Épisodes

  • Inquadrature di vita - Street Photography tra privacy e arte
    Feb 15 2025
    Inquadrature di vita - Street Photography tra privacy e arte.

    Benvenuti in una puntata che esplora la dimensione vibrante della street photography, dove ogni scatto racconta una storia e ogni istante è una finestra artistica aperta sulla vita quotidiana.
    In "Inquadrature di vita", ci addentriamo nel mondo della fotografia di strada, analizzando il suo percorso storico e la sua evoluzione, dall’inizio e formazione del genere fino all'impatto della tecnologia moderna.
    Mettiamo in discussione la street photography, le sue diverse declinazioni, il modo in cui cattura attimi di privacy altrui, un atto apparentemente spontaneo che si trasforma in un potente strumento di documentazione sociale. Esaminiamo insieme il delicato equilibrio tra l'arte del raccontare storie visive e il rispetto della privacy seppure con fini nobili di immortalare momenti che, altrimenti, sarebbero passati inosservati e perduti.
    Attraversiamo figure iconiche come Henri Cartier-Bresson, Daido Moriyama e di altri grandi maestri come Gianni Berengo Gardin, Bruce Gilden, Fam Ho, Martin Parr, Robert Frank, scoprendo come il genere si sia trasformato in un linguaggio universale per documentare la vita.
    Qual è il confine tra osservazione e invasione? Come può la street photography essere al contempo arte e riflessione sociale? Discutiamone insieme in questa puntata.
    Grazie a Elena Gariglio per il suo supporto e contributo ispiratore e a Maurizio Gomboli per il suo intervento nella puntata.

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    53 min
  • Goldrake e lo scontro generazionale [Pillole di freschezza]
    Jan 22 2025
    Goldrake e lo scontro generazionale [Pillole di freschezza]

    Siamo alla seconda stagione ormai inoltrata (4 episodi!), ma oggi anche le pillole di freschezza fanno ritorno! Mini episodi dove prendiamo un argomento attuale e lo commentiamo insieme. Questa serie bonus è slegata dagli episodi puntantoni.
    E quale modo migliore per iniziare se non col ritorno su Rai 2 del nostro amato robottone Goldrake? Parliamo del nuovo Goldrake U e dello scontro generazionale che è generato tra i sostenitori del cinquantenne originale e quelli del Daisuke versione ragazzino sottile.

    Pillole di freschezza del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it), di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.
    Se vi piace la sigla, ecco a voi la versione estesa di "Fresh Pills" (scaricabile dal nostro sito).

    Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Errori e storie di serendipità - Quando sbagliare diventa un colpo di genio
    Jan 15 2025
    Errori e storie di serendipità - Quando sbagliare diventa un colpo di genio.

    Benvenuti in una puntata che celebra l’arte dell’errore e la magia dell’imprevisto! In "Errori e storie di serendipità", esploriamo quei momenti in cui sbagliare non solo è umano, ma può portare a scoperte incredibili e sorprendenti.
    Partiamo dall’etimologia di "serendipità" e dalla favola dei tre principi di Serendippo, un racconto antico che ci insegna come osservare l’inatteso e trasformarlo in opportunità. Parliamo di scoperte nate dal caso, come quella della scoperta dell'America, dei raggi X, il forno a microonde e... tante altre.
    Un viaggio che vi farà vedere con occhi nuovi quegli errori che, forse, non erano affatto tali. Qual è il vostro errore più memorabile o il vostro colpo di genio nato per caso? Scriveteci e fatecelo sapere!

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    45 min
  • Mostri senza confini - Tra leggende, realtà e cinema - Da Godzilla a Slender Man
    Dec 15 2024
    Mostri senza confini - Tra leggende, realtà e cinema - Da Godzilla a Slender Man.

