Épisodes

  • #8 Metropopolare e il teatro in carcere a Prato: 16 anni di ricerca artistica e cultura
    Dec 28 2024

    Send us a text

    Cultura e arte hanno un ruolo centrale all'interno del carcere, contribuendo ad alimentare il percorso del detenuto verso la costruzione di una nuova vita così come previsto dall'articolo 27 della Costituzione della Repubblica Italiana.


    Dopo 16 anni di tenace attività culturale all'interno dell'istituto di pena di Prato, Metropopolare prosegue il suo impegno promuovendo il carcere come cantiere culturale aperto alla città: spettacoli, concerti, laboratori, incontri e proiezioni diventano occasioni di incontro tra la popolazione detenuta e i cittadini esterni. Un dialogo che allarga i confini del carcere, creando ponti di comprensione tra chi vive dentro e chi vive fuori, rafforzando il senso di comunità e responsabilità reciproca.


    In questo contesto, Metropopolare irradia tutti gli spazi possibili con il rito rigeneratore del teatro e della poesia, abitando e mettendo in relazione luoghi deputati alla cultura con zone di confine della nostra società.

    www.metropopolare.it
    Fb/Ig Teatro Metropopolare




    Voir plus Voir moins
    15 min
  • #7 Alfonsina Strada – La donna che arrivava sempre ultima
    Dec 28 2024

    Send us a text

    Alfonsina Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d'Italia di ciclismo nel 1924 insieme agli uomini,

    22 anni prima della conquista del diritto di voto delle donne (1946)

    64 anni prima del 1^ Giro Donne, il primo Giro d'Italia esclusivamente al femminile (1988).

    Questa è la storia della rivoluzionaria Alfonsina che pedalando ha cercato di abbattere, in un momento storico particolare, alcuni stereotipi di genere nel mondo dello sport.

    Tutto questo semplicemente grazie alla sua immensa passione per la bicicletta che ha segnato tutta la sua vita, personale e lavorativa.

    Testo di Stefano Benedetti, adattamento di Alessio Niccolai e Daniela Bertini

    Un grazie particolare all'Associazione Culturale Il Gabbiano

    https://www.uisp.it/prato/

    Voir plus Voir moins
    23 min
  • #6 Salva !
    Dec 25 2024

    Send us a text

    È la storia di Rosa Fiori, nome di fantasia. Una donna tra le tante che ha chiesto aiuto ad uno degli sportelli di ascolto in Italia dell'associazione nazionale antiviolenza Senza veli sulla Lingua per uscire dalla drammatica situazione nella quale era precipitata. La voce narrante è dell'attrice pratese Linda Collini, il racconto è della giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente dell'associazione, consapevole che la testimonianza di Rosa Fiori col suo vissuto di soprusi e sopraffazioni, sia da esempio e sprone per tutte le donne che vivono situazioni di marginalità e fragilità a non arrendersi. Perché questa vicenda a differenza purtroppo di molte altre che le pagine di cronaca riportano quasi quotidianamente, ha un lieto fine. E a queste donne che hanno ancora sulla pelle i segni, visibili e
    invisibili delle violenze subite ea tutte coloro che non ce l'hanno fatta a vincere la battaglia per la libertà, questo podcast è dedicato.

    https://www.senzavelisullalingua.com/

    Voir plus Voir moins
    14 min
  • #5 L'eredità dannata di Alan Turing
    Dec 25 2024

    Send us a text

    Un uomo geniale, un brillante matematico, uno dei più importanti studiosi e sperimentatori nella matematica applicata, colui che ha gettato le basi dell'informatica e degli studi sull'intelligenza artificiale. Eppure, invece di essere celebrato e onorato, durante la sua breve vita ebbe la sventura di venire oltraggiato e condannato. La sua colpa? Essere omosessuale. Ma l'oblio nel quale il suo ricordo è stato per tanto tempo confinato, adesso viene finalmente cancellato da numerose celebrazioni che restituiscono dignità alla sua vita e alle sue opere. Questo podcast è un omaggio ad Alan Turing.

    Voir plus Voir moins
    31 min
  • #4 Chi è Matilda? Matilda sono io!
    Dec 22 2024

    Send us a text

    Matilda potrei essere io, potrebbe essere la tua vicina di casa, la donna che vedi tutti i giorni che porta a passeggio il cane, la tua insegnante, la postina.

    Matilda è Matilda Joslyn Gage, Trotula De Ruggero, Pernilde Flamel, Netti Stevens, Marie Curie e molte altre....

    In questo episodio andiamo ad esplorare il poco conosciuto fenomeno chiamato Effetto Matilda ovvero il mancato riconoscimento delle capacità delle donne nella scienza, che da secoli porta ad attribuire i successi delle studiose ai colleghi uomini.

    L’Effetto Matilda ha cancellato molte scienziate dalla storia rendendole invisibili, perpetrando lo stereotipo che le materie scientifiche siano appannaggio degli uomini.

    https://www.alicecoop.it/it/donne/centro-antiviolenza-la-nara

    Voir plus Voir moins
    29 min
  • #3 Tu che sei DIVERSO (la storia del dolore di Mia Martini)
    Dec 22 2024

    Send us a text

    Una voce iconica, uno spirito indomito, un'eredità duratura. Dalla gloria all'eclissi, dalle origini calabresi al successo sanremese, questa puntata di No Tu no! racconta la vita straordinaria di Mia Martini: una grande artista della musica italiana, una voce potente portatrice di una storia “diversa”. Ripercorriamo le sue sfide, i suoi trionfi e le sue battaglie personali celebrando il suo talento unico e la sua forza.

    https://www.centrodisolidarietaprato.it/




    Voir plus Voir moins
    24 min
  • #2 Frammenti di Storie
    Dec 19 2024

    Send us a text

    La storia di Cieli Aperti nasce da un'esperienza…un'esperienza di vita di un gruppo di giovani che, dopo anni di volontariato, hanno deciso di dar corpo ai loro ideali e ai loro sogni. Una storia fatta di incontri, di volti e di persone che hanno dato voce ai loro desideri, ai loro sentimenti e, perché no, anche ai loro bisogni. Di incontrare ce ne sono stati tanti e tutti, nessuno escluso, hanno arricchito le loro esistenze.

    https://www.cieliaperti.it/

    Voir plus Voir moins
    16 min
  • #1 Caccia Nera
    Dec 19 2024

    Send us a text

    Nel 2011 a Firenze due persone vengono uccise e altre vengono ferite da uno sconosciuto armato di pistola. Nel 2018 a Macerata un uomo apre il fuoco dalla sua auto su un gruppo di persone che non ha mai conosciuto prima, ferendone alcune. Due fatti di sangue che costituiscono ancora oggi delle ferite profonde per il nostro paese. Città diverse, sette anni di distanza, ma c'è qualcosa che accomuna la strage di Piazza Dalmazia e l'attentato di Macerata: in entrambi i casi nera è la pelle delle vittime degli agguati e nera è la matrice ideologica degli assalitori.

    https://aleteia-italia.org/

    Voir plus Voir moins
    30 min