non i pantaloni da jogging e le t-shirt come da sempre è costretta a vestirsi questa parte della popolazione, ma adattati appunto con zip magnetiche, strappi strategici, tasche per tubi medicali e sacche per la stomia, camicie indossabili e abiti con allacciature elastiche. Finalmente queste 'invenzioni' stanno uscendo dall'ambito prototipo. Un importante marchio di abbigliamento a prezzi bassi ha appena lanciato in Europa, Italia compresa, una collezione completa di 49 capi dall'intimo alla camicia, una piattaforma di e-commerce tra le più note presenta molte etichette a tema alcune grandi firme e dunque le cose stanno cambiando, una volta tanto in meglio.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • I rifiuti tessili sono un problema, cosa fare con gli abiti che non usiamo più?
    Jan 28 2025
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Da pochi giorni, da inizio gennaio 2025, in Europa è in vigore l’obbligo della raccolta differenziata dei tessili; un obbligo che l’Italia come anche altri paesi ha anticipato al 2022. E sono previste multe salate, fino a 2500 euro, per chi getta i rifiuti tessili nell'indifferenziato.
    Quella sui rifiuti tessili è una sfida ecologica fondamentale che l'industria della moda ma anche tutti noi consumatori dobbiamo affrontare con grande responsabilità e senso civico.
    La gestione dei rifiuti tessili è fondamentale perché si comprano sempre più capi di abbigliamento ma il tempo medio di utilizzo degli stessi si è ridotto. C'è un tema di fast fashion, ossia di moda a prezzi low cost e di breve durata, c'è un tema di gestione dei magazzini e di produzione di moda in generale e c'è un tema che riguarda i singoli cittadini sulla dismissione dei capi tessili: per ciascuno di questi casi c'è, oltre a tutto, anche un problema ambientale di smaltimento e riciclo. Buttare nei cassonetti gialli è una buona idea? Meglio sapere prima come funzionano. Per affrontare il problema dello smaltimento innanzitutto è necessario ridurre i consumi, migliorare (davvero) il sistema di raccolta e riciclo e sensibilizzare le persone su pratiche più sostenibili.
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Sentirsi sopraffatti, il mood moderno che va oltre lo stress
    Jan 21 2025
    Ansa - di Alesandra Magliaro.
    Una gigantesca lista di cose da fare anche oggi. Viviamo in un'epoca in cui le richieste, gli input da tutti i fronti, familiare, lavorativo, burocratico ecc, sono davvero tante, lasciamo perdere se alcune sono banali, altre serie, urgenti o rinviabili, sono comunque oggettivamente una valanga, se poi ci aggiungiamo la seconda vita che bene o male abbiamo sui social e che dobbiamo tenere in vita con post e video, per non parlare dei famigerati gruppi WhatsApp che possiamo silenziare quanto vogliamo ma cmq leggiamo e rispondiamo se il caso, è davvero troppo. Una parola riassume tutto questo mood che investe chi più chi meno ciascuno di noi: sopraffazione, sentirsi sopraffatti. Restare concentrati, dare le giuste priorità non è facile se abbiamo il mito della produttività o semplicemente non accettiamo che il multitasking sia una grande bugia. Libri, corsi, studi clinici persino una nuova sezione dedicata sul Guardian inglese: consoliamoci, è una condizione di tanti.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Cosa succede ai pacchi smarriti o non recapitati? Il lato oscuro dell'e-commerce
    Jan 14 2025
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Ci siamo abituati da qualche anno ad usare l'acquisto via internet come comoda possibilità: on line si trova di tutto di più, basta un click carta di credito alla mano e non resta che aspettare la consegna. Sulla sostenibilità ambientale ed umana di questo sistema si è già detto molto. I lati oscuri sono molti. Su Netflix il documentario Buy Now - L'inganno del consumismo rivela il rovescio della medaglia degli acquisti, un documentario 'sovversivo' che svela i trucchi e l'impatto reale che hanno sulle nostre vite e sul mondo. Cosa succede nell'e-commerce ai pacchi pacchi smarriti o non recapitati? Ogni anno, in Europa, milioni di scatole ordinate via Internet vanno perse per vari motivi. Una volta rimborsati i destinatari, a causa degli alti costi di reintegrazione degli articoli non recapitati, molte piattaforme optano per distruggere i pacchi non consegnati affidando alle piattaforme logistiche responsabili del trasporto la distruzione: meglio eliminarli che allocarli di nuovo. E c'è chi ha ideato l'acquisto a peso di questi materiali per organizzare delle vendite 'alla cieca' diventate virali.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Previsioni 2025, buttiamoci sulla gastronomia
    Jan 7 2025
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Neanche Nostradamus ci darebbe conforto sulle nostre speranze di pace e prosperità in un contesto geopolitico ed economico a dir poco animato, dunque quest'anno tutti i media internazionali si sono buttati nelle previsioni di gastronomia, abbassando l'asticella degli obiettivi. Dunque cosa ci si aspetta? Il caffè salato, l'asporto di cibo di qualità in scatole non solo utili ma bellissime, invasione di salse, il potenziamento di kombini, gli empori aperti sempre con piatti succulenti e un prolungamento dal 2024 di smash burger, senza dimenticare le due imperanti evasioni democratiche nel lusso ossia tartufo e caviale.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Minori e smartphone, in tutto il mondo sale l'onda del no
    Dec 24 2024
    Ansa - di Alessandra Magliaro.
    Qualche giorno fa l'Albania si è aggiunta ai paesi con il bando dei social ai giovani, dopo Francia, India, Canada, parti dell'Australia. In alcuni paesi americani come Utah, Florida, Arkansas, Louisiana, Ohio e Texas il divieto per proteggere i bambini dai danni dei social è in atto, mentre New York lo scorso febbraio ha deciso di fare causa a TikTok, Facebook e YouTube per i danni alla salute mentale di bambini e ragazzi. In Gran Bretagna da giorni non si parla che del docu-reality su Channel 4, che si può vedere anche sul web, su YouTube ossia Swiped, che è una sorta di esperimento sociale sugli smartphone piuttosto sconvolgente: in una scuola secondaria dell'Essex per contrastare ansia e stress tra gli scolari per 21 giorni sono stati eliminati gli smartphone e sottoposti i ragazzini ad esami clinici. Quello che accade è piuttosto sconvolgente: crisi di astinenza vere e proprie ad esempio. E qualche mese fa un gruppo di esperti dell'infanzia ha raccolto migliaia di firme in Italia per chiedere attenzione sul tema con l'idea di vietare ai 14 anni gli smartphone. In tutto il mondo ci sono associazioni di genitori e cresce un movimento più radicale che ritiene il divieto l'unico metodo possibile per salvarli. Sarà la soluzione? Non ci sono precedenti storici, la giurisprudenza in questo caso la stiamo facendo noi.
    Voir plus Voir moins
    13 min