    Benvenuti nella puntata più "mostruosa" di Cerebrotempesta! Oggi ci siamo addentrati nel mondo affascinante e inquietante dei mostri: dai Kaiju, creature gigantesche che distruggono città, alle creature del folklore, fino ai miti moderni nati online: un viaggio tra cinema, letteratura, miti antichi e leggende urbane.
    Abbiamo aperto con i Kaiju, da Godzilla del 1954 al recentissimo Godzilla Minus One, esplorando il loro ruolo di specchio per le ansie sociali e ambientali dell'Anthropocene. Dai giganti abbiamo virato verso i "freaks" del cinema classico, non potevano mancare i mostri della tradizione: le Masche piemontesi, le streghe, Dracula, l’Uomo Lupo e il Frankenstein di Mary Shelley, passando per la Mummia e le creature del Libro dei monti e dei mari (Shan Hai Jing).
    Ci siamo spinti anche nel folklore moderno, esplorando la nascita di creepypasta come Slender Man e i miti inquietanti generati da 4chan.
    Una puntata che mescola paura, fascino e curiosità, con il nostro solito stile ironico e appassionato. Qual è il mostro che vi ha sempre terrorizzato o affascinato di più? Scriveteci e fatecelo sapere!

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    44 min
  • La divina scuola dell’animazione giapponese - Kenshiro, OnePiece e molto altro
    Nov 15 2024
    La divina scuola dell’animazione giapponese.

    Benvenuti nella divina scuola dell'animazione giapponese, dove i pugni esplodono come supernove, le emozioni viaggiano in slow motion e le partite di calcio durano tre giorni (coi campi da calcio che hanno la curvatura terrestre visibile, in faccia ai terrapiattisti)!

    In questa puntata speciale di Cerebrotempesta, Claudio e Sergio si avventurano nel vasto, epico e surreale universo dell'animazione nipponica. Ad accompagnarci in questa impresa, abbiamo due ospiti d'eccezione: Enrico Croce e Pietro Spedale (tra le altre cose, curatori del sito Hokuto Kai e del mitico canale YouTube Hokuto Kai), oltre a un cameo d'autore del nostro caro amico Giuseppe. Con il loro contributo, esploriamo i personaggi iconici, le storie intramontabili e i creatori visionari che hanno dato vita ai cartoni animati che hanno formato intere generazioni di bambini (e non solo) italiani dagli anni ’70 a oggi. Abbiamo discusso di tutto, ma soprattutto di Ken il Guerriero (Hokuto no Ken), il titolo che ha segnato il cuore di Enrico e Pietro – due tra i più grandi conoscitori mondiali di Kenshiro.
    Ma il nostro viaggio non si è fermato alle lande post-apocalittiche: abbiamo esplorato l'universo delle grandi case di produzione e pubblicazione, come Shonen Jump, Toei Animation e Shueisha. E abbiamo reso omaggio ai giganti creativi che hanno plasmato questi mondi fantastici: Tetsuo Hara, Buronson, Masami Suda, Kentaro Miura e Rumiko Takahashi. Naturalmente, non potevano mancare riferimenti ai classici senza tempo che ci hanno cresciuto e fatto sognare: Dragon Ball, I Cavalieri dello Zodiaco, Occhi di Gatto, Ranma ½, Cara dolce Kyoko (Maison Ikkoku), Holly e Benji, Gundam, One Piece e molti altri. Questa puntata è un autentico viaggio nostalgico, arricchito da curiosità, analisi appassionate e tutto l’amore per l'arte e la cultura pop giapponese che ci contraddistingue. Allora, qual è il vostro anime o manga preferito? Fatecelo sapere e intanto immergetevi con noi in questa celebrazione della divina arte dell'animazione giapponese!

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 10 min
  • La carica dei 100 Yokai - Lafcadio Hearn, Kwaidan e tanto altro dal folklore giapponese
    Oct 15 2024
    La carica dei 100 Yokai - Lafcadio Hearn, Kwaidan e tanto altro dal folklore giapponese.

    3... 2... 1... Eccoci! La seconda stagione di Cerebrotempesta parte col botto, giusto in tempo per il mese più spettrale dell'anno: Halloween. In questa puntata vi conduciamo in un viaggio affascinante tra le ombre del folklore giapponese, popolato da Yokai, creature soprannaturali che spaziano dal bizzarro al terrificante. Questi spiriti e mostri, a volte benevoli, spesso dispettosi e talvolta decisamente spaventosi, hanno abitato le notti dei giapponesi per secoli, generando miti, leggende e ispirazioni che si protraggono fino ai giorni nostri.

