Épisodes

  • Artigianato ed Università: l'artigianato può tornare al centro della formazione universitaria?
    Jan 16 2025

    In questa puntata esploriamo il legame profondo tra l'artigianato e il mondo universitario, un

    incontro che unisce tradizione e innovazione. Ci siamo chiesti come le competenze manuali e creative dell’artigianato potrebbero essere valorizzate all'interno di programmi universitari, mettendo in evidenza l'importanza di preservare mestieri antichi, ma al tempo stesso come questi possano evolversi attraverso la ricerca e l'innovazione.


    Ospite: Paolo Barocchi, imprenditore fiorentino.

    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Degrado e sicurezza: il fenomeno raccontato dall'esperto. III parte.
    Jan 3 2025

    In questo episodio, esploriamo le cause del comportamento criminale ed il legame con il degrado urbano, con l'aiuto di un criminologo esperto. In che modo i fattori sociali ed economici possono spingere alcune persone a delinquere? In più ci siamo chiesti anche come la sicurezza nei locali e nelle discoteche rappresenti una sfida importante, soprattutto per prevenire episodi di violenza. Come sempre abbiamo cercato di individuare le soluzioni possibili per migliorare la sicurezza in questi luoghi di aggregazione, cercando di comprendere meglio le dinamiche che contribuiscono alla criminalità nelle nostre città.


    Ospite: Andrea Forlivesi, Criminologo Senior e Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Bologna.

    Voir plus Voir moins
    38 min
  • Degrado e sicurezza: il grido di allarme dei cittadini. II parte.
    Dec 30 2024

    Quando Firenze era ancora Fiorenza, al tempo di Lorenzo de' Medici, si poteva passeggiare serenamente nel centro della città - ammirando gli splendidi palazzi del potere - senza avere timore di alcunché. Al massimo i nostri antenati potevano incorrere in qualche brigante che, se catturato, veniva severamente punito. Una città che ormai da qualche decennio non esiste più. Il centro si è spostato sempre più verso le periferie, e quella tranquillità che una città d'arte può trasmetterti ha fatto spazio alla paura di essere aggrediti, derubati, di vedersi occupare la propria abitazione e di uscire da soli al calar del sole.

    Abbiamo deciso di dare spazio nel nostro podcast a chi Firenze l'ha vista cambiare, in peggio, negli ultimi anni e che lotta per il sacrosanto diritto di vivere serenamente nella propria città e nei propri spazi.


    Ospite: Carmelo Marchese, Portavoce del Nuovo Comitato Novoli

    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Degrado e sicurezza: cosa ne pensano i commercianti?
    Dec 28 2024

    La nostra città è risultata terza in classifica per insicurezza. Questo è un dato di fatto. Come possiamo vivere al meglio Firenze da studenti universitari con questo problema? Questo è un enorme quesito al quale urge trovare una risposta. Tuttavia non siamo però gli unici a dover affrontare il problema della sicurezza. Residenti, lavoratori ed imprenditori locali sono vittime ogni giorno del degrado e dell'insicurezza in cui versa la nostra - amata - città. È proprio un giovane imprenditore fiorentino proprietario di un pub in centro a raccontare la sua esperienza ed il suo punto di vista ai nostri microfoni oggi.


    Ospite: Cosimo Donnini, proprietario O'Hara's Pub

    Voir plus Voir moins
    37 min
  • La parola agli studenti: come affrontare la disaffezione alla politica.
    Dec 27 2024

    “I giovani non si interessano più alla politica ed al sociale”, questa é la classica frase che molto spesso sentiamo ripetere. Possiamo considerarla parzialmente vera? La risposta può variare da studente a studente. Ma non possiamo rispondere noi al posto loro. Abbiamo chiesto ad alcuni studenti dell’Università degli Studi di Firenze cosa ne pensano e se effettivamente c'é questa disaffezione, come risolverla.


    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Educazione finanziaria: investire nella fuffa, sogni, soldi ed inganni. II parte.
    Dec 21 2024

    Siamo continuamente bombardati da esperti di finanza, guru della crescita personale che vogliono venderci la formula del successo e la chiave per cambiare vita. Oggi però la vera ricetta della fuffacake, ve la diamo noi! Due cucchiai di "Team", 200gr di "networking", 100 ml di "mindset", una "top performer" e un pizzico di "crescita personale" basteranno per fare fortuna?

    Una cosa è certa: non è tutto oro quel che luccica.


    Ospite: Marco, network marketing expert.

    Voir plus Voir moins
    21 min
  • Educazione finanziaria: promesse milionarie e sicurezza reale, come riconoscere la fuffa economica. I parte.
    Dec 20 2024

    I social ci mostrano contenuti di qualsiasi tipo, dal reel comico a quello di divulgazione scientifica, tra questi - purtroppo - si nascondono tante truffe e raggiri. Quanti di noi hanno sentito parlare di questi fantomatici personaggi che tentano di venderci un futuro ricco di denaro, di beni di lusso e di soddisfazioni senza però alzarsi dal divano ma solo comprando i loro prodotti? Le promesse di una ricchezza facile possono farci cadere in tentazione ma dobbiamo essere noi abbastanza coscienziosi dal non farlo.


    Ospite: Raoul Masini, private banker di Mediolanum.

    Voir plus Voir moins
    40 min
  • Balneari vs Bolkestein: dal Veneto alla Toscana, il ruolo dell'innovazione tecnologica sul futuro delle concessioni balneari. III parte.
    Dec 18 2024

    Abbiamo capito che - piaccia o non piaccia - la messa a gara delle concessioni balneari arriverà, per tutti. Di fronte a questa certezza in che modo gli attuali concessionari possono correre ai ripari al fine di mantenere le proprie concessioni? In che modo, nel processo di messa a gara, possono avere un ruolo le nuove tecnologie e la modernità? Questo ha avuto un grande impatto a Jesolo ed ha funzionato. Il modello Veneto sarà esportabile anche in Toscana?

    Ospiti: Monica Castro, consulente per le innovazioni tecnologiche e Christian Rampazzo, Ingegnere per le telecomunicazioni.

    Voir plus Voir moins
    20 min