Épisodes

  • With a kiss I don't die. Rinascimento Poetico incontra Verona
    Dec 9 2024

    In questa puntata di Parola in bottega incontriamo le poetesse Antonella Corna, Maria Vittoria Dotti e Serena Vestene, per parlare del movimento Rinascimento Poetico e dell’evento With a Kiss I Don’t Die, che si terrà il 14 dicembre 2024 a Verona, presso la Tomba di Giulietta.

    Un dialogo appassionante sul potere della parola poetica come veicolo di relazione, bellezza e rinascita.

    Scoprite come i versi possano risvegliare l’anima e intrecciare legami profondi, in un incontro che celebra l’arte, l’ispirazione e la speranza, lì dove l’amore sfida il tempo.

    Voir plus Voir moins
    53 min
  • Dalle parole alle immagini, dal racconto al fumetto
    Jan 29 2024
    Una passione per i fumetti che nasce da bambino e non va più via. L'amore per le storie e la voglia di raccontare. I primi racconti scritti e poi l'idea di tradurre le parole in immagini. Il passaggio dalla scrittura individuale al lavoro con altre persone che rendono visibile la tua storia. Andrea Ambrosino, scrittore fiorentino, ci racconta il suo personale percorso nell'affascinante mondo della scrittura a partire dal suo ultimo lavoro, la graphic novel "Congiura", che potete trovare qui: https://congiurastore.company.site
    Voir plus Voir moins
    55 min
  • Parole, arte, musica e finestre
    Jan 11 2024
    Quante sono le finestre che ogni giorno apriamo e chiudiamo? Ci sono finestre nelle nostre case, nei luoghi di lavoro. Ci sono finestre virtuali che ogni istante appaiono sui nostri display. Finestre come elementi reali e fantasmatici che ci raggiungono nel corso dei secoli anche attraverso tanti capolavori dell'arte e del pensiero filosofico: da Aristotele a Lacan, da Piero della Francesca a Beato Angelico, da Magritte, a Hitchcock e Pasolini. Finestre che mettono in dialogo noi con il mondo esterno, noi con la storia. "Alla finestra. Sguardi, soglie e fratture tra pittura e cinema" è un libro che affronta questo tema in maniera originale. In questa puntata ne parliamo con il suo autore Daniele Giustolisi, poeta, musicista e giornalista.
    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Le parole non tradiscono mai
    Dec 18 2023
    Bia Cusumano, equilibrista della parola. Parola lirica e parola narrativa. Parola necessaria nel suo lavoro di insegnante. Parola al centro dell'impegno nella promozione di momenti culturali. In “Trame tradite”, raccolta di racconti, ci parla dell'amore delle donne, capace di attraversare gioia e dolore, generoso nel donarsi, riprendendo ogni volta la propria strada.
    Voir plus Voir moins
    41 min
  • Educare attraverso la poesia
    Dec 4 2023
    La poesia che accade alla vita fuori dalle aule scolastiche; l’incontro con dei maestri; la vocazione di educatore sociale e la parola che si fa metodo educativo attraverso laboratori per studenti di ogni ordine e grado; la raccolta scaturita durante il periodo del primo lockdown. Parliamo di tutto questo con Benedetto Ghielmi, educatore di professione, musicista e poeta per passione, fondatore del gruppo “Condividendo poesia”, promotore di iniziative culturali e laboratori letterari.
    Voir plus Voir moins
    36 min
  • Teatro, parole e…. misericordia
    Nov 6 2023
    Teatro e parola sono strettamente connaturati. Pur in tutte le forme che un'opera teatrale può assumere, si trattasse anche solo di performance di teatro danza, la parola resta il cardine, detto o non detto, attorno al quale tutto si costruisce. Gli attori danno dunque corpo e voce alla parola. Ci sono però parole più semplici da dire e altre quasi impossibili, come la parola misericordia. E' il caso dello spettacolo “La Misericordia degli inquieti”, testo di Davide Rondoni portato in scena da David Riondino e Benedetta Giuntini. In questa puntata parliamo proprio con Benedetta Giuntini di cosa ha rappresentato il confronto con questa parola per la sua elaborazione artistica e per il suo percorso umano.
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Visioni d’arte
    Oct 23 2023
    Cosa rende un artista visionario? Che rapporto esiste tra visione e contemporaneità? Stare davanti ad un'opera gratifica il proprio ego o lo rilancia in un viaggio infinito. Ha ragione John Berger, critico d'arte, quando affermava che «Una linea, un’area di colore, non sono davvero importanti perché registrano quel che avete visto, ma per via di quel che, a partire da lì, sarete portati a vedere»? E ancora l' intelligenza artificiale come impatta il mondo della pittura? Saremo ancora in grado in futuro di distinguere il segno fatto dall'uomo da quello fatto da una macchina? In questa puntata di Parole in Bottega ne parliamo con la critica e storica dell'arte Roberta Tosi.
    Voir plus Voir moins
    44 min
  • Intelligenza Artificiale e poesia, al cuore dell’esperienza umana
    Oct 9 2023
    L’Intelligenza Artificiale è una minaccia per l’uomo e per l’artista oppure è l’occasione per riflettere su cosa l’essere umano e l’arte siano? L’esperienza poetica si riduce ad un’accozzaglia di suoni oppure ci porta alla radice dell’essenza stessa dell’essere umano? La capacità della tecnologia di alleviare le fatiche dell’uomo e permettergli di raggiungere nuovi traguardi, basta ad esaurire il desiderio che si dimena nel cuore dell’uomo? Oppure il cuore desidera di più? Sempre di più? Ale dialogherà di questo e di tanto altro con Marta Bardazzi, poetessa e comunication manager di Google, e Giovanni Gut, che questa volta interviene in veste di poeta. Insieme a loro e con la compagnia della poesia, inizieremo un viaggio per scoprire cosa rende così insaziabile il cuore degli esseri umani.
    Voir plus Voir moins
    52 min