La seconda masterclass proposta da Piedigrotta Bideri è stata tenuta dal mandolinista Mauro Squillante che ha ripercorso la storia del mandolino partendo dalla descrizione dello strumento che può considerarsi il suo antesignano.
Mauro Squillante ha proseguito il suo excursus storico soffermandosi su un modello di mandolino, probabilmente ideato a Roma, che segna una prima, significativa evoluzione dell’iniziale struttura che richiamava il liuto. Soprattutto, sottolinea che, nella seconda meta ‘700, questo nuovo tipo di mandolino fa il suo ingresso alla corte di Ferdinando IV di Borbone, come testimoniato da diversi quadri di quel periodo.
Al termine della sua lezione-concerto, Mauro Squillante ha spiegato come il mandolino abbia incontrato la canzone napoletana, salutando poi il pubblico con un’interpretazione di "Tu ca nun chiagne" arricchita con una divagazione ispirata alla "Tarantella per mandolino solo" di Giuseppe Pettine