No Tu No!

Auteur(s): CiZetaMedia
  • Résumé

  • Il Centro Antidiscriminazione della Provincia di Prato ha finanziato questo audioprogetto per divulgare, attraverso 8 storie, le attività delle "Antenne", ovvero il lavoro e l'impegno comune di 9 enti del terzo settore pratese nel combattere fenomeni discriminatori di varia natura.

    Da Alan Turing ad Alfonsina Strada, passando per Marie Curie e la triste strage di Piazza Dalmazia a Firenze. Toccando poi tanto altro tra storie e personaggi, questo podcast vuole, tramite la narrazione, sensibilizzare il pubblico verso temi come la discriminazione di genere o il razzismo, per far capire come certe barriere siano oggi soltanto un inutile retaggio culturale dal quale dovremmo sganciarci.

    Per segnalazioni o informazioni in genere

    cizetamedia@gmail.com

    © 2024 No Tu No!
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • #8 Metropopolare e il teatro in carcere a Prato: 16 anni di ricerca artistica e cultura
    Dec 28 2024

    Send us a text

    Cultura e arte hanno un ruolo centrale all'interno del carcere, contribuendo ad alimentare il percorso del detenuto verso la costruzione di una nuova vita così come previsto dall'articolo 27 della Costituzione della Repubblica Italiana.


    Dopo 16 anni di tenace attività culturale all'interno dell'istituto di pena di Prato, Metropopolare prosegue il suo impegno promuovendo il carcere come cantiere culturale aperto alla città: spettacoli, concerti, laboratori, incontri e proiezioni diventano occasioni di incontro tra la popolazione detenuta e i cittadini esterni. Un dialogo che allarga i confini del carcere, creando ponti di comprensione tra chi vive dentro e chi vive fuori, rafforzando il senso di comunità e responsabilità reciproca.


    In questo contesto, Metropopolare irradia tutti gli spazi possibili con il rito rigeneratore del teatro e della poesia, abitando e mettendo in relazione luoghi deputati alla cultura con zone di confine della nostra società.

    www.metropopolare.it
    Fb/Ig Teatro Metropopolare




    Voir plus Voir moins
    15 min
  • #7 Alfonsina Strada – La donna che arrivava sempre ultima
    Dec 28 2024

    Send us a text

    Alfonsina Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d'Italia di ciclismo nel 1924 insieme agli uomini,

    22 anni prima della conquista del diritto di voto delle donne (1946)

    64 anni prima del 1^ Giro Donne, il primo Giro d'Italia esclusivamente al femminile (1988).

    Questa è la storia della rivoluzionaria Alfonsina che pedalando ha cercato di abbattere, in un momento storico particolare, alcuni stereotipi di genere nel mondo dello sport.

    Tutto questo semplicemente grazie alla sua immensa passione per la bicicletta che ha segnato tutta la sua vita, personale e lavorativa.

    Testo di Stefano Benedetti, adattamento di Alessio Niccolai e Daniela Bertini

    Un grazie particolare all'Associazione Culturale Il Gabbiano

    https://www.uisp.it/prato/

    Voir plus Voir moins
    23 min
  • #6 Salva !
    Dec 25 2024

    Send us a text

    È la storia di Rosa Fiori, nome di fantasia. Una donna tra le tante che ha chiesto aiuto ad uno degli sportelli di ascolto in Italia dell'associazione nazionale antiviolenza Senza veli sulla Lingua per uscire dalla drammatica situazione nella quale era precipitata. La voce narrante è dell'attrice pratese Linda Collini, il racconto è della giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente dell'associazione, consapevole che la testimonianza di Rosa Fiori col suo vissuto di soprusi e sopraffazioni, sia da esempio e sprone per tutte le donne che vivono situazioni di marginalità e fragilità a non arrendersi. Perché questa vicenda a differenza purtroppo di molte altre che le pagine di cronaca riportano quasi quotidianamente, ha un lieto fine. E a queste donne che hanno ancora sulla pelle i segni, visibili e
    invisibili delle violenze subite ea tutte coloro che non ce l'hanno fatta a vincere la battaglia per la libertà, questo podcast è dedicato.

    https://www.senzavelisullalingua.com/

    Voir plus Voir moins
    14 min

Ce que les auditeurs disent de No Tu No!

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.