Parole in bottega

Auteur(s): Parole in bottega
  • Résumé

  • Quali sono le parole che accendono la vita? Dove le troviamo? Nella poesia, nei racconti, nelle storie, nelle canzoni, cercare le parole che danno voce alla bellezza e al tormento dell’animo umano. Come nelle botteghe di una volta dove ci si trovava per lavorare e discutere, desideriamo incontrare e dare spazio alle persone tese verso questa ricerca, alle persone che sono inciampate, magari inaspettatamente, sulle parole che aggiungono qualcosa alla nostra vita. E tu, vuoi unirti a noi in quest’avventura?
    Parole in bottega
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • With a kiss I don't die. Rinascimento Poetico incontra Verona
    Dec 9 2024

    In questa puntata di Parola in bottega incontriamo le poetesse Antonella Corna, Maria Vittoria Dotti e Serena Vestene, per parlare del movimento Rinascimento Poetico e dell’evento With a Kiss I Don’t Die, che si terrà il 14 dicembre 2024 a Verona, presso la Tomba di Giulietta.

    Un dialogo appassionante sul potere della parola poetica come veicolo di relazione, bellezza e rinascita.

    Scoprite come i versi possano risvegliare l’anima e intrecciare legami profondi, in un incontro che celebra l’arte, l’ispirazione e la speranza, lì dove l’amore sfida il tempo.

    Voir plus Voir moins
    53 min
  • Dalle parole alle immagini, dal racconto al fumetto
    Jan 29 2024
    Una passione per i fumetti che nasce da bambino e non va più via. L'amore per le storie e la voglia di raccontare. I primi racconti scritti e poi l'idea di tradurre le parole in immagini. Il passaggio dalla scrittura individuale al lavoro con altre persone che rendono visibile la tua storia. Andrea Ambrosino, scrittore fiorentino, ci racconta il suo personale percorso nell'affascinante mondo della scrittura a partire dal suo ultimo lavoro, la graphic novel "Congiura", che potete trovare qui: https://congiurastore.company.site
    Voir plus Voir moins
    55 min
  • Parole, arte, musica e finestre
    Jan 11 2024
    Quante sono le finestre che ogni giorno apriamo e chiudiamo? Ci sono finestre nelle nostre case, nei luoghi di lavoro. Ci sono finestre virtuali che ogni istante appaiono sui nostri display. Finestre come elementi reali e fantasmatici che ci raggiungono nel corso dei secoli anche attraverso tanti capolavori dell'arte e del pensiero filosofico: da Aristotele a Lacan, da Piero della Francesca a Beato Angelico, da Magritte, a Hitchcock e Pasolini. Finestre che mettono in dialogo noi con il mondo esterno, noi con la storia. "Alla finestra. Sguardi, soglie e fratture tra pittura e cinema" è un libro che affronta questo tema in maniera originale. In questa puntata ne parliamo con il suo autore Daniele Giustolisi, poeta, musicista e giornalista.
    Voir plus Voir moins
    31 min

Ce que les auditeurs disent de Parole in bottega

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.