Parole Potenti

Auteur(s): PowerPlays Audio
  • Résumé

  • Un viaggio attraverso i discorsi più ispiranti e i monologhi memorabili di film e persone reali.

    Ogni episodio è un invito a riflettere, un inno alla motivazione e un incoraggiamento all’azione. Preparati a scoprire il potere delle parole e a lasciarti trasformare da messaggi che scuotono l’anima e accendono il cuore.

    🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire “Parole Potenti” sulla tua app di podcast preferita

    Questo podcast fa parte dell'universo di PowerPlays Audio.
    Buysplays
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • 12 - Vorrei che l'anello non fosse mai venuto da me - Il Signore degli Anelli
    Feb 10 2025
    Il monologo “Vorrei che l’anello non fosse mai venuto da me” di Frodo Baggins (Elijah Wood) in Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (2001) è un momento di grande introspezione e vulnerabilità.

    Mentre si trova a Gran Burrone, Frodo, sopraffatto dal peso della sua missione e dal potere oscuro dell’Anello, confida a Gandalf il suo desiderio che tutto questo non gli fosse mai capitato:
    “Vorrei che l’Anello non fosse mai venuto da me. Vorrei che nulla fosse accaduto.”

    Gandalf risponde con saggezza, ricordandogli che non possiamo scegliere il nostro destino, ma solo come affrontarlo:
    “Anche Bilbo non voleva incontrare Gollum, ma è stato la pietà a trattenere la sua mano. C’è sempre una speranza.”

    Questo dialogo è uno dei più significativi della trilogia, sottolineando il tema della responsabilità e del coraggio di affrontare le difficoltà della vita, anche quando sembrano insormontabili.
    Voir plus Voir moins
    2 min
  • 11 - Sono stanco, capo - Il miglio verde
    Feb 10 2025
    Il monologo “Sono stanco, capo” di John Coffey (Michael Clarke Duncan) in Il miglio verde (1999) è uno dei momenti più toccanti e struggenti del film.

    John, un uomo innocente dotato di poteri straordinari, si confida con il secondino Paul Edgecomb (Tom Hanks) poco prima della sua esecuzione.
    Con voce malinconica e piena di dolore, gli dice:
    “Sono stanco, capo. Stanco di andare sempre in giro solo come un passero nella pioggia. Stanco di non avere mai un amico con cui stare o dire dove andiamo, da dove veniamo o perché.”

    John è esausto dalla crudeltà del mondo, dal dolore che percepisce nelle persone e dalla sua incapacità di cambiarlo. Pur essendo innocente, accetta il suo destino, vedendo nella morte una liberazione. Il monologo è un momento di profonda umanità, che tocca il cuore dello spettatore e simboleggia l’ingiustizia, la compassione e la sofferenza dell’anima.
    Voir plus Voir moins
    1 min
  • 10 - Non ci toglieranno mai la libertà - Braveheart
    Feb 10 2025
    Il discorso “Non ci toglieranno mai la libertà” di William Wallace (Mel Gibson) in Braveheart (1995) è una delle scene più iconiche del cinema epico.

    Wallace incita il suo esercito di scozzesi, inizialmente titubanti, a combattere contro l’oppressione inglese. Sottolinea che possono scegliere di fuggire e vivere, ma sarebbe una vita priva di dignità e libertà. Con voce potente e determinata, pronuncia la frase più celebre:
    “Possono toglierci la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà!”

    Queste parole accendono il coraggio dei soldati, trasformando la paura in determinazione. Il discorso è un inno alla lotta per la giustizia e all’importanza di difendere i propri ideali, anche a costo della propria vita.
    Voir plus Voir moins
    3 min

Ce que les auditeurs disent de Parole Potenti

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.