Épisodes

  • The anonymous birth, the breach opened by the Consulta has not yet been closed by Parliament
    Aug 9 2025
    # The Right to Know One's Origins: A Still Ongoing Legal Battle
    ## The Turning Point of 2013: When Absolute Anonymity Becomes Unconstitutional
    Italy has experienced a silent revolution in the field of human rights. In 2013, the Constitutional Court declared absolute and irreversible maternal anonymity unconstitutional, breaching a system that for decades had prioritized the protection of the mother at the expense of the child's right to know his or her origins.
    Ruling 278/2013 marks a watershed moment: no longer a secret frozen in time, but the judge's ability to consult the biological mother who had chosen anonymity, verifying whether this desire persists after years.
    ## The Case That Changed Everything
    Behind this legal revolution is the story of R.M., a woman who discovered she had been adopted only during her marital separation. The lack of information about her origins prevented her from obtaining a complete medical history, hindering diagnosis and treatment for conditions that would have required a family history.
    ## Legislative limbo: eleven years of waiting
    Despite the clear indication from the Constitutional Court, the Italian legislature has yet to act. Since 2015, several bills have been introduced—all of which have remained dead letters—while the courts are struggling with internal "mini-protocols" to implement the constitutional ruling.
    ## The questions that remain
    The bill raises crucial questions for the future:
    - How can we protect those seeking their origins for health reasons, when genetic diseases could be treated through genetic mapping?
    - How can we overcome the discrimination faced by former cancer patients in accessing banking and insurance services?
    - Why does the legislature continue to ignore fundamental human rights?
    ## An evolving European law
    The issue is not unique to Italy. The European Court of Human Rights condemned Italy in the Godelli case (2012) for the lack of balancing mechanisms, while in France it recently ruled out any violations of Article 8 of the Convention.
    The picture that emerges is one of a constantly evolving law, where the balance between maternal anonymity and the search for origins remains an open challenge, awaiting the legislator's emergence from its long slumber.
    ---
    *An in-depth analysis by Pasquale Giustiniani that captures the state of the art of an issue destined to impact thousands of lives and which strikes at the very heart of human rights in the 21st century.*
    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Il parto anonimo, la breccia aperta dalla Consulta ancora non è stata chiusa dal Parlamento
    Aug 9 2025
    Il Diritto a Conoscere le Proprie Origini: Una Battaglia Giuridica Ancora Aperta La svolta del 2013: quando l'anonimato assoluto diventa incostituzionale L'Italia ha vissuto una rivoluzione silenziosa nel campo dei diritti della persona. Nel 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'anonimato materno assoluto e irreversibile, aprendo una breccia in un sistema che per decenni aveva privilegiato la protezione della madre a discapito del diritto del figlio a conoscere le proprie origini. La sentenza 278/2013 segna uno spartiacque: non più un segreto cristallizzato nel tempo, ma la possibilità per il giudice di interpellare la madre biologica che aveva scelto l'anonimato, verificando se tale volontà persiste ancora dopo anni. Il caso che ha cambiato tutto Dietro questa rivoluzione giuridica c'è la storia di R.M., una donna che ha scoperto di essere stata adottata solo durante la propria separazione matrimoniale. La mancanza di informazioni sulle proprie origini le aveva impedito di avere un quadro medico completo, ostacolando diagnosi e cure per patologie che avrebbero richiesto un'anamnesi familiare. Il limbo legislativo: undici anni di attesa Nonostante la chiara indicazione della Consulta, il legislatore italiano non è ancora intervenuto. Dal 2015 si sono susseguiti diversi disegni di legge - tutti rimasti lettera morta - mentre i tribunali si arrangiano con "mini-protocolli" interni per applicare la sentenza costituzionale. Le domande che restano aperte Il testo solleva interrogativi cruciali per il futuro:
    • Come tutelare chi cerca le proprie origini per motivi di salute, quando malattie genetiche potrebbero essere curate attraverso la mappatura genetica?
    • Come superare le discriminazioni che colpiscono gli ex malati oncologici nell'accesso ai servizi bancari e assicurativi?
    • Perché il legislatore continua a ignorare diritti fondamentali della persona?
