Épisodes

  • Eppur si muove (mentre gli altri litigano)
    Feb 19 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    La saga dei ‘fratelli coltelli’ non ha fine: Sam Altman, il papà di ChatGPT, e Elon Musk, sono agli insulti. ‘Truffatore’, ‘insicuro’ sono alcuni degli epiteti che si sono scambiati: perché? Dietro c’è un’offerta, non si sa quanto provocatoria o convinta, per acquistare la parte no profit di OpenAI da parte di Musk a circa 97,4 miliardi di dollari. Ma al di là delle beghe, i due hanno anche messo a punto due colpi niente male: OpenAI ha fatto un accordo con The Guardian per ‘nutrire’ con testi di qualità la propria intelligenza artificiale mentre Musk ha lanciato la nuova versione della sua, Grok 3, molto più potente. L’Europa, che già era stata etichettata come bella addormentata, ha messo in campo 50 miliardi (che diventeranno 200 con investimenti privati) per sostenere lo sviluppo di un'intelligenza artificiale alternativa a quella americana e cinese. Infine, qualche semplice consiglio per non fare la fine di Massimo Moratti se doveste ricevere un vocale con la voce di vostro figlio che vi chiede dei soldi.
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • La Cina è sempre più vicina
    Feb 7 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    Dopo il caso DeepSeek arriva Omnihuman-1 di Bytedance (TikTok) che dà vita alle foto: avete mai sentito una lezione di Einstein? Qui c’è. Ormai è sfida aperta USA-Cina e la distanza non sembra più così incolmabile. Per fortuna anche l’Europa si muove con 52 milioni di euro per creare OpenEuroLLM e in Italia fanno la loro comparsa due Large Language Model nuovi di zecca: “Velvet” di Almawave (sviluppato con Cineca) e Vitruvian-1 di ASC27, che va forte in matematica dove è già quarto al mondo. E non è tutto: sapete cosa si può fare con 50 dollari? Ne parliamo con Alessio Jacona, responsabile dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale di Ansa.it.(Per consigli, suggerimenti e domande scriveteci a osservatorioia@ansa.it).
    Voir plus Voir moins
    35 min
  • DeepSeek spaventa l'America ma è vera gloria?
    Jan 31 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    L'intelligenza artificiale cinese, costata, secondo le dichiarazioni ufficiali solo 5,5 milioni di dollari, ha fatto crollare i titoli del tech americano e Trump ha usato toni da The Apprentice con le aziende Usa: svegliatevi! Ma non tutto è chiaro, come sempre quando si tratta della Cina e soprattutto questa AI sembra avere qualche magagna di troppo a cominciare ovviamente dai temi di cui non può parlare per ragioni di censura (da Tienanmen a Hong Kong) per finire col margine di errore nelle risposte che è altissimo. Ne parliamo, come sempre, con Alessio Jacona, responsabile dell'Osservatorio sull' Intelligenza artificiale di Ansa.it.
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Business longevità per Silicon Valley, ci prova OpenAI
    Jan 27 2025
    Con Retro Biosciences produzione staminali da cellule adulte.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Noi non ci saremo
    Dec 7 2024
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    Il podcast che state per ascoltare a breve potrebbe essere realizzato quasi interamente dall'Intelligenza artificiale. Ha ancora bisogno di un testo (anche molto grezzo, a dire il vero) da cui poter partire ma tutto il resto lo fa da sé: due voci, una maschile e una femminile, un dialogo sensato e logico, domande e risposte e un tono confidenziale da chiacchierata tra colleghi umani e magari amici. Noi lo abbiamo fatto utilizzando il servizio NotebookML di Google, ma ora c’è anche l'ultima configurazione di ElevenLab: disponibile in 32 lingue con tanto di pause e incertezze umane nel dialogo: ascoltare per credere. Intanto è successo qualcosa che somiglia molto a quello che avvenne quasi 30 anni fa quando il calcolatore Deep Blue nel 1996 batté a scacchi il campione Garry Kasparov: oggi ChatGpt se l'è cavata meglio dei medici nella diagnosi delle malattie. E a proposito di salute e diagnosi, Elon Musk ne ha fatta un'altra delle sue (di quelle che hanno implicazioni soprattutto etiche non da poco): ha chiesto agli utenti di X di inviare immagini di analisi mediche a Grok, il chatbot AI del social del patron di Tesla nonché futuro responsabile del Dipartimento dell'efficienza amministrativa dell'amministrazione Trump. Buona fortuna.
    Voir plus Voir moins
    34 min
  • Che l'IA ci assista
    Nov 1 2024
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    Nella puntata 14 di Fabbrica della realtà (#FDR), il podcast ANSA sulle novità dell'intelligenza artificiale realizzato con Alessio Jacona, parliamo degli sviluppi degli assistenti vocali su cui l'IA generativa punta sempre più forte per qualunque cosa. C'è Claude di Anthropic che usa il computer come un umano, naviga nel sistema operativo, apre programmi ed esegue compiti complessi. E' la funzionalità 'computer use' del chatbot dell'azienda fondata dagli italoamericani Dario e Daniela Amode, ex membri di Open AI; ma attenzione, è così umana che pare si annoi anche: ogni tanto comincia a fare altre cose, proprio come noi quando cominciamo ad aprire altre schede, navigare, scrollare mentre dovremmo portare a termine un compito. Google invece dovrebbe annunciare a dicembre Project Jarvis, un sistema di IA che può eseguire azioni tramite browser sfruttando Gemini 2.0. E poi c'è Rufus, l'assistente per lo shopping nella app di Amazon che utilizza l'IA generativa. Ma la cosa che forse stupirà di più è la nuova voce, ancora più umana, di ChatGpt disponibile, a pagamento, anche in Italia: fa abbastanza impressione.
    Voir plus Voir moins
    21 min
  • Il Nobel Chimica agli hacker delle proteine
    Oct 21 2024
    Premio a Baker, con Hassabis e Jumper e la IA AlphaFold2.
    Voir plus Voir moins
    4 min
  • Per fare l’IA ci vuole l’atomo
    Oct 19 2024
    L’Intelligenza artificiale è il nostro presente e il nostro futuro ma è davvero affamata: non soli di dati, come sappiamo, e di acqua ma soprattutto di energia. Così tanta che c’è chi sta pensando di realizzare reattori nucleari di nuova generazione o addirittura di ripristinare vecchi siti come il famigerato Three Mile Island (quella del più grave incidente nucleare della storia degli Stati Uniti). Ne parliamo con Alessio Jacona nella tredicesima puntata del podcast Fabbrica della realtà, dove c’è spazio anche per due speciali premi Nobel e il caso del profilo Instagram di un ristorante creato con l’IA ma che in realtà non esiste (anche se qualcuno si ostina a prenotare).
    Voir plus Voir moins
    30 min