Gargantua

Auteur(s): Storielibere.fm
  • Résumé

  • Un podcast di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci?
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Ep. 6 | Dal letame alle stelle (e viceversa)
    Jul 2 2024
    di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | Dove ci porterà il cibo? Probabilmente nello spazio. Perché si sta aprendo una nuova stagione, quella dei viaggi spaziali, e senza cibo non si va da nessuna parte. Dalla Terra allo spazio e ritorno: ovvero come un nuovo sguardo sull’agricoltura, tutto basato sull’innovazione, ci farà tornare con i piedi ben saldi sulla terra, per chiudere il cerchio, anzi per disegnarne uno nuovo, più largo, che contiene noi, la Terra intera e qualche pianeta più lontano.
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Ep. 5 | Come gli emigrati hanno inventato la cucina italiana
    Jun 18 2024
    di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. Dopo aver parlato della fabbrica del cibo, di come lo produciamo e come potremmo produrlo meglio, parliamo del cibo stesso e cerchiamo di capire cos’è davvero la tradizione. Se vogliamo davvero capire la cucina italiana, dobbiamo fare un giro nel passato, dobbiamo parlare dell’emigrazione e dunque del secolo scorso.
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Ep. 4 | Come parlare di agricoltura e avere successo
    Jun 4 2024
    di Antonio Pascale | Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti | In questi ultimi decenni, scienziati, ricercatori, imprenditori agricoli, hanno realizzato una nuova cassetta degli attrezzi, lo abbiamo detto: abbiamo nuovi agrofarmaci, nuovi fertilizzanti, nuove tecniche agronomiche. Ma c’è uno nuovo strumento, forse il più giovane di tutti, che si rubrica sotto la voce biotecnologie: è il Crispr-Cas9. Come funziona questo strumento e quali sono le conseguenze della sua applicazione in agricoltura? Ne parliamo in questo episodio per fugare tutti i dubbi sulla bontà di questa scoperta approfittandone anche per fare qualche metafora calcistica.
    Voir plus Voir moins
    25 min

Ce que les auditeurs disent de Gargantua

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.