Épisodes

  • Ep 8 - La cultura dello stupro nello sport (2). Come mai nessuno è assolto?
    Oct 30 2024
    In quest'ultima puntata, i conduttori della Fascia Sinistra raccontano come la cultura dello stupro sia presente in molti altri sport al di fuori del calcio. Si sono manifestati episodi di violenza nel mondo del rugby, dell'hockey, dell'auto e in molti altri. Viene analizzato come lo sport, in quanto attività che esalta le prestazioni sportive e la virilità, possa costituire un ambito particolarmente a rischio per la manifestazione di comportamenti violenti
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Ep 7 - La cultura dello stupro nello sport. I gravi episodi nel mondo del calcio
    Oct 30 2024
    In questa puntata, ad opera della Fascia Sinistra, i conduttori racconteranno alcuni dei casi di violenza di genere che avvengono nello sport, in particolare nel calcio. Come essi spiegano, la violenza di genere è intrisa e normalizzata in tutti gli ambiti della società. In questo il calcio non si è dimostrato essere da meno. A esserne testimoni sono i comportamenti sessualmente messi in atto da troppi calciatori e dalle società che li proteggono mediaticamente e giuridicamente
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Ep 6 - Uno sport accessibile a tutti e tutte
    Oct 11 2024
    In questa sesta puntata, parliamo dell'importanza di uno sport accessibile a tutti e tutte. Insieme a Chiara Maniero, Roberto Madinelli e Andrea Ros raccontiamo quali sono gli ostacoli alla pratica sportiva per le persone con disabilità e come, al tempo stesso, praticare sport può costituire un grande aiuto per sviluppare la propria autonomia. Andrea Ros ci racconta l'esperienza straordinaria della A.S.D. Alta Resa, una società sportiva di Pordenone che da anni porta avanti una squadra di sitting volley dove giocano insieme persone con e senza disabilità.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Ep 5 - La gara olimpica dell'inclusività
    Sep 11 2024
    In questa quinta puntata parliamo di Olimpiadi e di come odio e discriminazioni purtroppo siano presenti anche nel più emblematico dei giochi sportivi. Con Federico Greco, storico dello sport, parliamo del modo in cui il comitato olimpico sta perseguendo la parità di genere e di come la società e la stampa hanno reagito ai tentativi di organizzare dei giochi più inclusivi.
    Nella seconda parte emerge come il lavoro fatto sull'inclusività di genere non si sia verificato anche sulla dimensione delle persone marginalizzate. Parliamo in particolare delle gravi conseguenze sociali che hanno avuto i giochi sulle fasce di popolazione più marginalizzate che abitano le banlieu parigine.
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • Ep 4 - Sport e Omolesbotransfobia
    Aug 5 2024
    La quarta puntata di “Parole fuori gioco” parla di omolesbotransfobia, di transfobia in particolare, forse la contraddizione e la discriminazione più evidente nel mondo dello sport, come testimoniano anche le Olimpiadi di Parigi 2024.

    Nel podcast viene raccontata in particolare l’esperienza della polisportiva milanese “Open”, che da decenni crea spazi per la comunità queer e critica la normatività e le discriminazioni strutturali rispetto al genere nel mondo dello sport e lo fa praticando forme diverse di squadra e aggregazione e interrogandosi su cose spesso prese poco in considerazione, dagli spogliatoi al dibattito sul ruolo degli ormoni e la differenza dei corpi nel valutare le capacità di un atleta.

    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Ep 3 - Per uno sport al sicuro dal sessismo
    Jul 2 2024
    In questa puntata parliamo di sessismo, una piaga che, come riporta l’AICS è largamente riscontrata all’interno dell’attività sportiva dove persistono pregiudizi di genere e di orientamento sessuale
    Partiamo da alcuni fatti di cronaca avvenuti nell’ultimo periodo, dallo stupro di gruppo denunciato dalla schermitrice di 17 anni della nazionale Uzbeca, agli insulti ricevuti dalla prima terna arbitrale femminile in serie A calcistica ad altri casi a livello internazionale quali la molestia subita dalla ciclista Lotte Kopecy nelle Fiandre nel mese di marzo fino a Lara Lugli, ex pallavolista del Pordenone Volley che è stata licenziata e citata in giudizio nel 2019 dopo aver comunicato alla società di essere incinta. Entriamo poi nel cuore del tema grazie alle parole di Francesca Masserdotti dell’associazione Assist (Associazione Nazionale Atlete) e Giulia Borghi della polisportiva popolare Atletico san Lorenzo che ci danno una chiave di lettura femminista dello sport professionale e popolare
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Ep 2 - La danza non è una cosa per donne
    May 16 2024
    Nel secondo episodio, esploriamo le discriminazioni razziali nella danza, una disciplina spesso femminilizzata e vista più come arte che sport. Pur mantenendo il focus sul livello dilettantistico per contrastare l'invisibilità dello sport amatoriale, includiamo anche eventi di cronaca più noti. Nella danza, le micro aggressioni, l'omogeneità bianca e la denigrazione delle danze non europee sono ancora comuni in ambienti amatoriali e professionali. Tuttavia, ci sono anche esempi di resistenza antirazzista, studio di altre culture e sfida ai canoni tradizionali. Vogliamo quindi rompere il silenzio su questi casi di discriminazione e valorizzare le iniziative che utilizzano la danza per promuovere la pluralità culturale e combattere la marginalizzazione.
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Ep 1 - Calcio e razzismo
    May 14 2024
    In questa prima puntata parliamo di calcio e razzismo raccontando di quanto avvenuto il 19 Novembre 2023 nella partita tra il Casalanguida e l’Athletic Lanciano. Ai nostri microfoni sentirete le voci di Michele La Scala (Vicepresidente dell’Athletic Lanciano) e di Marco Iasci (della tifoseria Axa Rebel) che racconteranno la vicenda vista dai loro occhi, le loro opinioni e i loro valori per un calcio antirazzista.
    Voir plus Voir moins
    16 min