    Parleremo di Lafcadio Hearn, lo scrittore irlandese che ha contribuito a portare questi racconti di fantasmi e demoni all’attenzione dell’Occidente. Esploreremo anche Kwaidan, il film classico basato sulle sue storie, che ancora oggi rimane una pietra miliare del cinema horror e non solo.
    Naturalmente, non mancheremo di parlarvi di alcuni degli Yokai più curiosi e strambi che si possano incontrare, dai leggendari Kappa agli enigmatici Oni.

    Preparatevi a una carrellata di storie surreali, in un intreccio di mitologia, storia e modernità, dove il confine tra realtà e immaginazione è sfumato tanto quanto quello tra un mondo visibile e uno invisibile.
    E seguite Matt, the Yokai guy, su Instagram!

    Puntatone del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    54 min
  • Cerebrotempesta 2 - Il trailer della seconda stagione
    Oct 1 2024
    Cerebrotempesta 2 - Il trailer della seconda stagione.

    Ed eccoci arrivati alla seconda stagione di Cerebrotempesta! O meglio, ecco il trailer, per ora. Ma presto, avremo il primo puntatone in arrivo.
    Avete notato la nuova copertina fiammante? E il nuovo logo sui vari social? Tutto nuovo, anche il format! Questa nuova stagione infatti ci porta qualche novità: non più solo musica e canzoni come spunto per le nostre divagazioni a "menare il can per l'aia". Ci allarghiamo a film, libri, cultura, arte, in senso più ampio, inclusa la musica.
    A interrompere i puntatoni, sempre a cadenza mensile, torneranno le pillole di freschezza che avete visto verso la fine della scorsa stagione, focalizzandoci su attualità e curiosità da riportarvi.

    Trailer del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it) di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.

    Avete idee o argomenti che vorreste sentire trattati da Cerebrotempesta? Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    4 min
  • Ti mando un Telegram dal carcere [Pillole di freschezza]
    Aug 29 2024
    Ti mando un Telegram dal carcere

    Oggi vi mandiamo un Telegram dal carcere. O meglio, ce lo manda il suo fondatore: Pavel Durov, recentemente arrestato in Francia a causa dell'uso improprio che alcuni utenti fanno della sua creazione, Telegram. Questa piattaforma, a metà strada tra un social media e una chat privata, ha scatenato non poche controversie, diventando un rifugio per comunicazioni criptate e spesso non tracciabili.
    In questo episodio discutiamo le implicazioni legali e morali del controllo e della censura digitale; come una piattaforma progettata per garantire la libertà di espressione e la privacy possa anche essere utilizzata per scopi meno nobili.
    Nel frattempo, Meta (Facebook, Instagram...) continua la sua battaglia contro i capezzoli, censurando immagini e contenuti considerati troppo audaci per la piattaforma. Questo contrasto tra libertà e censura solleva importanti questioni sulla regolamentazione dei contenuti online e sui diritti degli utenti.
    Unisciti a noi mentre cerchiamo di districare la matassa di queste questioni complesse, con un mix di ironia e riflessione critica. Qual è il giusto equilibrio tra sicurezza, libertà e privacy nel mondo digitale? E chi decide dove tracciare la linea?

    In attesa della seconda stagione: episodi bonus estivi - pillole di freschezza del podcast "Cerebrotempesta" (cerebrotempesta.it), di Claudio e Sergio. Quelli che menano il can per l’aia tra Londra e Torino.
    Mini episodi dove prendiamo un argomento attuale e lo commentiamo insieme. Questa serie bonus è slegata dagli episodi puntantoni.
    Come colonna sonora di quest'estate 2024, ecco a voi "Fresh Pills" (scaricabile dal nostro sito).

    Scriveteci su info@cerebrotempesta.it per consigliarci un argomento, una canzone, un'opera, o per qualsiasi altro motivo. Seguiteci su Instagram, X (TAFKA Twitter), Facebook e TikTok.
    Voir plus Voir moins
    24 min