Early Music Stories

Auteur(s): Giornale della Musica
  • Résumé

  • Scopri il ricco e affascinante mondo della musica antica con Early Music Stories, una serie podcast che racconta il lavoro di musicisti, ricercatori e artigiani. Esplora manoscritti, iconografie e strumenti storici per riportare in vita i suoni autentici di secoli fa e ricreare la musica nel suo contesto originale. Realizzata per Il Giornale della Musica da Paolo Scarnecchia, ogni puntata ti porta dietro le quinte di concerti e prove, svelando la maestria e l’artigianato musicale di quest’arte senza tempo.
    Giornale della Musica
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Intervista a François Joubert-Caillet, Sokratis Sinopoluos & L'Achéron - Valletta Baroque Festival di Malta
    Feb 3 2025
    🎙️ Nuovo episodio del podcast curato da Paolo Scarnecchia: L’Achéron e la magia della Lachrimae lyrae!

    🎶✨In questo episodio, vi portiamo nel suggestivo Museo Nazionale di Archeologia di Malta, dove, durante il Valletta Baroque Festival, il consort di viole da gamba L’Achéron, diretto da François Joubert-Caillet, ha presentato una straordinaria versione della celebre raccolta Lachrimae, or Seaven Teares di John Dowland.

    La particolarità? La parte solista è stata affidata alla lyra greca di Sokratis Sinopoulos, che, pur non avendo legami storici con la viola da gamba, ha amplificato l’intensità e la malinconia distintive delle composizioni di Dowland, trasformandole in un’esperienza sonora unica e suggestiva.

    🎻✨Nel programma intitolato Lachrimae lyrae, sono state eseguite anche alcune delle più celebri gagliarde del compositore inglese.Nel podcast troverete:

    🎤 Un’intervista esclusiva con Joubert-Caillet e Sinopoulos, in cui raccontano la nascita e lo sviluppo della loro collaborazione.

    🎼 Esempi musicali registrati dal vivo durante le prove nel Museo Nazionale di Archeologia.
    Un viaggio tra passato e innovazione, dove la tradizione della musica rinascimentale inglese si intreccia con i timbri affascinanti della lyra greca.
    Un episodio imperdibile per gli amanti della musica barocca e delle contaminazioni culturali! 🎭💫
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • Intervista a Steven Devine & Valletta Baroque Ensemble - Valletta Baroque Festival di Malta
    Jan 27 2025
    🎙️ Nuovo episodio del nostro podcast curato da Paolo Scarnecchia: Steven Devine & Valletta Baroque Ensemble al Valletta Baroque Festival!

    🎶✨In questo episodio, vi portiamo direttamente nel cuore del Valletta Baroque Festival di Malta, inaugurato il 9 gennaio nella splendida Cattedrale di San Giovanni con l’oratorio La Giuditta di Alessandro Scarlatti. Diretto da Steven Devine e interpretato dal Valletta Baroque Ensemble, l’oratorio celebra il 300° anniversario della morte di Scarlatti, con un’esecuzione della versione napoletana del 1693, che si distingue per la varietà musicale e la particolare cura nei recitativi.Nel podcast:

    🎤 Intervista esclusiva con Steven Devine, che ci racconta la sua collaborazione con il Festival e con il Valletta Baroque Ensemble.

    🎼 Esempi musicali registrati dal vivo durante le prove nella Cattedrale di San Giovanni.

    🔍 Approfondimenti sull’oratorio, dalle soluzioni musicali innovative di Scarlatti alla scena chiave dell’addormentamento di Oloferne.
    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Intervista a Dumestre & Le Poème Harmonique - Versailles
    Jan 20 2025
    L’approdo di un’opera “protofemminista” di Galuppi a Versailles

    Nell’intensa programmazione di fine anno dell’Opéra Royal di Versailles il dramma giocoso L’Uomo Femina di Baldassare Galuppi ha brillato per il carattere, in relazione all’epoca nel quale venne composto, trasgressivo. Si tratta infatti di un’opera del 1762 che venne rappresentata nel Teatro San Moisè di Venezia, ma della quale si erano perse le tracce. La sua partitura è stata ritrovata nel 2006 nella Biblioteca del Palazzo di Ajuda a Lisbona e il libretto, pubblicato anonimo ma attribuito a Pietro Chiari, racconta di una imprecisata isola del Mediterraneo governata e comandata da donne libertine. Due naufraghi italiani sbarcandovi si ritrovano in un mondo più che matriarcale, nel quale gli uomini oggetto del desiderio femminile, passano il tempo ad adornarsi dovendo rimanere fedeli.

    L’opera proposta dall’ensemble Le Poème Harmonique diretto da Vincent Dumestre non era mai stata eseguita integralmente ed è dunque una novità tutta da scoprire, e dopo le recenti rappresentazioni di Digione e Caen è approdata a Versailles, con un cast composto da Eva Zaïcik, Lucile Richardot, Victoire Bunel, Victor Sicard, François Rougier e Anas Séguin, per la regia di Agnès Jaoui. Sia il direttore del gruppo musicale che la regista hanno sottolineato il carattere progressista del libretto di Pietro Chiari, una figura eccentrica e originale del panorama teatrale e culturale veneziano del Settecento, autore di commedie, poemi e romanzi, in costante polemica con Goldoni.

    Nel podcast sono presenti esempi musicali registrati durante le prove, e in questa intervista Dumestre descrive il carattere dell’opera mettendo in risalto l’importanza del compositore, detto il Buranello, che merita oggi una maggiore attenzione. Inoltre sottolinea l’attualità del soggetto del libretto, che nello specchio rovesciato della società patriarcale suggerisce istanze che a distanza di più di due secoli e mezzo appaiono moderne, nonostante il ritorno all’ordine del lieto fine. Questo sembra il messaggio contenuto nelle parole pronunciate dai protagonisti nel finale dell’opera: “Chi ha buon senno, chi ha buon naso, può capir senza esitanza che l’Autor non scrisse a caso…”. Paolo Scarnecchia
    Voir plus Voir moins
    27 min

Ce que les auditeurs disent de Early Music Stories

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.