Primo Piano

Auteur(s): Agenzia di Stampa ITALPRESS
  • Résumé

  • Primo Piano ti porta al centro della notizia con le pungenti interviste di Claudio Brachino ai protagonisti della politica, dell'economia e del sindacato. Ogni settimana, i temi più rilevanti sono esplorati attraverso il confronto diretto con chi vive e decide questi ambiti. Dalle trasformazioni politiche e sociali alle sfide economiche globali, il podcast analizza in profondità gli eventi che plasmano il nostro presente. Un’occasione unica per restare informati e comprendere meglio le dinamiche che influenzano la nostra vita quotidiana. Un appuntamento da non perdere per chi vuole un’analisi puntuale e approfondita.
    Agenzia di Stampa ITALPRESS
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Palalic "L'Italia riconosce l'importanza della Serbia e dei Balcani"
    Feb 7 2025
    MILANO (ITALPRESS) - “La Serbia rispetta l'integrità territoriale dell'Ucraina e il diritto internazionale, abbiamo anche aiutato l'Ucraina dal punto di vista umanitario, ma la pace in questo momento dipende dall'accordo tra Trump e Putin e l'Europa deve proteggere i suoi interessi”. La pace tra Russia e Ucraina "è un interesse europeo, perché l'economia soffre” a causa delle sanzioni. La Serbia ha deciso di non imporle “per salvaguardare la propria economia: siamo stati accusati di essere filorussi”, ma "guardiamo ai nostri interessi nazionali". Lo ha detto Jovan Palalic, presidente del Gruppo di Amicizia Parlamentare Serbia-Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress.
    Il governo italiano e quello serbo “sono accomunati dai buoni rapporti con l'amministrazione del presidente Trump, e anche il governo ungherese è su questa linea, si può dialogare per cambiare l'Europa, con un nuovo slancio”, ha ricordato. Inoltre “il nostro presidente Vucic ha proposto di organizzare un summit tra Trump e Putin a Belgrado, proprio perché abbiamo buoni rapporti con la Russia e con la nuova amministrazione Trump”.
    I rapporti con l'Italia sono solidi. “Il governo Meloni ha riconosciuto l'importanza della Serbia e di tutta l'area balcanica e si è concentrato su questa regione” con l'obiettivo di “poter mantenere prima tutto la pace", ma anche “buoni rapporti economici”, ha ricordato Palalic.

    sat/gsl/mrv
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • Massolo "Paesi esposti a minacce, interesse nazionale unica bussola"
    Feb 6 2025
    ROMA (ITALPRESS) - "Noi eravamo abituati a considerare un certo ordine nelle relazioni internazionali; invece, oggi tutti i Paesi navigano in mare aperto e questo navigare lo si gioca con la bussola dell'interesse nazionale. Questo mare aperto espone a vulnerabilità e minacce". Così l'ambasciatore Giampiero Massolo intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'Agenzia Italpress. Parlando del suo libro "Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia", scritto assieme a Francesco Bechis ed edito da Solferino, spiega cos'è l'interesse nazionale, ovvero "una decisione politica che spetta fare ai governi su determinate situazioni, come evitare rischi o sfruttare opportunità".
    xb1/mrv/mgg
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Siri "Rischioso delegare troppe funzioni all'algoritmo"
    Jan 22 2025
    ROMA (ITALPRESS) – "Perché non mi piaccio? Perché non mi fido dei politici? Perché non siamo felici? Perché molti giudici non sono imparziali?". Sono solo alcuni dei quesiti cui Armando Siri, consigliere economico del vicepremier Matteo Salvini ed ex sottosegretario ai Trasporti, prova a dare un proprio punto di vista nel suo ultimo libro, intitolato "A tutto c’è un perché. Le 99 risposte che l’intelligenza artificiale non ti può dare". L'esponente leghista, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia Italpress, parte dal libro per tracciare una sua visione a tutto tondo non solo dell’impatto dell’intelligenza artificiale sull’essere umano, ma anche della stretta attualità come il bis di Donald Trump alla Casa Bianca. "Per un giovane di 15, 16, 17 anni l'intelligenza artificiale è un modo abbastanza facile per risolvere i problemi - spiega Siri -, mentre un uomo un po' più adulto la vede con più inquietudine: nessuna macchina può essere intelligente ma solo efficiente, quindi c'è già un equivoco di base, ovvero voler consegnare all'esterno facoltà esclusive all'essere umano".

    sat/mrv
    Voir plus Voir moins
    22 min

Ce que les auditeurs disent de Primo Piano

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.