    Un diritto europeo in evoluzione La questione non è solo italiana. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia nel caso Godelli (2012) per l'assenza di meccanismi di bilanciamento, mentre in Francia ha recentemente escluso violazioni dell'articolo 8 della Convenzione. Il quadro che emerge è quello di un diritto in continua evoluzione, dove il bilanciamento tra anonimato materno e ricerca delle origini resta una sfida aperta, in attesa che il legislatore esca dal suo lungo sonno. Un'analisi approfondita di Pasquale Giustiniani che fotografa lo stato dell'arte di una questione destinata a influenzare migliaia di vite e che tocca il cuore stesso dei diritti della persona nel XXI secolo.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • In my left pocket. Grazia Le Mura, a narrative of life and lives
    Jun 27 2025
    Nella mia tasca sinistra ("In My Left Pocket"), by Grazia Le Mura is a powerful and necessary novel that blends personal narrative with collective memory in the post-colonial context of Burkina Faso. At the heart of the story is Djuma, a young African girl fighting against forced marriage and seeking dignity, freedom, and self-determination. Though published in a sociological series, the novel reads like a coming-of-age story and cultural essay, merging storytelling with sharp social insight. Le Mura, a missionary with over 30 years of experience in Africa, weaves in local traditions, languages, landscapes, and spiritual complexity—juxtaposing African deities, Islam, and the Christian God. Djuma’s refusal to accept imposed fate makes her a symbol of female empowerment. The novel explores themes of colonization, identity, faith, and the beauty of everyday life, captured in the music, dance, and harsh climate of the African bush. A celebration of wonder, resistance, and a liberating image of God.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Nella mia tasca sinistra. Grazia Le Mura, una narrazione di vita e di vite
    Jun 27 2025
    Nel suo romanzo: Nella mia tasca sinistra, Grazia Le Mura intreccia vita personale e storia collettiva, offrendo un intenso spaccato del Burkina Faso postcoloniale attraverso la figura di Djuma, giovane donna africana in lotta per la propria dignità e libertà. Il romanzo si muove tra narrazione e saggio, fondendo elementi di romanzo di formazione e sociologia culturale. L’opera, pubblicata nella collana Biblioteca di Scenari, si distingue per l'autenticità linguistica, l’approfondimento storico-politico e l'intreccio spirituale tra divinità africane e il Dio cristiano. Grazia Le Mura, missionaria in Africa da oltre trent’anni, porta nel racconto il suono delle lingue locali, le danze tribali, i paesaggi estremi e i conflitti interni di una società in trasformazione. Djuma, la protagonista, incarna la presa di coscienza femminile, opponendosi a un matrimonio forzato per rivendicare il diritto di scegliere e di essere libera. È un inno alla resistenza, alla fede come forza liberante, e alla meraviglia come strumento di riscatto umano e spirituale.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • new Evangelization, the Church of Leo XIV. Nola, sic et non
    Jun 23 2025
    🎙️ Sic et Non: Which chances for the Gospel today?
    What is the current state of the Catholic Church in Italy in the age of Pope Leo XIV? And is New Evangelization still meaningful in today's secularized society? In this special episode of Giustiniani Report, recorded in Nola during the "Sic et Non" event, philosopher and theologian Pasquale Giustiniani offers a deep yet accessible reflection on faith, youth, and religious pluralism. From alarming statistics to hopeful new beginnings, this talk challenges us to rethink evangelization with fresh eyes and bold spirit. 🔥 A must-listen for young seekers, students of theology, and all who care about truth, dialogue, and the future of faith.
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • nuova Evangelizzazione, la Chiesa di Leone XIV. Nola, sic et non
    Jun 23 2025
    🎙️ Sic et Non: quali chance per il Vangelo oggi?
    Quale volto per la Chiesa italiana nel tempo di Leone XIV? E cosa significa oggi nuova evangelizzazione in un Paese sempre più secolarizzato ma ancora in cerca di senso? In questo episodio speciale del Giustiniani Report, registrato a Nola per l'incontro Sic et Non, Pasquale Giustiniani affronta con chiarezza e profondità tre domande cruciali: il destino della fede tra i giovani, il futuro dell'annuncio cristiano e la sfida delle sette religiose. Un dialogo appassionato tra tradizione e modernità, pensato per chi crede che la fede non sia un’eredità da custodire, ma un fuoco da alimentare. 💡 Un episodio per giovani curiosi, pensatori coraggiosi e tutti quelli che vogliono capire e agire. Con parole semplici ma mai banali.
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Consciousness and Power A Contemporary Anthropological Reflection Starting from Biblical Stories-M. Ciccarelli
    Jun 18 2025
    In Consciousness and Power, Michele Ciccarelli offers a profound anthropological reflection grounded in biblical narratives, analyzing the tensions between universal human rights and diverse cultural traditions in a world marked by conflict and ideological rifts. Pasquale Giustiniani emphasizes how the book invites a renewed reflection on the interplay between ethics, religion, and politics. Ciccarelli warns of authoritarian drifts hidden behind democratic facades, denounces power disconnected from responsibility, and reads biblical figures (from Cain to Adam) as cautionary tales against a freedom without conscience. The urgent call is for a renewed humanity, capable of listening, long-term vision, and harmony—especially in a time when even music seems tuned to the frequency of war.
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Coscienza e potere. Una riflessione antropologica contemporanea a partire da racconti biblici-M. Ciccarelli
    Jun 18 2025
    Nel volume Coscienza e potere, Michele Ciccarelli propone una riflessione antropologica profonda, radicata nei racconti biblici, sul conflitto tra universalismo dei diritti umani e pluralità culturali, in un mondo attraversato da guerre e tensioni ideologiche. Pasquale Giustiniani, nel suo intervento, sottolinea come il testo inviti a riconsiderare la relazione tra etica, religione e politica. Ciccarelli denuncia il rischio di derive autoritarie mascherate da democrazie, riflette sul potere slegato dalla responsabilità e interpreta i racconti biblici (da Caino ad Adamo) come avvertimenti contro una libertà priva di coscienza. L’urgenza è quella di recuperare un’umanità capace di ascolto, di progetto, e di armonia, in un tempo in cui persino la musica sembra sintonizzata sul suono della guerra.
    Voir plus Voir moins
    9 min